Mondo

L'olivo è entrato nelle Americhe dalla porta del Messico

La produzione nel Paese del Centro America è principalmente hobbistica, con la presenza di numerosi olivi tricentenari alti tra i 13-15 metri, con una circonferenza di 2,5-7 metri

11 novembre 2020 | Vilar Juan

Nel 1492, la Spagna iniziò a piantare alberi di olivo nelle Americhe. Dal porto di San Lúcar de Barrameda, vicino a Siviglia, i primi pali sono partiti per le Antille e poi per il continente americano. Da Veracruz (Messico) tra il XVI e il XVII secolo furono distribuiti attraverso il Messico, per arrivare poi in California e oggi è possibile trovare olivi coltivati in diverse regioni del continente americano come gli Stati Uniti, l'Argentina, il Brasile, la Colombia, il Cile, il Perù e l'Uruguay.

Gli olivi furono portati in Messico nel 1531 da Fray Martín de Valencia, all'epoca in cui c'era Hernán Cortés.
Tulyehualco fu il primo luogo in tutta l'America dove furono coltivati e da lì si diffusero a Texcoco, Chalco, Amecameca, Jalisco e Baja California per il fatto che questi luoghi avevano le giuste condizioni perché gli alberi si sviluppassero con successo. Formavano una striscia di olivi che si estendeva per diversi chilometri sulla riva del lago Xochimilco.

La zona conosciuta come "Valle de Méjico" comprende le 16 delegazioni del Distretto Federale, 59 comuni dello Stato del Messico e un comune dello Stato di Hidalgo. Sia Tulyehualco che Xochimilco si trovano a Città del Messico.
La municipalità di Chimalhuacán nello Stato del Messico è l'unica nell'area metropolitana che coltiva alberi di ulivo ed estrae olio. Gli olivi sono stati portati in questo comune dai monaci francescani 400 anni fa e sono stati piantati nei cortili delle chiese e, grazie alle qualità del suolo e del clima, sono riusciti sia ad adattarsi che a sopravvivere.

Duecento anni dopo, persone provenienti dai quartieri di Xochiacaca, San Lorenzo, Xochitenco, San Juan e San Agustín si stabilirono ai piedi del Chimalhuache e si dedicarono alla produzione di olive e olio d'oliva, trasmettendo di generazione in generazione le loro conoscenze sulla coltivazione dell'olivo. L'urbanizzazione del comune ha rappresentato un grande problema per gli olivi centenari, causando la completa distruzione di molti di questi monumenti viventi.

Primer Olivo plantado en América. Tulyehualco. Distrito Federal. Méjico. (1531)

La famiglia Buendía-Peralta, originaria del quartiere di San Juan, è una delle famiglie che ha adottato queste conoscenze, e lo fa da cinque generazioni. Hanno avuto tanto successo grazie all'esperienza accumulata che si sono adattati alle nuove esigenze del mercato, preservando così il loro sostentamento grazie all'innovazione con nuovi prodotti. Nei piccoli orti familiari e nei patii, molte persone coltivano gli olivi e vendono la loro produzione alla famiglia Buendía.

Gli olivi tricentenari sono alti tra i 13-15 metri, con una circonferenza media di 2,5-7 metri. Gruppi di sette persone per ogni olivo raccolgono 400-700 kg di olive ad albero. In un giorno si possono raccogliere 6 alberi.

I proprietari degli olivi non amano che i loro alberi siano potati, quindi ricorrono alla manutenzione soprattutto per scopi fitosanitari e il legno ottenuto viene utilizzato per la fabbricazione di utensili a base di questo prezioso materiale.

La maggior parte delle olive verdi (50%) sono vendute direttamente alle comunità ebraica e libanese, in quanto le olive sono un alimento molto apprezzato in Messico per la preparazione di piatti tradizionali. L'altro 40% è venduto in barili a Tulyehualco e a Città del Messico e il 10% è venduto localmente.

La vendita locale viene utilizzata per l'elaborazione di cibi tipici, principalmente in Quaresima: merluzzo, tamales con olive, riso e fagioli, insalata di tabù, olive ripiene che vengono vendute sfuse nelle piazze pubbliche.

Quando le olive invaiano sono destinate alla produzione di olio extra vergine di oliva. Il Messico produce solo il 20% del suo consumo.
Le varietà presenti in questo settore sono : Mission, Menuda, Picual, Arbequina e Empeltre.
A causa delle caratteristiche geografiche della zona piantata, che si trova a 2300 metri sul livello del mare, l'olio ha un alto contenuto di polifenoli.

Il consumo del paese è molto basso, pari a 70 grammi/persona/anno su una popolazione totale di 130 milioni di persone. Il consumo ammonta a 9.100 tonnellate, di cui l'80% è importato. Il prezzo medio è di 20 dollari per litro di olio.

Potrebbero interessarti

Mondo

Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%. La società ha anche ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto

27 agosto 2025 | 11:00

Mondo

L'olio extravergine di oliva australiano del 2025 arriva sul mercato

Gli olivicoltori australiani producono in media circa 14,5 milioni di litri di olio d'oliva all'anno, di cui oltre il 90% è olio d'oliva di alta qualità certificato nell'ambito del programma OliveCare

26 agosto 2025 | 09:00

Mondo

L'ondata di caldo in Spagna ha colpito anche gli olivi

L'ondata di caldo dal 3 al 18 agosto ha superato il precedente record, registrato nel luglio 2022. Il periodo tra l'1 e il 20 agosto di quest'anno è stato il più caldo mai rilevato almeno dal 1961 in Spagna. Le conseguenze per l'olivo

25 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Record di vendite per l'olio di oliva spagnolo a luglio

Vendute 131 mila tonnellate di olio a cui si aggiungono 16 mila tonnellate di importazione. Stock di poco superiore a 500 mila tonnellate, con alte giacenze per l'industria olearia che si vuole cautelare da eventuali rialzi dei prezzi

25 agosto 2025 | 13:00

Mondo

Tensione per i dazi del 15% sull'olio di oliva negli Stati Uniti

Nonostante le pressione degli stessi industriali dell'olio americani, al momento i dazi di Trump sull'olio di oliva vengono confermati al 15%. Una pressione non insostenibile ma certo un danno per il settore oleario nazionale

25 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un frantoio di 2000 anni scoperto a Hornachuelos

Durante scavi archeologici nella provincia spagnola di Cordova, che era un importante snodo nelle esportazioni di olio di oliva, portano alla luce un frantoio risalente a 2000 anni fa

25 agosto 2025 | 09:00