Mondo

La raccolta precoce delle olive in Spagna per spuntare prezzi alti

In Andalusia e Estremadura i prezzi oggi sono compresi tra 0,70 e 0,76 euro al chilo di olive in media per varietà che solo un anno fa raggiungevano solo 0,30-0,35 euro. Ecco il barlume di speranza per gli olivicoltori

21 ottobre 2020 | T N

La scarsa redditività dell'olivicoltura da olio nelle ultime stagioni, con prezzi ben al di sotto dei costi medi di coltivazione per un'ampia percentuale di olivicoltori, sta causando un cambiamento nelle tendenze e nelle modalità di lavoro del settore.
La raccolta precoce, che si sta sempre più affermando tra i produttori e le cooperative, come antidoto ai prezzi bassi.

In questa stagione, infatti, gli olivicoltori hanno ottenuto quotazioni più alte dalla raccolta precoce in alcune zone dell'Andalusia e dell'Estremadura, nonostante il costo del lavoro più elevato.
I prezzi sono compresi tra 0,70 e 0,76 euro al chilo di olive in media per varietà che solo un anno fa raggiungevano solo 0,30-0,35 euro in media.

Anche in altre zone olivicole della Spagna, nel caso della raccolta precoce, i prezzi possono variare tra 0,50 e 0,55 euro in media al chilo, a seconda della resa, della qualità, dei perossidi, ecc.

Sebbene lontani dai prezzi di quattro stagioni fa, sono almeno significativamente più alti di quelli ottenuti nelle ultime due stagioni.

Per tutti questi motivi, insieme alla scarsa disponibilità di olio extravergine di oliva della campagna precedente, non sorprende che i prezzi all'origine nelle prime settimane di ottobre abbiano dato un barlume di speranza ai produttori.
È infatti passato molto tempo da quando il prezzo medio delle tre categorie di olio d'oliva insieme non superava i 2 euro in media.

Potrebbero interessarti

Mondo

Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía

15 settembre 2025 | 14:00

Mondo

Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici

15 settembre 2025 | 10:00

Mondo

L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%

15 settembre 2025 | 09:00

Mondo

Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale

13 settembre 2025 | 11:00

Mondo

Perù olivicolo, una realtà in continua crescita

La capacità produttiva apre alla possibilità di esportare fino a 40.000 tonnellate di olive da tavola e 8.500 tonnellate di olio d'oliva nel 2025, rispetto alle 30.500 e 6.500 tonnellate esportate rispettivamente nel 2024

11 settembre 2025 | 09:00

Mondo

La Spagna domina il mercato dell'olio di oliva in Gran Bretagna

La maggior parte delle vendite sono guidate in gran parte dalle private label di olio extravergine di oliva. Ma i negozi gourmet e delicatisen rappresentano una nicchia limitata ma rilevante per gli oli DOP o biologici

09 settembre 2025 | 11:00