Mondo

Da Uruguay, Sudafrica e Cile gli oli extra vergine vincitori di Sol d’Oro Emisfero Sud

Tutti i Paesi partecipanti hanno espresso grande qualità, come dimostrano le Gran Menzioni andate anche ad Argentina e Australia. Il Premio speciale “Giulio Bertrand” è stato assegnato all’azienda cilena Agricola Monte Olivo

03 ottobre 2019 | C. S.

Sono oli extravergine di oliva provenienti da Uruguay, Sud Africa e Cile i vincitori della 6^ edizione di Sol d’Oro Emisfero Sud, rispettivamente nella categoria fruttato leggero, medio e intenso. Due Sol d’Argento sono stati assegnati al Cile e uno al Perù, Paese ospitante arrivato per la prima volta sul podio. I Sol di Bronzo sono stati attribuiti a oli di Uruguay, Brasile, alla sua prima partecipazione assoluta al concorso, e Sud Africa (elenco completo a questo link https://www.solagrifood.com/vincitori-emisfero-sud-2019).

"Questa edizione di Sol d’Oro Emisfero Sud in Perù è stata molto partecipata in termini di Paesi rappresentanti - Perù, Cile, Sud Africa, Australia, Argentina, Uruguay, Brasile - e di numero di campioni, evidenziando una grande qualità degli oli presentati. Lo dice la classifica finale, dove i vincitori delle nove medaglie in palio provengono da ben cinque Paesi, ma anche la variegata classifica delle gran menzioni, a dimostrazione che anche per i produttori dell’emisfero australe, fortemente orientati all’export, la qualità è un driver importante della competitività", ha affermato Daniele Salvagno, consigliere di amministrazione di Veronafiere che con il brand Sol&Agrifood organizza la competizione, durante la proclamazione dei vincitori a Lima, alla fiera Expoalimentaria, la più importante fiera alimentare dell’America Latina.

Tra le Gran Menzioni, l’Argentina è il Paese con il maggior numero di riconoscimenti, seguita dal Sud Africa, ma anche Cile, Uruguay, Australia, Perù e Brasile hanno evidenziato un buon livello qualitativo ottenendo dei riconoscimenti.
Il Premio speciale “Giulio Bertrand”, intitolato al grande produttore italiano trasferitosi in Sud Africa e assegnato all’azienda che ottiene il maggior punteggio come somma dei punti attribuiti ad ogni riconoscimento ricevuto, è stato assegnato alla cilena Agricola Monte Olivo.

"Quasi tutti i Paesi partecipanti hanno visto primeggiare loro aziende a testimoniare che ormai il “fare qualità” non ha più confini ed è la parola d’ordine in tutto il mondo”, spiega Marino Giorgetti capo panel della giuria formata da panelist provenienti da Argentina, Australia, Cile, Grecia, Italia, Spagna e Sudafrica".
Concluso il concorso, ora gli oli vincitori potranno fregiarsi del bollino di Sol d’Oro con l’attestazione del premio conquistato e potranno beneficiare delle iniziative di promozione e marketing rivolte a buyer e operatori horeca all’interno di Sol&Agrifood, il Salone internazionale dell’agroalimentare di qualità che si svolge a Verona in contemporanea con Vinitaly (19-22 aprile 2020 - www.solagrifood.com).

Inoltre, grazie agli accordi raggiunti con l’HKTDC, frutto della strategia di internazionalizzazione che guida da sempre l’attività di Veronafiere, gli oli vincitori possono partecipare alla degustazione organizzata da Sol&Agrifood all’Hong Kong International Wine & Spirits Fair (7-9 novembre) con il salone Sol Intl’ EVO Oil Show.
L’elenco completo dei vincitori e delle Gran Menzioni a questo link https://www.solagrifood.com/vincitori-emisfero-sud-2019).

Potrebbero interessarti

Mondo

No al fondo unico per la nuova Pac

Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione

19 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le inondazioni tagliano i raccolti di riso

Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti

19 novembre 2025 | 10:00

Mondo

La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge

ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata

18 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno

Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale

18 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva

Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

17 novembre 2025 | 16:00

Mondo

L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo

Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita

17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena