Mondo

Da Uruguay, Sudafrica e Cile gli oli extra vergine vincitori di Sol d’Oro Emisfero Sud

Tutti i Paesi partecipanti hanno espresso grande qualità, come dimostrano le Gran Menzioni andate anche ad Argentina e Australia. Il Premio speciale “Giulio Bertrand” è stato assegnato all’azienda cilena Agricola Monte Olivo

03 ottobre 2019 | C. S.

Sono oli extravergine di oliva provenienti da Uruguay, Sud Africa e Cile i vincitori della 6^ edizione di Sol d’Oro Emisfero Sud, rispettivamente nella categoria fruttato leggero, medio e intenso. Due Sol d’Argento sono stati assegnati al Cile e uno al Perù, Paese ospitante arrivato per la prima volta sul podio. I Sol di Bronzo sono stati attribuiti a oli di Uruguay, Brasile, alla sua prima partecipazione assoluta al concorso, e Sud Africa (elenco completo a questo link https://www.solagrifood.com/vincitori-emisfero-sud-2019).

"Questa edizione di Sol d’Oro Emisfero Sud in Perù è stata molto partecipata in termini di Paesi rappresentanti - Perù, Cile, Sud Africa, Australia, Argentina, Uruguay, Brasile - e di numero di campioni, evidenziando una grande qualità degli oli presentati. Lo dice la classifica finale, dove i vincitori delle nove medaglie in palio provengono da ben cinque Paesi, ma anche la variegata classifica delle gran menzioni, a dimostrazione che anche per i produttori dell’emisfero australe, fortemente orientati all’export, la qualità è un driver importante della competitività", ha affermato Daniele Salvagno, consigliere di amministrazione di Veronafiere che con il brand Sol&Agrifood organizza la competizione, durante la proclamazione dei vincitori a Lima, alla fiera Expoalimentaria, la più importante fiera alimentare dell’America Latina.

Tra le Gran Menzioni, l’Argentina è il Paese con il maggior numero di riconoscimenti, seguita dal Sud Africa, ma anche Cile, Uruguay, Australia, Perù e Brasile hanno evidenziato un buon livello qualitativo ottenendo dei riconoscimenti.
Il Premio speciale “Giulio Bertrand”, intitolato al grande produttore italiano trasferitosi in Sud Africa e assegnato all’azienda che ottiene il maggior punteggio come somma dei punti attribuiti ad ogni riconoscimento ricevuto, è stato assegnato alla cilena Agricola Monte Olivo.

"Quasi tutti i Paesi partecipanti hanno visto primeggiare loro aziende a testimoniare che ormai il “fare qualità” non ha più confini ed è la parola d’ordine in tutto il mondo”, spiega Marino Giorgetti capo panel della giuria formata da panelist provenienti da Argentina, Australia, Cile, Grecia, Italia, Spagna e Sudafrica".
Concluso il concorso, ora gli oli vincitori potranno fregiarsi del bollino di Sol d’Oro con l’attestazione del premio conquistato e potranno beneficiare delle iniziative di promozione e marketing rivolte a buyer e operatori horeca all’interno di Sol&Agrifood, il Salone internazionale dell’agroalimentare di qualità che si svolge a Verona in contemporanea con Vinitaly (19-22 aprile 2020 - www.solagrifood.com).

Inoltre, grazie agli accordi raggiunti con l’HKTDC, frutto della strategia di internazionalizzazione che guida da sempre l’attività di Veronafiere, gli oli vincitori possono partecipare alla degustazione organizzata da Sol&Agrifood all’Hong Kong International Wine & Spirits Fair (7-9 novembre) con il salone Sol Intl’ EVO Oil Show.
L’elenco completo dei vincitori e delle Gran Menzioni a questo link https://www.solagrifood.com/vincitori-emisfero-sud-2019).

Potrebbero interessarti

Mondo

Il partito di sinistra e di governo Sumar chiede lo stoccaggio volontario per l'olio di oliva

La proposta di Sumar prevede la fissazione di soglie automatiche per il ritiro dell'olio, definendo cifre chiare e obiettive ai sensi dell'articolo 167A del regolamento europeo 1308/2013

18 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00