Mondo
VITTIME ITALIANE IN IRAQ, IL TERRORE NON ARRETRA
Tanto sangue innocente, tante vite spezzate. Tra rabbia, dolore e incredulità, l'indignazione generale. Eppure in Italia c'è una frangia che scandisce impunemente slogan come "dieci, cento, mille Nassiriya"
06 maggio 2006 | Ada Fichera
Non è retorica, è un dovere. Solo così possiamo iniziare e spiegare il perché di quello che vuole essere un articolo, di certo uno dei tanti ma non per questo non sentito, sullâennesimo attentato contro i militari italiani a Nasiriyah.
Ancora sangue, ancora vittime innocenti. Questa volta è toccato al capitano dellâEsercito e paracadutista Nicola Ciardelli 34 anni di Livorno e ai marescialli dei Carabinieri, Franco Lattanzio, 38 anni di Pacentro (LâAquila) e Carlo De Trizio, 37 anni di Bisceglie (Bari).
E così, scene che ricorrono davanti ai nostri occhi, e purtroppo davanti agli occhi delle famiglie straziate da un dolore al quale non si può trovare rassegnazione. Scene da incubo, eppure tanto assurde quanto reali.
Immagini di un addio a giovani ânel fiore degli anniâ, che per molteplici e svariate ragioni avevano deciso di andare lì; lì dove il pericolo è costante compagno di giornata, ma dove con innato spirito umanitario svolgevano la loro missione di pace per aiutare un popolo sfortunato, ma che forse non li ha apprezzati come meritavano.
Rabbia, dolore, incredulità ,⦠sono i sentimenti che si rincorrono in questi giorni.
Ancora un addio devastante, perforante quanto quella granata piazzata in mezzo alla strada, su quel percorso che facevano sempre e che quel giorno ha costituito il teatro del loro ultimo viaggio.
Autorità , ma anche gente comune, hanno voluto rendere omaggio alle salme.
Il triste cordoglio ha avuto inizio già in Iraq, dove i colleghi hanno salutato per lâultima volta i compagni dâavventura.
Già , i compagni⦠Dei quali forse si è parlato poco in questi giorni,â¦
Difficile salutare le persone con cui magari hai scherzato solo qualche ora prima, con cui hai condiviso ricordi, difficoltà , ma anche paure, con le quali avevi chiacchierato sulla famiglia, sulla fidanzata, sul figlio che ti aspetta e âchissà quantâè cresciutoâ¦!â, solo poco prima⦠Poco prima che il destino delle loro vite cambiasse, che il loro mondo sâinfrangesse e un tragico epilogo li trascinasse in un vortice di esplosivo senza ritorno.
Non esistono parole per commentare quanto è successo, eventi che sconoscono lâumanità che invece tanto coinvolgeva quei ragazzi, quei tre italiani a servizio della pace.
Lâattentato in Iraq ci ha sconvolto, come sempre ci sconvolgono questi episodi drammatici, ma quei militari di cui tanto si è parlato, al fronte ci stanno ogni giorno, ma forse a volte ce lo dimentichiamo.
La violenza in Iraq si snoda ogni giorno, una violenza che indigna, che fa discutere, che i militari italiani in missione vivono e vedono tutti i giorni, ma che non sempre fa scuotere, che non sempre sussulta lungo tutto il nostro paese.
Del resto, lâIraq è pur sempre tanto lontanoâ¦Ma poi accade qualcosa, e allâimprovviso tutto cambia, tutto ci appare diverso e ci ricordiamo che oltre alle nostre, a volte futili, preoccupazioni quotidiane, ne esistono altre molto più grandi e tristi. Ecco che allora lâIraq ci sembra incredibilmente vicino, perché la tragedia più volte sfiorata, stavolta è realtà .
Unâultima doverosa nota la rendiamo al maresciallo Enrico Frassinito, 41 anni, di Padova, che, gravemente ferito, ha riportato ustioni su circa il 40% del corpo e che, trasportato in elicottero a Kuwait City allâospedale americano, sta lottando per sopravvivere.
Atti ignobili, che suscitano dolore e sgomento, e che speriamo davvero di non dover più trattare.
Potrebbero interessarti
Mondo
Miracolo: solo olio extravergine di oliva sugli scaffali dei supermercati spagnoli

Dei 23 oli analizzati dall'Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti spagnolo nessuno è risultato fuori norma. Un risultato storico e mai accaduto nel 2007, 2012, 2018 e 2021
31 luglio 2025 | 14:00
Mondo
Anticipi PAC fino al 70% in caso di eventi avversi

Gli agricoltori dell'Unione Europea continuano ad affrontare problemi di liquidità dovuti a una combinazione eccezionale di eventi avversi, in particolare a causa di eventi meteorologici estremi. La Commissione alza la percentuale degli anticipi PAC
31 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Previsione di produzione di olio di oliva in Spagna: da 1,2 a 1,45 milioni di tonnellate

Dall'euforia di maggio al realismo di luglio. Le cooperative spagnole indicano una produzione superiore a 1,4 milioni di tonnellate mentre il sindacato agricolo UPA stima una produzione ancora più bassa, inferiore all'anno passato
31 luglio 2025 | 11:00
Mondo
Accordo sui dazi al 15%: l’industria olearia spagnola va a picco

Anche l’olio di oliva, se non sopraggiungerà l’esenzione, dovrà pagare dazi al 15% negli USA. La protesta dell’industria olearia spagnola che vede “i nostri oli in svantaggio rispetto a quelli di paesi terzi come il Marocco o la Turchia”
31 luglio 2025 | 09:00
Mondo
L’agricoltura resti al centro dell’attenzione dell’Unione europea

No dell’ECR a un fondo unico europeo che includa la PAC. “Bisogna lavorare per sostenere il prezzo. I nostri prodotti e la qualità del nostro agroalimentare non possono essere sacrificati sull’altare di scelte ideologiche.” afferma Stefano Cavedagna, deputato di Fratelli d’Italia all’Europarlamento
30 luglio 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Più oli di oliva e meno oli di semi sulle tavole degli spagnoli

In crescita l'extravergine, che si conferma la categoria ocmmerciale più dinamica, con un + 46% di vendite tra aprile e giugno 2025. Molto bene anche l'olio di oliva delicato mentre è in forte calo la predilezione per l'olio di sansa di oliva
30 luglio 2025 | 09:00