Mondo
LA CULTURA DELL'EXTRA VERGINE SI FA LARGO NELLE PAGINE DI UN LIBRO
Fresco di stampa il volume "Olio puro succo di oliva. Guida illustrata agli extra vergini d'Italia e del mondo". Lo ha scritto Luigi Caricato in collaborazione con Alberto Grimelli, Marcello Scoccia e Fabrizio Vignolini. Un testo utile e prezioso, per addetti ai lavori e fruitori professionali del prodotto, ma buono anche per istruire a dovere i consumatori
03 dicembre 2005 | Marisa Giuliani
Una âBibbiaâ dellâolio per il consumatore.
Con queste premesse ed aspirazioni, sicuramente ambiziose, è stato presentato a Milano, presso la Libreria del Corso, il volume âOlio Puro Succo di Oliva â Guida illustrata agli extra vergini dâItalia e del mondoâ di Luigi Caricato, Alberto Grimelli, Marcello Scoccia e Fabrizio Vignolini.
Dopo lâanteprima di Imperia, il 27 novembre, che ha rappresentato lâesordio al pubblico del volume, è stata quindi la volta del capoluogo lombardo.
Un libro âfortemente voluto dallâeditoreâ come ha ricordato Laura Pacciarella di Tecniche Nuove, un volume che colma un vuoto.
Luigi Caricato, autore e curatore dellâopera, ha infatti ricordato come esistano in realtà molti testi che trattano di olio ad uso del consumatore, ma che spesso non trattano lâargomento in maniera esauriente e completa. âOlio Puro Succo di Oliva fa culturaâ perché âdiffonde conoscenze e proprietà di questo splendido e naturale alimento che è la spremuta di oliveâ.
Non si tratta di una classica guida, non ci sono etichette, nessun giudizio su extra vergini in commercio, si conduce invece il lettore in un ideale viaggio alla scoperta delle principali realtà olivicole italiane e mondiali. Si potranno così scoprire i mille volti dellâolio, fatti di tanti e differenti colori e sapori.
âSono proprio le caratteristiche organolettiche a fare la differenzaâ ha ricordato Marcello Scoccia, che insieme a Fabrizio Vignolini, hanno curato il capitolo relativo allâassaggio, nonché contribuendo, attraverso il completo e ricco database dellâOnaoo, a fornire un esauriente quadro delle aree oliandole del nostro Paese così come del bacino del Mediterraneo ma anche delle nazioni del Nuovo Mondo. âTalvolta si confonde la qualità con la tipicità , seguendo precise tecniche agronomiche e prestando attenzione alla frangitura si possono ottenere ottimi oli dovunque, la differenza sta nel flavour, nei sapori e nei profumi, tutte caratteristiche che il consumatore deve imparare a conoscere, prima ancora che apprezzareâ.
âServe cultura di prodotto, il mondo olivicolo è ancora pervaso da troppi luoghi comuniâ ha affermato Luigi Caricato. Gli ha fatto eco Alberto Grimelli âlâolivo viene coltivato da secoli, millenni eppure le persone si stupiscono ancora scoprendo che in natura, allo stato selvaggio lâolivo si presenta come un grosso cespuglio. Una pianta ancor oggi considerata facile, che non necessita né di attenzioni né di cure. Lâolivo è certo un albero che si adatta bene a climi e terreni diversi, ma perché vegeti e produca bene lâolivicoltore deve lavorare un anno, senza potersi mai distrarre.â
Una vera guida âOlio Puro Succo di Olivaâ perché consente al consumatore di operare una scelta consapevole nel sempre più vasto e variegato panorama di etichette e produttori. âAncor più, permette anche di utilizzare al meglio lâextra vergine in cucina. Di fronte alla disinformazione imperante, che vuole, ad esempio, lâextra vergine non adatto alla frittura, occorre fare chiarezza e fornire informazioni valide e scientificamente ineccepibili.â
Volti interessati e partecipi quelli dei numerosi presenti che hanno anche potuto dilettarsi, al termine della presentazione, con lâassaggio di tre oli: un australiano (cv Barnea), uno spagnolo (cv Cornjcabra e Picudo) e un italiano (cv Coratina).
Caricato, Grimelli, Scoccia, Vignolini
OLIO PURO SUCCO DI OLIVA
Ed Tecniche Nuove
Pagg 184
Prezzo ⬠24,90
Potrebbero interessarti
Mondo
La Turchia raddoppia le esportazioni di olio d'oliva

La Turchia cerca di consolidare la sua presenza e raggiungere una quota di mercato del 20% in Australia, dove è attualmente classificato come il quarto fornitore di olio extra vergine di oliva, con il 3,6% del valore e il 4,5% del volume totale importato
04 agosto 2025 | 09:00
Mondo
Miracolo: solo olio extravergine di oliva sugli scaffali dei supermercati spagnoli

Dei 23 oli analizzati dall'Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti spagnolo nessuno è risultato fuori norma. Un risultato storico e mai accaduto nel 2007, 2012, 2018 e 2021
31 luglio 2025 | 14:00
Mondo
Anticipi PAC fino al 70% in caso di eventi avversi

Gli agricoltori dell'Unione Europea continuano ad affrontare problemi di liquidità dovuti a una combinazione eccezionale di eventi avversi, in particolare a causa di eventi meteorologici estremi. La Commissione alza la percentuale degli anticipi PAC
31 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Previsione di produzione di olio di oliva in Spagna: da 1,2 a 1,45 milioni di tonnellate

Dall'euforia di maggio al realismo di luglio. Le cooperative spagnole indicano una produzione superiore a 1,4 milioni di tonnellate mentre il sindacato agricolo UPA stima una produzione ancora più bassa, inferiore all'anno passato
31 luglio 2025 | 11:00
Mondo
Accordo sui dazi al 15%: l’industria olearia spagnola va a picco

Anche l’olio di oliva, se non sopraggiungerà l’esenzione, dovrà pagare dazi al 15% negli USA. La protesta dell’industria olearia spagnola che vede “i nostri oli in svantaggio rispetto a quelli di paesi terzi come il Marocco o la Turchia”
31 luglio 2025 | 09:00
Mondo
L’agricoltura resti al centro dell’attenzione dell’Unione europea

No dell’ECR a un fondo unico europeo che includa la PAC. “Bisogna lavorare per sostenere il prezzo. I nostri prodotti e la qualità del nostro agroalimentare non possono essere sacrificati sull’altare di scelte ideologiche.” afferma Stefano Cavedagna, deputato di Fratelli d’Italia all’Europarlamento
30 luglio 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli