Mondo

Olio di oliva di alta qualità negli Usa. Ecco i premiati del New York International Olive Oil Competition

New York lancia il suo hastag: #NYIOOC. Oltre ogni più rosea aspettativa, il risultato degli oli italiani in concorso. Dopo i “soliti” spagnoli, il nostro Paese saldamente al secondo posto tra i paesi premiati con ben 43 riconoscimenti totali

21 aprile 2015 | Antonio G. Lauro

Anche se solamente alla sua terza edizione, il New York International Olive Oil Competition (NYIOOC) mostra tutta la sua incredibile ed esplosiva forza mediatica offuscando, per qualche giorno, tutta la comunicazione mondiale sull’olio da olive.

Lo stesso hashtag #NYIOOC, lanciato dal management americano per l’occasione del concorso, è rimbalzato in ogni parte del mondo comunicando, forte e chiaro, il messaggio legato al fine ultimo del premio: evidenziare e rendere fruibile anche ai consumatori l’individuazione di un olio da olive di elevata qualità.

Il premio oleario ultimo arrivato - the last but not the least - come direbbero gli stessi americani produttori del concorso internazionale NYIOOC, ha conquistato il cuore dei produttori e dei consumatori, contribuendo – parole del presidente Curtis Cord alla cerimonia di premiazione – a far si che “molti consumatori, profondamente confusi sull'olio d'oliva, possano sapere dove trovare prodotti di cui possono fidarsi, ottenendone in cambio la qualità rapportata a ciò che pagano". Infatti, continua Cord, l'elenco dei vincitori di NYIOOC fornisce una risorsa affidabile per i rivenditori, distributori, chef e consumatori alla ricerca di oli di oliva di fascia premium.

Ma NYIOOC non è stato solo un grande happening mediatico e multimediale (anche la diretta web della cerimonia di premiazione ha contribuito al successo della manifestazione), ma anche molto concreto grazie alle tre giornate di assaggi, svolte anche quest’anno nella favolosa cornice del Culinary Center, situato nel cuore di SoHo e della Downtown newyorkese.
Tanti gli oli in assaggio, “molti oltre ogni legittima aspettativa”, dichiarava a Teatro Naturale Curtis Cord, tutti sottoposti al panel dei giudici del NYIOOC, composto da Antonio G. Lauro (Italia), Olfa Baccouri (Tunisia), Nicholas Coleman (USA), Suzan Kantarci (Turchia), Robert Harris (Australia), Konstantinos Liris (Grecia), Carola Dümmer Medina (Cile), Fernando Martínez Román (Spagna), Fabienne Roux (Francia), Esteban Santipolio (Argentina), Lina Smith (USA), Miciyo Yamada (Giappone), che è stato guidato - per il 2015 - da Giuseppe Di Lecce (Italia), Eleftheria Germanaki (Grecia) e Brígida Jiménez Herrera (Spagna)”.

In questa edizione dei record, nonostante vi sia stata in molte aree olivicole una delle più difficili stagioni di raccolta nella memoria recente, sono stati 671 gli oli da olive che hanno gareggiato per aggiudicarsi gli ambiti riconoscimenti di New York, realizzati appositamente per il NYIOOC dallo studio Andrew Watson design.

Tra i quasi 700 contendenti al NYIOOC, si rileva come il 49% di questi sono stati trovati difettati ed i giudici - alla fine delle tre intensissime giornate di lavoro - hanno premiato ben 251 oli da olive.

La Spagna, come detto in apertura, ha vinto il maggior numero di premi, seguita dall'Italia, Stati Uniti, Grecia e Portogallo.

Pur se le iscrizioni provenienti dall'Italia sono diminuite di circa un terzo a causa di una stagione olearia senza precedenti, dei 100 campioni in gara (erano stati 141 nell’edizione 2014), ben 43 riescono a spuntare un riconoscimento (66 i premi nel 2014). Su tutti i cinque “Best in Class” conquistati da Agrestis Nettaribleo DOP Bio, Electum La Selvotta dei F.lli Sputore, Fonte di Foiano 1979, OlioCru 7c e Villa Zottopera di Rosso Giuseppe.

A questi, si aggiungono le 30 Gold Medal (Villa Magra e Francibio Franci, Crudo, EvooLove LLC Ravece, Don Gioacchino e Coratina DOP Leone Sabino, Frantoi Cutrera Primo DOP, Gold Bio e Ortice Riserva Frantoio Romano, Gran Pregio Bio Caputo Maria, Il Cavallino Special Edition Romina Salvadori, La Giulina, L’Arcangelo DOP Penisola Sorrentina, Le Selezioni Monovarietale Coratina Le Tre Colonne, Founders Reserve e Founders Reserve Delicato Lucini Italia, Monocultivar Nocellara Mandranova, Masseria Cusmai Cusmai Nicola, Masseria del Fano dei Monaci Basiliani, Monocultivar Coratina Profumi di Castro, Murgo, Dievole, Opus Massimo Mosconi, Partanna Asaro, Podere Il Carnasciale, Polifemo Viragì, Risveglio Massimo Mosconi, Uliva Agraria Riva, Tuttotonda La Tonda Srl e Tamia Gold Organic Sergio Delle Monache) e le 8 Silver Medal (Bramasole Tuscan Sun, F’Olio Forte Valente, La Mola Anna Maria Billi, L’Arte Dell’Olivo Tuscany, L’Ottobratico Olearia San Giorgio, Premium Select Lucini Italia, Moccari Tracciato F.lli Abbracciavento, e Verde Del Colle Il Colle) a completare un quadro quanto mai consolatorio della partecipazione italiana al concorso NYIOOC di New York City.

Qui i risultati completi del 2015 di New York International Olive Oil Competition

Archiviata sia l’orrenda annata olearia italiana e sia la terza edizione del concorso oleario NYIOOC, resta solamente da augurarsi che, la splendida fioritura dell’olivo che sta già inondando di colori e profumi le campagne olivetate italiane – seppur ancora lente a risvegliarsi - possa essere di buon auspicio per un’annata olearia ancora una volta “senza precedenti” che ci sorprenda per le qualità e le quantità delle nostre pregiate produzioni.

Buona fioritura a tutti!

Potrebbero interessarti

Mondo

Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva

Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

17 novembre 2025 | 16:00

Mondo

L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo

Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita

17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Mondo

In Grecia tempo fino al 31 maggio per dichiarare la produzione di olio di oliva dell'anno precedente

Le dichiarazioni annuali dei produttori saranno controllate a campione. L'obbligo scatta dalla prossima campagna olearia. Le sanzioni applicabili per la non conformità sono rinviate al 1 ottobre 2027

16 novembre 2025 | 09:00

Mondo

L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea

Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate

12 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Quasi fatta per la cucina italiana Patrimonio Unesco

Qualora il giudizio tecnico dovesse essere confermato a dicembre dal Comitato politico di New Delhi, la cucina italiana sarebbe la prima cucina al mondo ad ottenere, nel suo complesso, il riconoscimento Unesco

12 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti

Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense

11 novembre 2025 | 12:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati