Mondo

L'olio d'oliva amaro e piccante non è per tutti

I consumatori mondiali troppo abituati ai sapori dolci, non sanno apprezzare le virtù organolettiche e salutistiche di un buon extra vergine d'oliva. E allora? Ce ne faremo una ragione! D'altronde, dobbiamo per forza piacere a tutti?

15 gennaio 2015 | Antonio G. Lauro

Amaro e piccante? No grazie!

A quanto pare sono in tanti (ahimè) i consumatori - sparsi per l'universo mondo - a non accettare oli da olive amari e piccanti.

Come riferisce Olive Oil Times, oltre che negli Stati Uniti, anche in Europa troviamo una fetta di consumatori che non ama l'amaro dell'olio extravergine di oliva (OEVO) di alta qualità.

La rivista americana, prende spunto da un lavoro di ricerca svolto in Svizzera, intervistando i visitatori di "Gourmesse", popolare fiera che si svolge a Zurigo.

Tra i 140 campioni di olio extravergine di oliva assaggiati, sono stati preferiti dai visitatori della fiera quelli con un gusto maturo, fruttato, dolce, rispetto a quelli che erano più pungenti ed amari.

Lo studio, svolto da ricercatori italiani dell'Università di Bologna (Enrico Valli ed Alessandra Bendini ) ha riguardato le preferenze di oli extravergini di oliva dei visitatori della fiera formati, per l'ottanta per cento, da visitatori svizzeri (51% uomini e 49% donne).

I 140 extra vergini, tutti testati dal panel dell'International Olive Oil Award in Zurich, erano di alta qualità e senza alcun difetto.

Sorprendentemente, ai consumatori è piaciuto solo il 19% dei campioni valutati, esibendo una netta preferenza per gli oli maturi, fruttati e dolci a discapito di oli amari, piccanti e di fruttato verde.

Gli autori hanno concluso che i consumatori non hanno familiarità con gli attributi sensoriali positivi e benefici per la salute associati, nell'olio extravergine di oliva di alta qualità alle percezioni di amaro e piccante.

Quindi? Prendiamo atto di questa e di altre ricerche analoghe senza allarmismi o sbagliate interpretazioni, ricordando che quella dell'amaro e del piccante non è una crociata contro o a favore di qualcuno. Sicuramente - e non necessitavano così autorevoli firme a dimostrarlo - l'extravergine amaro e piccante non piace a tutti anzi; a chi è abituato - come dice OOT - a latte e miele, può in effetti non piacere.

Amen! Ce ne faremo una ragione! D'altronde, dobbiamo per forza piacere a tutti?

Potrebbero interessarti

Mondo

Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva

Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

17 novembre 2025 | 16:00

Mondo

L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo

Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita

17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Mondo

In Grecia tempo fino al 31 maggio per dichiarare la produzione di olio di oliva dell'anno precedente

Le dichiarazioni annuali dei produttori saranno controllate a campione. L'obbligo scatta dalla prossima campagna olearia. Le sanzioni applicabili per la non conformità sono rinviate al 1 ottobre 2027

16 novembre 2025 | 09:00

Mondo

L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea

Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate

12 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Quasi fatta per la cucina italiana Patrimonio Unesco

Qualora il giudizio tecnico dovesse essere confermato a dicembre dal Comitato politico di New Delhi, la cucina italiana sarebbe la prima cucina al mondo ad ottenere, nel suo complesso, il riconoscimento Unesco

12 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti

Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense

11 novembre 2025 | 12:00