Mondo

I topi parigini sono veramente dei buongustai!

Con pungente ironia un commento alla triste vicenda, prima di tutto per la gastronomia francese, che ha visto coinvolta la showgirl italiana Jo Squillo. Un topo in un'ampolla d'olio? Normale

01 ottobre 2013 | Antonio G. Lauro

Topo buongustaio! Ecco scoperto l'elisir di lunga vita dei topi parigini.

Jo Squillo a Parigi trova un topo vivo nell'olio del ristorante.

Qualora ce ne fosse il bisogno, ecco un nuovo (valido) motivo per pretendere bottiglie sigillate ed antiriempimento nei pubblici esercizi.

A che servono le bottiglie col tappo antirabbocco nel ristorante? Chiaro: servono ad evitare eventuali indesiderate "intrusioni". Credo proprio, anzi ne sono convinto, che il legislatore non pensasse proprio a certi tipi di "intrusioni", quando stava per emanare la tanto osteggiata norma.

Ma ecco, spiattellata su tutti i media la notizia del topo (vivo) trovato dalla giornalista Joe Squillo in una ampolla per l'olio (d'oliva???) in un ristorante parigino della zona Marais. Orrore? Disgusto? Niente di tutto questo. Per il ristoratore contava solo "far pagare il conto". Spero, almeno, che l'olio, non lo abbia messo in conto, per il resto c'è Mastercard!

Potrebbero interessarti

Mondo

Prosecco negli USA, da zero a 500 milioni in 15 anni. Supera Champagne in consumi anche a valore

La quota del mercato statunitense è per il Prosecco superiore alla media del vino italiano per un controvalore che nel 2024 ha raggiunto i 531 milioni di dollari. Un balzo del 178% solo negli ultimi 7 anni

01 ottobre 2025 | 15:00

Mondo

Peggiorano le previsioni sulla raccolta delle olive in Spagna

La preoccupazione è massima, perché l’oliveto dipende dalla pioggia per completare il ciclo. Se le precipitazioni non arriveranno presto, la campagna olearia sarà molto più breve del previsto

01 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

L'olio extravergine di oliva di Creta ha la sua IGP

La certificazione stabilisce che almeno il 90% delle olive utilizzate nella loro preparazione deve provenire dalle varietà Koroneiki o Tsounati. Acidità massima a 0,6 e si punta alimitare la vendita di olio sfuso in Italia

30 settembre 2025 | 14:00

Mondo

Ecco perché il prezzo dell'olio di oliva fluttua tanto

I prezzi dell'olio di oliva non si muovono a caso, ma dipendono da cinque assi fondamentali: superficie, climatologia, produzione, offerta e consumo. L’evoluzione della produzione e del consumo di olio d’oliva negli ultimi 25 anni

30 settembre 2025 | 12:00

Mondo

Allarme in Puglia per la concorrenza sleale della Tunisia dell'olio di oliva

Il prezzo medio dell'olio d'oliva tunisino è diminuito del 50,1% rispetto alla stagione precedente, passando da 5,06 a 2,22 euro/kg. Tra novembre 2024 e agosto 2025, la Tunisia ha esportato un totale di 181.300 tonnellate di olio d'oliva

25 settembre 2025 | 15:00

Mondo

Produzione di olive da tavola in calo del 5% in Spagna

L'Interprofessione delle olive da tavola spagnola stima 535.150 tonnellate. E' la mancanza di piogge che sta condizionando più pesantemente la raccolta. Male le previsioni per Hojiblanca e Manzanilla

25 settembre 2025 | 14:00