Mondo
Edizione record per TerraOlivo 2012
Attenzione puntata, dal 6 al 10 giugno 2012, su Gerusalemme, dove si riuniranno quasi 30 assaggiatori professionisti provenienti da 11 differenti nazioni per giudicare i 300 oli partecipanti
02 giugno 2012 | Antonio G. Lauro
Quasi 30 gli assaggiatori professionisti provenienti da 11 differenti nazioni, 16 le nazioni in gara per contendersi il “Gran Prix” di TerraOlivo, circa 400 i campioni di olio extravergine di oliva già pervenuti in Israele, dei quali quasi 300 provenienti dall'estero, + 30% di campioni pervenuti rispetto ai numeri record del 2011 (da 308 a circa 400), circa il 70% dei campioni arrivati dall’estero... Sono questi i numeri della terza edizione del Premio Internazionale TerraOlivo Jerusalem; numeri che pongono stabilmente TerraOlivo al primo posto tra i concorsi dedicati alle eccellenze olearie internazionali.
Il concorso in Terra Santa, il più partecipato al mondo, aprirà i battenti giorno 6 giugno 2012, nello splendido ed evocativo scenario dell’antica Città Santa di Gerusalemme. Non è casuale la scelta dei luoghi del concorso, che si svolgerà a poca distanza dall’Orto degli Ulivi e dal Santo Sepolcro, luoghi cari alla memoria del popolo cristiano e proprio dove l’olivicoltura mondiale ebbe inizio 8 millenni fa.
La commissione di assaggio del concorso, presieduta da Raoùl C. Castellani (Direttore Generale) e da Antonio G. Lauro (Capo Panel), si insedierà in mattinata e subito dopo prenderanno il via le selezioni del concorso che impegneranno per quattro giorni i giudici internazionali.
Per la proclamazione dei vincitori, occorrerà aspettare fino all’11 di giugno, giorno dedicato alla cerimonia di premiazione. Nel corso della manifestazione verranno proclamati i nuovi vincitori del concorso, che succederanno all’Italia (vincitrice edizione 2010 con l’Olearia San Giorgio) ed alla Spagna (campione in carica 2011 con Oleoestepa S.C.A.).
Queste le categorie dei premi al concorso “TerraOlivo Mediterranean International Extra Virgin Olive Oil Competition”:
- Best International TerraOlivo 2012 (Primo premio assoluto)
- Best Country TerraOlivo 2012 (Primo classificato per ogni paese partecipante)
- Gran Prestige Gold (Punteggio della giuria superiore a 86 punti su 100)
- Prestige Gold (Punteggio della giuria tra 76 e 85 punti su 100)
- Gold (Punteggio della giuria tra 65 e 75 punti su 100)
Edizione 2012 dei record, si diceva, a tal proposito proponiamo l’intervista al Direttore Affari Internazionali di TerraOlivo, Moshe A. Spak.
Un successo annunciato, signor Spak, quello dell’ultima edizione del premio in Terra Santa.
“Si parla di successo, è vero, ma la nostra è la storia di un successo annunciato. Infatti, dietro questa affermazione, vi è una squadra molto collaudata che lavora un anno intero per la riuscita del progetto: portare in Terra Santa le migliori produzioni mondiali! Il nostro rammarico? Prosegue Mr Spak, è quello di non ricevere ancora alcun campione dai produttori dei maggiori paesi arabi quali Giordania, Siria, Marrocco, Tunisia, Egitto, Libano, ecc.. Ma, nonostante quanto detto, in questa terza edizione di TerraOlivo, i numeri ottenuti hanno avuto per noi un alto significato e ci incoraggiano fortemente per il futuro. Voglio ricordare ai lettori, continua Spak, che nessun campione è pervenuto attraverso gli importatori in loco, ma sono stati inviati tutti direttamente dalle aziende. I circa 300 campioni di olio extravergine di oliva provenienti dall’estero hanno molto impegnato, anche economicamente, le aziende concorrenti. Basti pensare che mediamente la partecipazione, tra iscrizione, dazi e spese di invio, costa alle aziende circa 300 dollari. Mi lasci il tempo per una considerazione – conclude Spak - Queste spese sono state sostenute dalle aziende per garantirsi un ingresso sul mercato israeliano? Rispondo subito di no! L’alta partecipazione è stata dovuta principalmente al prestigio che il nostro concorso sta ottenendo in tutto il mondo, grazie alla serietà dell’organizzazione e l’alta professionalità degli assaggiatori. Un ultimo accenno dedicato alla categoria degli oli aromatizzati in concorso, che quest’anno porrà all’attenzione della giuria circa 50 campioni”.
A questo punto, l’appuntamento è fissato! L’attenzione di tutto il mondo olivicolo sarà puntata, dal 6 al 10 giugno 2012, su Gerusalemme dove verrà proclamato, dal panel internazionale di TerraOlivo, il miglior Olio Extravergine di Oliva al Mondo.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00