Consumo e produzione di olio d’oliva nel Regno Unito
Sono a dimora sei ettari di oliveto in Gran Bretagna. Più la popolazione è anziana, più alta è la percentuale di consumatori di olio d'oliva per un totale di 56 mila tonnellate
La Yale University dà vita all’Olive Science and Health Institute
Un progetto che non vuole occuparsi solo del binomio olio e salute ma anche di letteratura, storia e altro, diventando un punto di riferimento per i centri olivicoli di tutto il mondo
Il Copa-Cogeca prevede una forte riduzione della produzione di olio d'oliva e di olive da tavola
La produzione totale di olio d'oliva dell'Unione europea sarà inferiore a 1,5 milioni di tonnellate. La ridotta disponibilità, unita a un aumento vertiginoso dei costi di produzione, spingerà i listini
Addio agli icewine: gli inverni sono troppo miti
Lasciare l'uva sui vigneti fino al gelo è un rischio, tanto più in epoca di cambiamenti climatici. Servono -7°C per ghiacciare l'uva sulla vite e poi produrre gli icewine
Il Parlamento europeo decide lo stop al cibo coltivato in aree deforestate
Nuove regole per le aziende europee per limitare la deforestazione globale. La proposta della Commissione obbliga a una due diligenge per bovini, cacao, caffè, olio di palma, soia e legno
Grano duro e orzo: più produzione e meno fertilizzanti col genome editing
Un riconoscimento sancisce la collaborazione tra Italia e Israele sui geni coinvolti nella regolazione della crescita e sviluppo delle piante
La valutazione scientifica della Commissione europea: NutriScore batte NutrInform Battery
L’etichettatura nutrizionale deve comparire nella parte anteriore della confezione per essere davvero efficace. Bocciati QR code e simili: non influenzano le scelte dei consumatori
In diminuzione la produzione di olive da tavola in Spagna
Un raccolto più basso praticamente per tutte le varietà commerciali di olive da tavola, causato dall’alternanza di produzione e dai postumi del deficit idrico accumulato
Troppe frodi sull’olio di oliva in Francia
La Direzione Generale per la Concorrenza, i Consumatori e la Prevenzione delle Frodi francese ha sottolineato che i rischi di frode sugli oli di oliva sono elevati. Metà degli oli campionati era fuorilegge
La produzione di olio di oliva a Jaen sarà dimezzata
Gran parte della produzione è compromessa ma le perdite possono essere contenute solo se cesseranno le ondate di calore e arriveranno le piogge. I produttori olivicoli hanno perso un miliardo di euro
Buone previsioni per la produzione di olio di oliva in Marocco
Ottimi affari per i produttori olivicoli marocchini, con aumento della produzione del 25% e prezzi che sono più alti del 15% rispetto alla media quinquennale, a 3,3 euro/kg
E' finito il boom dell'olivicoltura spagnola
Non cresce più la superficie olivicola in Spagna, se non nelle province dove l'olivicoltura ancora non domina o dove si riesce a ricavare un buon reddito, come Castiglia La Mancia
Boom dell’export di olio di oliva dall’Andalusia: il primo mercato è l’Italia
Il controvalore dell’export di olio di oliva andaluso è di 1,3 miliardi di euro nei primi cinque mesi del 2022, di cui 359 milioni di euro dall’Italia che ha aumentato gli acquisti del 28,5% rispetto allo stesso periodo del 2021
In calo i prezzi delle principali derrate alimentari nel mondo
La contrazione dei prezzi dei prodotti alimentari rispetto a valori estremamente alti è un segno positivo, soprattutto se osservato dalla prospettiva dell'accesso al cibo. In diminuzione soprattutto i cereali
La siccità compromette la campagna olearia spagnola
Situazione particolarmente difficile per le olive da tavola che non hanno sufficiente acqua per ingrossarsi e raggiungere i calibri desiderati, quando non raggrinziscono
La produzione australiana di olio di oliva crolla sotto le 10 mila tonnellate
Sta volgendo al termine la campagna olearia in Australia dove si prevede si raccoglieranno a fine stagione 90 mila tonnellate di olive, un calo del 30% rispetto all’anno precedente
Il futuro olivicolo del Pakistan
Pochi sanno che in Pakistan vi sono già oltre 70 milioni di olivi selvatici, utilizzanti soprattutto per nutrire il bestiame e come legna da ardere. Le nuove olivete in terreni marginali contro la deforestazione
L'hamburger vegano di Beyond Meat fallisce nei ristoranti e in borsa
Le azioni di Beyond Meat sono scese del 53% quest'anno, facendo scendere il valore di mercato a 2,06 miliardi di dollari. Il mondo non ancora pronto per gli hamburger vegetali