Libri
La cucina regionale: un patrimonio molto importante, da testimoniare e tramandare oltre la retorica

La letteratura sulla cucina regionale è già ricchissima. Ma, generalmente, è piuttosto superficiale: si ferma alle ricette più note e comuni. Non così il libro di Damiano Lucia
06 settembre 2019 | C. S.
Il Made in Italy agroalimentare non è un monumento “statico”, consegnatoci dalla Storia e dalla tradizione; è, piuttosto, un corpo “vivo”, pulsante, che racconta il passato ma soprattutto rende “gustoso” il presente, testimoniando, nei ristoranti come sulle tavole di casa, l’intreccio straordinario fra prodotti della terra e creatività in cucina, per il piacere del palato.
L’Italia del cibo è ricca, varia, prorompente di invenzioni originali, che le “divisioni” storiche e le peculiarità territoriali hanno alimentato nel tempo, delineando scenari di abitudini, passioni, adattamenti a condizioni particolari, diversi da un luogo all’altro, ma sempre uguali nel dare migliore soddisfazione al gusto, coniugando quel che la terra può offrire con quel che l’arte culinaria può elaborare.
Oggi si chiama “cucina tipica regionale”, aggiungendo anche specificazioni come “povera” (laddove gli ingredienti siano comuni, di poco valore) o “contadina” (laddove ci sia soprattutto attenzione al “recupero” gastronomico di “scarti” vegetali o animali).
E’ indubbiamente cultura. Una cultura “forte”, che ha solide radici in uno dei principali bisogni (e piaceri…) della persona, oggi al centro anche dell’attrattività turistica dei territori, che occorre custodire (per non dimenticare) e testimoniare (con l’effettiva preparazione delle varie specialità).
La letteratura sulla cucina regionale è già ricchissima. Ma, generalmente, è piuttosto superficiale: si ferma alle ricette più note e comuni. Non così il libro di Damiano Lucia “La cucina povera e contadina del Lazio - Appunti per un repertorio di ricette”, che presenta (in seguito ad una ricerca di oltre trent’anni) ben 260 ricette, e altre si propone di raccoglierne invitando i lettori (con la compilazione di un’apposita scheda) a segnalarne altre.
Il libro è rivolto soprattutto agli agriturismi, sia perché l’autore si occupa particolarmente del settore, sia perché dovrebbero essere proprio gli agriturismi a proporre ai propri ospiti la cucina tipica regionale e locale. Ma anche le “cucine domestiche” possono trarne preziosi spunti per sorprendere amici e parenti invitati a tavola.
Più che una lettura (ci sono solo le ricette senza altri “fronzoli” culturali) è un invito a sperimentare davanti ai fornelli.
Damiano Lucia - La cucina povera e contadina del Lazio, 235 pagine Libro 9,88 euro - E-book 2,99 euro - Edito da Amazon
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00