Libri

Il fenomeno della percezione e i segreti dell’analisi sensoriale

Pubblicato in italiano, inglese e russo, già pronta la tradizione in cinese e giapponese, ecco Analisi Sensoriale – Psicofisiologia della percezione. Edito dal Centro Studi Assaggiatori, è un libro scritto per i professionisti, ma anche per le persone che vogliono vivere meglio apprendendo ad apprezzare la realtà attraverso gli organi di senso

26 settembre 2017 | C. S.

Il Centro Studi Assaggiatori pubblica Analisi Sensoriale – psicofisiologia della percezione. Il libro, tradotto in inglese, russo giapponese e cinese, spiega in modo semplice e scientifico come funzionano i sensi, le loro potenzialità e i loro limiti. Uno strumento utile per chi fa dell’analisi sensoriale il proprio lavoro, ma anche per quanti desiderano appropriarsi di proprie capacità di scelta e comprendere i segreti con i quali il cervello cambia la percezione. e la propria passione. Il testo è disponibile in lingua italiana, inglese e russa su shop.assaggiatori.com

Che cosa fa di una persona un assaggiatore? Certamente l’esperienza, ma anche e soprattutto una conoscenza approfondita dei sensi, delle loro potenzialità, dei loro limiti e dei loro inganni. Il mondo non è come lo percepiamo: ciò che vediamo e sentiamo è il risultato di un’elaborazione che deforma la realtà fisica in modo diverso da persona a persona.

Sapete che gran parte di ciò che definiamo gusto in realtà deriva dalla percezione retrolfattiva? E che il nostro olfatto è uno strumento di rilevazione chimica ineguagliato dalla tecnica, capace di attivarsi con più di 400.000 molecole? E ancora, come fa un vino a darci piacere?  I sensi sono la nostra più importante forma di conoscenza del mondo fisico, eppure non sempre riusciamo a mettere a nudo cosa c’è dietro al velo delle sensazioni.

Questa lettura facile e veloce svela tutti i segreti dei sensi a partire dagli organi recettori fino ad arrivare al cervello, raccontati da chi  - Luigi Odello e Manuela Violoni  con la collaborazione di ricercatori universitari - ha fatto dell’analisi sensoriale un lavoro e uno strumento per testare la qualità di quanto ci circonda, dal caffè agli aerei, dal vino all’ambiente.

Editore: Centro Studi Assaggiatori
Curatori: Luigi Odello, Manuela Violoni
Autori: Luigi Odello, Manuela Violoni, Luca Falciati, Sandra Bogetti
Formato: 19x27
Pagine: 112

Potrebbero interessarti

Libri

Guida Vitae 2026: le 400 eccellenze selezionate da AIS in degustazione a Firenze

Il 15 novembre alla Stazione Leopolda a Firenze l'evento con le finali dei premi per i sommelier tra cui il concorso Miglior Sommelier d’Italia. L'Associazione Italiana Sommelier presenta la Guida Vitae 2026

14 novembre 2025 | 18:00

Libri

Fonte di Foiano è l'azienda dell'anno per Flos Olei, l'extravergine migliore è spagnolo

Anche quest’anno l’Italia si dimostra un punto di riferimento internazionale. Grande vitalità del settore in gran parte del globo: dalla Spagna, alla Croazia, alla Grecia, al Sudafrica fino al Cile

05 novembre 2025 | 15:00

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00