Italia

L'APIMA SALENTO APPRODA SU INTERNET

Si tratta dell'Associazione pugliese che raccoglie le imprese di meccanizzazione agroindustriale. Attraverso il progetto "Agro-net" si intende sviluppare una comunità di imprenditoriale che sappia promuoversi on line

09 ottobre 2004 | C. S.

L'Apima Salento, acronimo di Associazione Pugliese Imprese di Meccanizzazione Agroindustriale, ha sede a Lequile, in provincia di Lecce ed è attiva nelle tre provincie salentine di Lecce, Brindisi e Taranto.

Nell'ambito delle riunioni in programma, ci segnalano l'impegno intrapreso sul fronte della comunicazione in Rete. A Internet d'altra parte non si può rinunciare; ed è per questo che il 15 ottobre, alle 18, si terra la presentazione, presso la biblioteca comunale di San Pietro in Lama alla stampa, a cinuq chilometri da Lecce, del progetto "Agro-net".

Si tratta di un progetto finanziato dalla Regione Puglia nell'ambito del Piano Regionale per la Società dell’Informazione attraverso la misura 6.2, azione C, del POR Puglia 2000-2006 per una spesa ammissibile di euro 754.000.

Diversi i partner del progetto, tra consorzi, istituti tecnici agrari, centri di ricerca, società di consulenza e progettazione e cooperative. Il progetto in particolare prevede lo sviluppo di applicazioni tecnologiche innovative per implementare attraverso le ICT un processo di modernizzazione, riorganizzazione e innalzamento degli standard qualitativi delle aziende agricole pugliesi aderenti all’Apima, sviluppare cioè una comunità imprenditoriale che intende promuoversi con proprie strutture attraverso la costruzione di una “business net-community” per accrescere i livelli sistemici di competitività.

Si intende con ciò diffondere presso le aziende associate la conoscenza e l'uso delle nuove tecnologie. Particolare attenzione sarà riservata alla crescita professionale degli operatori per l’uso delle nuove tecnologie, ma anche alla formazione a distanza e alla creazione di nuove figure professionali.

Il progetto inoltre prevede i seguenti punti:
- realizzazione di una Intranet fra gli associati;
- realizzazione di un Portale Internet dell'associazione;
- attivazione, sulla Intranet, di servizi informativi di base e servizi sperimentali di commercializzazione on-line e di formazione a distanza;
- assistenza tecnica all'uso dei nuovi strumenti effettuata anche mediante l'erogazione di servizi on line, e con l’utilizzo di un camper attrezzato per l’assistenza itinerante agli associati.

Infine, in convenzione e in collaborazione con Sisa, i Servizi Integrati Sistemi Agroalimentari, con sede in Bergamo che è poi un Caa, un Centro Autorizzato di Assistenza Agricola, unico tra l'altro ad avere il nulla osta della regione Puglia a operare sul territorio, si offriranno, sempre on line e personalizzati, tutti i servizi utili alla gestione della riforma della Pac (per seminativi, zootecnia, olivicoltura, vitivinicoltura, tabaccchicoltura, eccetera).


Fonte: Apima Salento