Italia
Pochi giorni e parte il progetto "Madonie sotto le Stelle"
Un evento a impatto zero e insieme un viaggio alla scoperta dei borghi madoniti. Sarà allestito un museo en plein air attraverso la rappresentazione degli antichi mestieri. E non solo
24 luglio 2010 | C. S.
Il 30 luglio prenderà il via il progetto Madonie sotto le Stelle... Borghi in Rete. Si tratta di una proposta interessante rivolta a nuovi visitatori e ai residenti per scoprire, vivere e valorizzare il territorio.
Il progetto, proposto dall'Associazione GEA onlus, in collaborazione con l'Associazione Produttori Borgo-Verdi e con il Circolo Culturale di Petralia Soprana, si sviluppa nellâottica sella sostenibilità ed aderisce alla campagna Impatto ZERO per la riduzione delle emissioni di CO2.
Saranno attivati laboratori di arte, fotografia e musica, insieme a momenti di narrazioni e poesie, conditi da cibi dellâantica tradizione madonita, all'interno di uno scenario naturale, in cui la magia dei luoghi ed i saperi si manifesteranno in maniera genuina ed autentica. Il tema delle riflessioni, che in varie forme sarà proposto e sviluppato, è "Migrazioni e Migranti".
All'interno del progetto si innesta il Primo Premio Madonie crocevia di Scrittori e Poeti, con sezioni dedicate alla poesia e letteratura, sia a tema libero che a tema I Migranti e con una sezione per bambini e ragazzi max 14 anni.
Venerdì 30 luglio si comincia a Castellana Sicula, al Centro di Educazione Ambientale âLa TERRA dei nostri PADRIâ, in contrada Passo l'Abate. Il fotografo viaggiatore Gianfranco Spatola, al calar del sole, guiderà i presenti nel percorso dal deserto del Maghreb alla Sicilia, attraversando il MARE. All'interno della serata sarà consegnato un Premio Speciale al cantautore Mario Incudine, per i testi delle sue canzoni dell'album Anime Migranti, progetto Parole di cartone, contro il silenzio della memoria. L'artista sarà presente e farà dono ai presenti di qualche canzone e della sua musica.
Nel corso della serata ci sarà un intermezzo con il rito della degustazione del thè, simbolo di convivialità ed amicizia, e si concluderà con lâofferta di ceci bolliti e stuzzichini, accompagnati da un buon vino rosso.
à importante prenotarsi per la partecipazione. Eâ previsto un contributo di partecipazione di tre euro.
Sabato-31-luglio ci si sposta a Borgo Verdi, luogo mitico e reale, incrocio di migrazioni e di migranti, teatro di lotte di cui custodisce la memoria, in cui vive una comunità speciale che coltiva e mantiene vivi i saperi e i sapori, fedele alla tradizione antica.
Lo scenario che accoglierà i visitatori è il BAGLIO della MARCHESA Pottino, che si trasformerà per lâoccasione in teatro per lo svolgimento di relazioni e di intrecci.
Sarà allestito un museo en plein air attraverso la rappresentazione degli antichi mestieri, animato dagli abitanti che, per lâoccasione, interpreteranno il ruolo di attori di se stessi.
Laboratorio dei gusti allâinsegna della raffinatezza, della profondità e della lentezza. Musica e canti⦠dei Lorimest e dei Sine Nomine, con probabile apparizione di Alfio Antico.
Occorre prenotarsi. Eâ previsto un contributo di partecipazione di dieci euro, con sconti famiglia. Sono esonerati dal contributo gli autori partecipanti al Premio Letterario.
Domenica 1 agosto a Petralia Soprana in Piazza Duomo si svolgerà la cerimonia finale del premio letterario: âMadonie, crocevia di scrittori e poetiâ. Saranno presenti i componenti della giuria, Salvatore Scalia(Presidente), Marinella Fiume, Eleonora Lombardo, Vincenzo Pinello e Ignazio Sauro. Ci sarà Serena Lao, nella veste di cantante e scrittrice.
I testi saranno interpretati da Michele Mulia, attore/insegnante, coadiuvato da giovani madoniti.
Fonte: Mirella Mascellino
Potrebbero interessarti
Italia
27 milioni di euro per nuovi impianti di olivo nelle aree infette da Xylella fastidiosa

Il sistema informatico regionale ha registrato 365 progetti trasmessi, pronti a generare investimenti per 27 milioni di euro, con un contributo pubblico a valere sul Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo rurale
24 maggio 2025 | 10:00
Italia
Da foglie e rifiuti organici di frantoio biofertilizzanti per l'olivicoltura

La filiera dell’olio rappresenta il primo step del progetto Filiere circolari di Tersan Puglia. Dal compostaggio dei sottoprodotti organici dell'olivo alla produzione di biofertilizzante e biometano
23 maggio 2025 | 09:00
Italia
L’Arancia Rossa di Sicilia IGP si conferma motore per l’economia siciliana

Il celebre agrume siciliano dà lavoro a migliaia di persone in tutto il territorio, senza contare l’indotto che genera l’IGP. Nel 2024 l’Arancia Rossa di Sicilia IGP è al terzo posto per valore e produzione tra i prodotti ortofrutticoli italiani
22 maggio 2025 | 12:00
Italia
Nella Dop Terra d'Otranto arrivano Leccino, Favolosa, Lecciana e Leccio del Corno

Nel Salento l'olio delle 260 mila piante di Lecciana in arrivo potranno fregiarsi del bollino Dop. Un percorso per dare nuova linfa a un territorio fortemente colpito da Xylella che spera in una nuova olivicoltura
22 maggio 2025 | 11:00
Italia
Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo
21 maggio 2025 | 14:00
Italia
Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale
21 maggio 2025 | 13:00