Italia
Assemblea generale Olea a Fano, c'è aria di festa
Ventesimo compleanno per l'Organizzazione Laboratorio Esperti e Assaggiatori, scuola internazionale di analisi sensoriale e cultura degli alimenti
26 giugno 2010 | Ettore Franca
Sabato 26 giugno, in occasione dellâassemblea generale annuale che si tiene a Fano, nella sede OLEA, presso il CODMA, gli assaggiatori soci dell'Organizzazione Laboratorio Esperti e Assaggiatori - scuola internazionale di analisi sensoriale e cultura degli alimenti â festeggia ora il suo ventesimo compleanno con il libro OLEA- gli olivi e lâolio, pubblicazione nata con il contributo dello studio e dellâesperienza dei suoi Soci.
O.L.E.A., nata ufficialmente nel 1994, era in realtà operativa dai primi anni â90 con unâattività animata da passione, svolta in amicizia, umile disponibilità e quella competenza che le viene riconosciuta. Negli anni si è arricchita grazie allâimpegno di ciascuno ed era sbocciata sulla scia delle intuizioni e del lavoro di Mario Solinas che aveva proposto, e messi i germi, di un innovativo sistema per valutare lâolio elevando a livello âscientificoâ lâantico empirico esame organolettico praticato dai âblenderâ, autodidatti ma carichi dâesperienza. Fra quelli mi piace ricordare Nanni Ardoino, Gianni Cozzi, Italo Lanfredi che, con altri, avevano dato vita alla ONAOO e avviata, meritoriamente, una âscuolaâ in cui ammaestrare nellâarte dellâassaggio quanti, per passione o per professione, da tutta Italia, si recavano a Imperia.
Anche molti ora in OLEA sono passati su quei banchi entrando nel mondo dellâolio aprendosi a conoscenze e tessendo amicizie tuttâora intense e vive.
Dal â90 O.L.E.A. è cresciuta, si è data uno statuto, ha sede presso il prestigioso Istituto Agrario âA.Cecchiâ di Pesaro ed una sede operativa presso il CODMA di Fano, si è organizzata in Delegazioni regionali, provinciali o estere, ciascuna animata da un delegato. Accanto al prodotto principale, lâolio, sono state affiancate Sezioni specializzate relative ad altri interessanti settori dellâagroalimentare quali le olive da mensa, il miele, i salumi, i formaggi, il pane, ecc.
Eâ con orgoglio quindi che, in amicizia, celebriamo questo anniversario.
Sono 330 pagine in A4, piacevoli con le fotografie di Giorgio Sorcinelli, dense di curiosità , informazioni tecniche, conclusioni scientifiche aggiornatissime, norme legali sul prodotto, la sua protezione, la presentazione. Non mancano risvolti salutistici né gli aspetti fisiologici e tecnici dellâanalisi sensoriale. A margine lâutilizzazione delle olive come alimento, nelle diverse tradizioni di conservarle, dai sistemi dellâantichità a quelli industriali di oggi.
Conclude uno âstupidarioâ che, in un sintetico regesto, raccoglie le credenze più diffuse e gli errori stratificati nel tempo fino ad esser creduti verità .
L'indice dell'opera
Presentazione
O.L.E.A e le sue attività (Ettore Franca)
Un poâ di storia (Ettore Franca)
La pianta (Ettore Franca)
Progettazione dellâoliveto (Barbara Alfei, Giorgio Pannelli)
Impianto dellâoliveto (Barbara Alfei, Giorgio Pannelli)
Tecniche colturali di produzione (Ettore Franca)
Le varietà dâItalia, il loro comportamento agronomico e i caratteri relativi (Barbara Alfei, Giorgio Pannelli)
Tecniche estrattive e influenza sulle caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche degli oli. (Lorenzo Cerretani, Stefano Cerni)
Lâolio e la chimica (Ettore Franca)
La denocciolatura delle olive e lâolio che ne deriva (Giovanni Lercker)
La ossidazione delle sostanze grasse (Giovanni Lercker)
Stabilità dellâolio: origine, effetti della tecnologia e della conservazione (Giovanni Lercker)
Il concetto di âqualità degli oliâ (Giovanni Lercker)
Lâorigine dei pregi e de difetti dellâolio vergine da olive (Alessandra Bendini)
La storia della legge (Ettore Franca)
Lâolio da olive e la legge (Lanfranco Conte)
Le frodi (Ettore Franca)
Gli oli a Denominazione di Origine Protetta (DOP) e a Indicazione Geografica Protetta (IGP), in Italia (Barbara Alfei, Giorgio Pannelli)
Gli oli ⦠del mondo, e le loro caratteristiche (Barbara Alfei, Giorgio Pannelli)
Mito ed evoluzione delle conoscenze nutraceutiche dellâolio extravergine di oliva (Giuseppe Caramia, Lorenzo Cerretani)
Olio e Psiche (Andrea Giomo)
Il panel test (Ettore Franca)
Olio da oliva: la qualità globale. La tutela della qualità . DOP e IGP (Ugo Testa)
Il problema dellâetichetta (Ugo Testa)
Olio ed Eros (Andrea Giomo, Deborah Mazzanti)
Lâanalisi sensoriale (Andrea Giomo)
Le olive da tavola e la loro preparazione (Ettore Franca)
Stupidario e leggende metropolitane (Ettore Franca)
Potrebbero interessarti
Italia
Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale
30 agosto 2025 | 12:00
Italia
Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli
30 agosto 2025 | 11:00
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00