Italia

Assemblea generale Olea a Fano, c'è aria di festa

Ventesimo compleanno per l'Organizzazione Laboratorio Esperti e Assaggiatori, scuola internazionale di analisi sensoriale e cultura degli alimenti

26 giugno 2010 | Ettore Franca

Sabato 26 giugno, in occasione dell’assemblea generale annuale che si tiene a Fano, nella sede OLEA, presso il CODMA, gli assaggiatori soci dell'Organizzazione Laboratorio Esperti e Assaggiatori - scuola internazionale di analisi sensoriale e cultura degli alimenti – festeggia ora il suo ventesimo compleanno con il libro OLEA- gli olivi e l’olio, pubblicazione nata con il contributo dello studio e dell’esperienza dei suoi Soci.

O.L.E.A., nata ufficialmente nel 1994, era in realtà operativa dai primi anni ’90 con un’attività animata da passione, svolta in amicizia, umile disponibilità e quella competenza che le viene riconosciuta. Negli anni si è arricchita grazie all’impegno di ciascuno ed era sbocciata sulla scia delle intuizioni e del lavoro di Mario Solinas che aveva proposto, e messi i germi, di un innovativo sistema per valutare l’olio elevando a livello “scientifico” l’antico empirico esame organolettico praticato dai “blender”, autodidatti ma carichi d’esperienza. Fra quelli mi piace ricordare Nanni Ardoino, Gianni Cozzi, Italo Lanfredi che, con altri, avevano dato vita alla ONAOO e avviata, meritoriamente, una “scuola” in cui ammaestrare nell’arte dell’assaggio quanti, per passione o per professione, da tutta Italia, si recavano a Imperia.

Anche molti ora in OLEA sono passati su quei banchi entrando nel mondo dell’olio aprendosi a conoscenze e tessendo amicizie tutt’ora intense e vive.
Dal ’90 O.L.E.A. è cresciuta, si è data uno statuto, ha sede presso il prestigioso Istituto Agrario “A.Cecchi” di Pesaro ed una sede operativa presso il CODMA di Fano, si è organizzata in Delegazioni regionali, provinciali o estere, ciascuna animata da un delegato. Accanto al prodotto principale, l’olio, sono state affiancate Sezioni specializzate relative ad altri interessanti settori dell’agroalimentare quali le olive da mensa, il miele, i salumi, i formaggi, il pane, ecc.

E’ con orgoglio quindi che, in amicizia, celebriamo questo anniversario.
Sono 330 pagine in A4, piacevoli con le fotografie di Giorgio Sorcinelli, dense di curiosità, informazioni tecniche, conclusioni scientifiche aggiornatissime, norme legali sul prodotto, la sua protezione, la presentazione. Non mancano risvolti salutistici né gli aspetti fisiologici e tecnici dell’analisi sensoriale. A margine l’utilizzazione delle olive come alimento, nelle diverse tradizioni di conservarle, dai sistemi dell’antichità a quelli industriali di oggi.
Conclude uno “stupidario” che, in un sintetico regesto, raccoglie le credenze più diffuse e gli errori stratificati nel tempo fino ad esser creduti verità.

L'indice dell'opera

Presentazione
O.L.E.A e le sue attività (Ettore Franca)

Un po’ di storia (Ettore Franca)

La pianta (Ettore Franca)

Progettazione dell’oliveto (Barbara Alfei, Giorgio Pannelli)

Impianto dell’oliveto (Barbara Alfei, Giorgio Pannelli)

Tecniche colturali di produzione (Ettore Franca)

Le varietà d’Italia, il loro comportamento agronomico e i caratteri relativi (Barbara Alfei, Giorgio Pannelli)

Tecniche estrattive e influenza sulle caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche degli oli. (Lorenzo Cerretani, Stefano Cerni)

L’olio e la chimica (Ettore Franca)

La denocciolatura delle olive e l’olio che ne deriva (Giovanni Lercker)

La ossidazione delle sostanze grasse (Giovanni Lercker)

Stabilità dell’olio: origine, effetti della tecnologia e della conservazione (Giovanni Lercker)

Il concetto di “qualità degli oli” (Giovanni Lercker)

L’origine dei pregi e de difetti dell’olio vergine da olive (Alessandra Bendini)
La storia della legge (Ettore Franca)

L’olio da olive e la legge (Lanfranco Conte)

Le frodi (Ettore Franca)

Gli oli a Denominazione di Origine Protetta (DOP) e a Indicazione Geografica Protetta (IGP), in Italia (Barbara Alfei, Giorgio Pannelli)

Gli oli … del mondo, e le loro caratteristiche (Barbara Alfei, Giorgio Pannelli)

Mito ed evoluzione delle conoscenze nutraceutiche dell’olio extravergine di oliva (Giuseppe Caramia, Lorenzo Cerretani)

Olio e Psiche (Andrea Giomo)

Il panel test (Ettore Franca)

Olio da oliva: la qualità globale. La tutela della qualità. DOP e IGP (Ugo Testa)

Il problema dell’etichetta (Ugo Testa)

Olio ed Eros (Andrea Giomo, Deborah Mazzanti)

L’analisi sensoriale (Andrea Giomo)

Le olive da tavola e la loro preparazione (Ettore Franca)

Stupidario e leggende metropolitane (Ettore Franca)

Potrebbero interessarti

Italia

I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia

03 luglio 2025 | 15:00

Italia

Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?

03 luglio 2025 | 10:00

Italia

In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente

03 luglio 2025 | 09:00

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00

Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00