Italia
Cupertinum, Cantina sociale cooperativa di Copertino, festa per 75° anniversario fondazione
18 giugno 2010 | C. S.
Quali sono i propositi di questo evento? Lo chiediamo a Mario Petito, presidente della storica istituzione vitivinicola del Salento. âI propositi sono molteplici, vogliamo innanzitutto ricordare i 75 anni di vita e lavoro della Cantina e chi ha partecipato a questa avventura, unâavventura importante per lâeconomia e le relazioni sociali del territorio. La manifestazione si propone di valorizzare il lavoro dei soci viticoltori e lâimportanza della cooperazione nel settore agricolo e in particolare in quello vinicolo; di coinvolgere le giovani generazioni; di favorire la creazione di un circuito virtuoso tra cultura del territorio (il barocco leccese, la musica salentina, le nuove proposte culturali), turismo, vini e prodotti gastronomici, ambiente, agricoltura e cooperazione. Sarà un momento di festa, riflessione e rilancio di argomenti che tra essi correlati sono la base della futura ricchezza del Salento, della Puglia intera: cooperazione, agricoltura, ambiente, cultura.â
Per il Convegno âVino, qualità e cooperazioneâ, in programma venerdì 16, hanno già confermato la propria presenza: Antonio Calò, presidente dellâAccademia della vite e del vino; direttore dellâIstituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano; Antonio Seccia, storico dellâeconomia e dellâagricoltura e docente allâUniversità di Bari; Rocco Di Stefano, enologo e docente allâUniversità di Palermo; Francesco Muci, Guida Slow Food; Luigi Cremona, Guida ViniBuoni/Touring; Vito Sante Cecere, presidente Associazione Italiana Sommelier/Puglia; Anna Di Martino, giornalista de Il Mondo: Al convegno â a cui sono invitati i presidenti della Cantine e tutte le aziende vitivinicole salentine e pugliesi, le autorità , gli operatori del settore e gli appassionati â parteciperanno anche altri volti noti della cultura e della critica enogastronomica, âpersonaggi importanti â anticipa Petito â che porteranno il proprio contributo alla definizione dei temi trattati e saranno da stimolo per un confronto che vogliamo arricchisca lâintero settore vitivinicolo regionale. Questo evento sarà il punto di ripartenza per i nuovi obiettiviâ.
Un evento nellâevento sarà la consegna della Medaglia dâOro a Severino Garofano, grande valorizzatore dei vini salentini, esperto che tutta lâItalia ci invidia, direttore ed enologo della Cupertinum dal 1963 al 2008.
La manifestazione continuerà sabato 17 e domenica 18 Luglio con Festa, degustazioni, musica presso il parco e la sede della Cupertinum (via Martiri del Risorgimento 6, Copertino). In programma (in via di definizione): Degustazioni guidate dei vini della Cupertinum con sommelier dellâAis e Slow Food; Stand prodotti gastronomici del territorio; Concerti e spettacoli; â¦e molte altre sorprese.
Potrebbero interessarti
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00