Italia
Acquacoltura, possibilità di produrre pesce gatto certificato esente da patologie virali
31 marzo 2010 | C. S.
Dal 1993 la produzione nazionale di pesce gatto Ictalurus melas è progressivamente crollata di oltre il 90%. Specie alloctona (cioè non autoctona), introdotta nel nostro territorio dal Nord-America allâinizio del secolo scorso per scopi alimentari, è causa della comparsa di due patologie virali (Iridovirosi e Herpesvirosi) diffuse probabilmente in seguito ad importazioni di pesce vivo infetto dallâestero.
Tuttavia, negli ultimi dieci anni la produzione intensiva di pesce gatto nazionale è divenuta economicamente interessante; di conseguenza lâinsufficiente offerta di prodotto non è riuscita a far fronte alla crescente domanda. Perciò il prezzo è aumentato mantenendosi sugli attuali 5-7 euro/kg in azienda per il prodotto adulto maturo. Per far fronte a questa situazione critica, Veneto Agricoltura ha verificato sul campo la possibilità di produrre quantitativi limitati di novellame di pesce gatto certificato, esente da patologie virali, da mettere a disposizione delle aziende private.
La ricerca, condotta nellâarco di due cicli annuali consecutivi (2008 e 2009), ha dimostrato che ciò, ovvero la produzione di pesce gatto non infetto, è possibile, operando anche in ambienti a bassa tecnologia dâimpianto e di gestione, a condizione che sia presente una fornitura idrica proveniente da falda sotterranea e che il pesce immesso provenga da unâazienda sanitariamente certificata.
La produzione è risultata sempre negativa alle indagini virologiche e non si sono manifestati episodi significativi di parassitosi.
Il sito di produzione è stato creato artificialmente da Veneto Agricoltura presso la propria Azienda pilota e dimostrativa âSasse Ramiâ a Ceregnano (RO). à stata utilizzata esclusivamente tecnologia a basso costo di gestione ed a minimo impatto ambientale. Questa modalità è al momento lâunica che consente la produzione di quote significative di materiale ittico indenne dalle patologie sopracitate (Iridovirosi e Herpesvirosi).
Fonte: Mimmo Vita
Potrebbero interessarti
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00