Italia

Cima da Conegliano, la mostra del poeta del paesaggio

28 marzo 2010 | C. S.

Dopo il successo di pubblico e critica che sta riscuotendo a Palazzo Sarcinelli, la mostra "Cima da Conegliano - Poeta del Paesaggio" potrebbe varcare i confini italiani per far ammirare le opere del maestro del Rinascimento veneto al pubblico francese.

Artematica, la società trevigiana che ha organizzato l'antologica coneglianese, sta trattando con un museo di Parigi l'allestimento d'oltralpe di una mostra dedicata a Giovanni Battista Cima. Lo ha comunicato Andrea Brunello, Ad di Artematica, intervenendo all'ultima tappa veneziana del tour tra arte ed enogastronomia "A tavola nei luoghi di Cima", organizzato dall'Associazione culturale Magnar Ben con la collaborazione di Associazione Altamarca, Banca Mediolanum e Distilleria Bonaventura Maschio.

Brunello ha anticipato cosa bolle nella pentola di Artematica nel 2010 e 2011: grandi eventi come l'esposizione di straordinarie cartografie con materiali tratti da Google Hearth a Venezia, la mostra al Palazzo Reale di Milano di Churchill e Hitler nell'inedita veste di pittori; Michelangelo e Matisse al Museo di Santa Giulia a Brescia.

La cena di chiusura del tour in quattro tappe - ispirato alla mostra di Palazzo Sarcinelli (aperta fino al 2 giugno) - è stata ospitata al ristorante al Fontego, davanti alla Chiesa di San Felice.

In apertura di serata, il curatore della mostra Giovanni Villa, ha illustrato con immagini la grandezza pittorica del Cima. Dopo l'arte del poeta del paesaggio, a tavola è stata celebrata l'arte culinaria di tre maestri ai fornelli: lo chef resident Massimo Ceccarelli e due guest stars provenienti dall'Altamarca Edoardo Agostinetto, chef patron del ristorante da Ugo di Valdobbiadene e Cristian Mometti, fresco di medaglia d'oro 2009 agli Internazionali d'Italia.

Dai cicchetti di ispirazione veneziana al San Pietro con scampi dorati e carciofi, passando per il calamaro ripieno di patate e ricotta del Grappa con insalatina di puntarelle, si è arrivati al gran finale con la Tavolozza di Cima - dolce tris "dipinto" di giallo zafferano, nero cioccolato e dorato Prosecco - e la morbidezza di Prime Uve Oro.

Dall'Altamarca-Provincia di Treviso i vini abbinati al menu, vere eccellenze: il Valdobbiadene Doc Prosecco "Vigna del Baffo" Spumante di Daniele Agostinetto, produttore di Saccol; il Superiore di Cartizze Masottina di Coneglianio e il "Prima Volta" Prosecco Doc Conegliano Tenuta Giavi, la cui sede è sulla collina di Monticella da cui Cima dipinse il paesaggio coneglianese della Sant'Elena esposta al Sarcinelli.

Associazione Altamarca, come annunciato dal suo direttore Giampietro Comolli, porterà alla Cittadella della Gastronomia all'interno del Vinitaly 2010 di Verona (8-12 aprile) le opere di Cima di Conegliano che ha immortalato nel 1490-1495 le stesse colline oggi rivestite di vigneti, nonchè ai fornelli i 60 chef del gruppo associati e gli spumanti Docg Conegliano Valdobbiadene dei 34 produttori di eccellenza del marchio d’area Altamarca.

Il tour è partito a fine gennaio dall'Eat's Bistrò di Conegliano (in cucina Fabrizio Priulla di Eat's, Leopoldo Vanzetto del Vecchio Mulino di Oné, Nicola Dinato della Candola di Soligo); seconda tappa alla Vigna del Relais Monaco di Ponzano Veneto (Mimmo Salerno della Vigna, Marco Pincin di Casa Brusada a Crocetta, Edoardo Agostinetto di Ugo a Valdobbiadene); terzo atto al Ristorante da Biasio di Vicenza (Walter Bertoldi da Biasio, Cristian Mometti La Terrazza di Asolo, Marco Bonotto dell'Osteria Jodo di Maser).

"A tavola nei luoghi di Cima" dal prossimo autunno potrebbe riprendere il suo itinerario di arte e gusto, anche a mostra chiusa. Le Associazioni Magnar Ben e Altamarca progettano di esportare il "format" con un film sulla mostra in altre città italiane che ospitano opere del Cima (Milano, Olera, Parma, Modena, Bologna e Miglionico in Basilicata), con l'ambizione di una serata trevigiana “A tavola con Cima a Parigi” in occasione dell'allestimento francese della mostra.

Potrebbero interessarti

Italia

Bertolli, un marchio storico con 160 anni di storia

Quella di Bertolli è una storia italiana nata a Lucca nel 1865, che negli anni ha raggiunto le tavole dei consumatori in oltre 40 paesi in tutto il mondo. Oggi il marchio è di proprietà di Deoleo, azienda anglo-iberica

17 maggio 2025 | 11:00

Italia

98 milioni di euro per la promozione del vino nei Paesi terzi

Introdotto un tariffario per cinque mercati strategici e nuove regole di flessibilità operativa permettono di adattare le attività promozionali alle specificità di ogni mercato

17 maggio 2025 | 10:00

Italia

Al Foro Italico l'olio extravergine di oliva IGP Toscano è protagonista

Agli Internazionali di tennis di Roma l'olio IGP Toscano è nel ristorante del Foto Italico. Un’occasione eccezionale per rilanciare e ribadire l’indissolubile legame tra performance agonistica e dieta mediterranea

17 maggio 2025 | 09:00

Italia

Più reddito all'olivicoltura italiana grazie alla sostenibilità

Solo il 10-15% viene dall’oliva, il resto va sprecato. Non è più sostenibile da nessun punto di vista, né ambientale né economico. In Italia molte superfici olivicole sono abbandonate. I veri imprenditori agricoli sono pochi

16 maggio 2025 | 10:00

Italia

Olio Dop Monte Etna: Qualità del prodotto e valore del Territorio

Ottime premesse dalla fioritura per l'olivo siciliano e della Dop Monte Etna. Ora si riparta con un piano Olivicolo Regionale che affronti le criticità ed esalti le potenzialità esistenti

15 maggio 2025 | 13:00

Italia

In crescita la produzione di grano duro italiano nel 2025

Le produzioni di grano duro a livello mondiale quest’anno sono globalmente previste in leggero calo per via di minori raccolti nei Paesi esportatori, in particolare in Nord America

15 maggio 2025 | 10:00