Italia
Buon compleanno Gualtiero. Gli 80 anni del grande cuoco Marchesi
19 marzo 2010 | C. S.
Il 19 marzo, per una complicità del calendario, la festa del papà coincide con il compleanno di Gualtiero Marchesi.
Da sempre, ma di più questâanno in cui il maestro della cucina italiana compie ottantâanni.
Sarà festeggiato a Milano, nella sua città dâelezione, in un luogo che rimarrà segreto in modo da preparargli una sorpresa.
Lâunica paternità attraente ad ottantâanni è quella di rappresentare un esempio per gli altri, di indicare una rotta o semplicemente di illuminarne il tragitto.
Da maestro si è messo sempre in discussione, imparando dal mondo ogni volta che ne valeva la pena, intuendo la bontà delle novità , difendendole dai luoghi comuni, dalle abitudini, dallo strapotere dei critici, restando in fondo un vero conservatore: qualcuno che ama la tradizione perché ne ha conosciuto i risvolti profondi ed è pronto a battersi per rinnovarla e diffonderla a tutti i livelli.
In questo lo aiuta lâarte e la grande mostra che si prepara al Castello Sforzesco né fornirà una sorta dâequazione.
Storiae dâItalia è il viaggio che dalla terra, dallâinfanzia dei luoghi porta attraverso il gusto alla cultura e ad un pensiero creativo.
La grande cucina ha, infatti, radici ben ferme e solo così può accedere ad unâautentica libertà di spirito.
Gualtiero Marchesi è un uomo di sprint, di intuizioni: arriva semplicemente prima, lasciando un segno. Un patrimonio di idee e di esperienze vicino agli uomini che pensano e poi fanno, interessati a cogliere lâarmonia al di là dei contrasti, perseguendo con animo la dialettica del bello e del buono.
Questa sera, alle 20,30, andrà in onda su La7 una puntata di Otto e mezzo dedicata al maestro e condotta da Lilli Gruber.
Fonte: Sara Vitali
Potrebbero interessarti
Italia
27 milioni di euro per nuovi impianti di olivo nelle aree infette da Xylella fastidiosa

Il sistema informatico regionale ha registrato 365 progetti trasmessi, pronti a generare investimenti per 27 milioni di euro, con un contributo pubblico a valere sul Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo rurale
24 maggio 2025 | 10:00
Italia
Da foglie e rifiuti organici di frantoio biofertilizzanti per l'olivicoltura

La filiera dell’olio rappresenta il primo step del progetto Filiere circolari di Tersan Puglia. Dal compostaggio dei sottoprodotti organici dell'olivo alla produzione di biofertilizzante e biometano
23 maggio 2025 | 09:00
Italia
L’Arancia Rossa di Sicilia IGP si conferma motore per l’economia siciliana

Il celebre agrume siciliano dà lavoro a migliaia di persone in tutto il territorio, senza contare l’indotto che genera l’IGP. Nel 2024 l’Arancia Rossa di Sicilia IGP è al terzo posto per valore e produzione tra i prodotti ortofrutticoli italiani
22 maggio 2025 | 12:00
Italia
Nella Dop Terra d'Otranto arrivano Leccino, Favolosa, Lecciana e Leccio del Corno

Nel Salento l'olio delle 260 mila piante di Lecciana in arrivo potranno fregiarsi del bollino Dop. Un percorso per dare nuova linfa a un territorio fortemente colpito da Xylella che spera in una nuova olivicoltura
22 maggio 2025 | 11:00
Italia
Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo
21 maggio 2025 | 14:00
Italia
Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale
21 maggio 2025 | 13:00