Italia
Promozione dell’extra vergine italiano all’estero: per tutti o per pochi?
Fondi pubblici per incentivare il consumo di marchi privati. Ecco il business del “vero prodotto made in Italy certificato I00% di alta qualità italiana” che rischia però di danneggiare un intero comparto
13 febbraio 2010 | Duccio Morozzo della Rocca
La notizia risale a pochi giorni fa e la si può leggere sulla rivista telematica del Ministero: âMipaaf e Unaprol promuovono la qualità italiana nel mondoâ.
Di primo acchito sembrerebbe unâottima notizia, lâexport rimane sicuramente una pietra miliare per le economie del comparto olivicolo e gli investimenti promozionali sono davvero benvenuti.
Un comunicato stampa Unaprol sottolinea però come ad essere promossa sarà âla prima filiera olivicola tutta agricola e italianaâ. Uno scioglilingua che va ben interpretato, magari con lâausilio dei comunicati stampa diffusi in maniera copiosa negli ultimi mesi.
Ci viene in aiuto, di nuovo, il sito del Mipaaf:
âPer le imprese di Unaprol che hanno scelto l'alta qualità dell'olio extra vergine di oliva si profila un 2010 all'insegna della internazionalizzazioneâ.
Eccoci dunque. Saranno quindi le aziende aderenti al I.O.O.% che potranno usufruire dei benefici derivanti dalla promozione (pagata in larga parte da fondi pubblici della Ue e dellâItalia) in giro per il mondo.
Ora la domanda sorge spontanea: perché i fondi a disposizione dellâassociazione dei produttori promuoveranno solo il marchio consortile I.O.O.% ?
Cosa ne sarà del ârestanteâ comparto olivicolo italiano?
Il Mipaaf non ha mai nascosto la sua predilezione per il progetto Unaprol, tanto da arrivare a dichiarare, nellâaprile 2009: âil punto di convergenza più alto è rappresentato dallâalta qualità che con il marchio I.O.O.% sarà ora più facile riconoscere sui mercati di tutto il mondoâ.
Da quel momento il I.O.O.% è stato spinto con forza da Unaprol e dal Ministero diventando una sorta di Igp Italia, senza averne i requisiti, saltando lâiter comunitario delle denominazioni e in diretta concorrenza con Dop, Igp Toscano e Made in Italy: ma con fondi e canali istituzionali a disposizione decisamente superiori, con una campagna di marketing molto aggressiva, al limite dello spregiudicato.
âLe iniziative di promozione all'estero di Unaprol â afferma un suo comunicato - mirano a rafforzare l'immagine delle aziende che producono vero prodotto made in Italy certificato 100% di alta qualità italiana attraverso corsi di assaggio, prove di degustazione e di educazione al consumo di olio extra vergine di oliva, workshop e incontri con i buyerâ.
Esiste quindi un vero Made in Italy e un falso Made in Italy?
Il messaggio che arriva a livello internazionale ai buyer e ai consumatori, pagato per di più principalmente con fondi pubblici italiani ed europei, è forte e chiaro: lâI.O.O% dellâassociazione degli olivicoltori italiani è la vera alta qualità italiana, il resto del made in Italyâ¦mahâ¦
Al di là delle frodi, dellâitalian sounding, se unâazienda, legittimamente, decide di non iscriversi al sistema di tracciabilità e qualità gestito da Unaprol, produrrà un extra vergine italiano di serie B?
Sebbene abbia grandi aspirazioni il marchio I.0.0.% rappresenta una grande minoranza del comparto.
Secondo i dati della stessa Unaprol, le aziende che fanno parte del sistema di tracciabilità e qualità dellâUnione, quindi solo potenzialmente certificabili I.O.O%, sono circa 6000, ovvero lo 0,75% degli 800.000 olivicoltori italiani e molte meno, per intendersi, di quelle iscritte al solo Igp Toscano.
Milioni di euro di fondi pubblici sono pronti ad essere spesi per il marchio privato I.O.O%.
Le Denominazioni dâorigine che, nel complesso, rappresentano un numero immensamente più vasto di territori e imprese riceveranno solo briciole.
Chi è invece sotto lâombrello Unaprol avrà dei benefici chi è fuori⦠resta fuori. Punto.
La strategia di Unaprol è fin troppo chiara: o con noi o contro di noi.
Chi decide, per le più svariate ragioni di star fuori, sarà però cornuto e mazziato. Oltre al danno di veder sminuito, nellâimmaginario collettivo internazionale, il proprio prodotto, ugualmente Made in Italy, magari di elevatissima qualità , la beffa che per questa operazione di marketing vengano utilizzati i soldi di tutti, anche dellâenorme maggioranza silenziosa di produttori.
Unâoperazione non nuova
Il 2009 si era aperto allâinsegna della promozione dellâolio di oliva italiano con un contributo comunitario di 1.688.281 per un progetto di sensibilizzazione dei consumatori da attuare nei paesi target di Francia, Gran Bretagna e Germania (mentre si sta attendendo lâarrivo di ulteriori fondi per progetti in Paesi Bassi, Belgio, Danimarca).
Nel comunicato stampa Unaprol del marzo 2009, viene annunciata con toni entusiasti questa nuova campagna da 3 mln di euro, sostenuta per lâ70% da fondi di Comunità Europea e Mipaaf. Basta però arrivare alle ultime righe del comunicato per cominciare a capire quale sarà la qualità italiana che verrà promossa:
âSi tratta di unâofferta di altissima qualità che il consumatore mondiale già può consultare collegandosi via internet al sito www.portfoil.com, disponibile anche in lingua francese oltre che in inglese e spagnolo, dove la grande rete ha già catturato lâorigine certa ed ora, con la storia delle aziende e di territori raccontata nel catalogo, lâiniziativa Ue, Mipaaf e Unaprol migliora e rende più ricca lâofferta della qualità europeaâ.
Unaprol ripesca quindi il progetto Portfoil, nato con il contributo finanziario del Mipaaf con lo scopo di aumentare la visibilità dei produttori italiani allâestero. Purtroppo si tratta di un catalogo piuttosto esiguo: 142 imprese componevano lâofferta nel 2008 e oggi non superano le 200.
Buffo (o drammatico, non so) pensare, considerando solo il progetto legato alla sensibilizzazione europea rispetto allâolio di oliva, ad una Spagna che si appresta ad irrompere con 16 mln di euro sul mercato europeo tutta unita e compatta nel nome dellâolio spagnolo mentre lâItalia dellâUnaprol porta avanti una strategia da 3 mln di euro con lâausilio di Portfoil.
Stesso bando europeo, diverse strategie. Ma di questo abbiamo già parlatoâ¦
Potrebbero interessarti
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00
Italia
Promuovere e difendere il vino in Italia e all'estero

L'Italia è leader mondiale nella produzione di vino e ha raggiunto nel 2024 la cifra record di 8,1 miliardi di euro nell'export, con un incremento del 5,5% rispetto al 2023. I dazi non fermeranno il vino italiano
06 agosto 2025 | 09:00
Italia
Gli acquisti degli italiani di frutta e verdura

I giovani meno inclini a comprare frutta e verdura di stagione e e meno favorevoli a spendere di più per garantire l’equità socio-economica degli agricoltori. Provenienza e proprietà nutrizionali sono importanti
05 agosto 2025 | 10:00
Italia
Caporalato agricolo, un nemico ancora da sconfiggere

C'è stata un'inversione di tendenza rispetto al passato, con più controlli mirati, maggiore repressione e una crescita delle adesioni alla Rete del lavoro agricolo di qualità, passate da 5.300 a 9.300 in due anni
04 agosto 2025 | 12:00
Italia
Un nuovo olivo positivo a Xylella fastidiosa a Bisceglie

L'olivo colpito è stato individuato in via Andria, nei pressi della rotatoria che collega alla Strada Statale 16 in direzione Trani. Preoccupante il ritrovamento dell'ulivo infetto oltre il raggio di 2,5 chilometri dal focolaio principale
02 agosto 2025 | 12:00