Italia

Esordio per la prima scuola italiana permanente di potatura della vite

Itinerante e unica nel suo genere, a livello internazionale, nasce dalla partnership fra i preparatori d’uva e i centri di ricerca e le università. Gli deatori dell'iniziativa sono i due tecnici friulani Marco Simonit e Pierpaolo Sirch

23 gennaio 2010 | C. S.

Al via la prima Scuola Italiana di Potature della Vite. L’hanno ideata i due tecnici friulani Marco Simonit e Pierpaolo Sirch, i “Preparatori d’uva”, dopo una prima fase sperimentale avviata nel 2009. Unica nel suo genere non solo in Italia, ma a livello internazionale, diventa un centro di formazione permanente e avvia corsi in partnership con importanti centri di ricerca e università in 7 regioni fra le più rappresentative dell’eccellenza della viticoltura italiana: Valle d’Aosta, Piemonte, Trentino, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Campania, Sicilia. Una scuola itinerante, aperta a viticoltori e no, le cui lezioni si articolano in due fasi: 20 ore in inverno, con la parte teorica e la parte pratica in vigna per gli interventi sul legno in fase di potatura. Altre 12 ore in primavera, per la gestione del verde.

L’obiettivo è di recuperare l’antico mestiere del potatore che, come un chirurgo, decide il destino della vite con interventi il più possibile rispettosi della salute della pianta, che permettono addirittura di raddoppiarne l'età, il che significa importante risparmio per le aziende, riduzione considerevole dei costi in vigna con la diminuzione delle ore di potatura (dal 30 al 50%) e piante longeve che danno uve ( e quindi vini) di qualità superiore. Un nuovo mestiere antichissimo, quello del potatore, a torto considerato umile, che riacquista quindi nuova dignità e apre ai giovani interessanti prospettive nel settore della green economy.

La Scuola Italiana di Potatura della Vite è il risultato di un lungo lavoro che Marco Simonit e Pierpaolo Sirch hanno iniziato oltre 20 anni fa e che li ha portati a mettere a punto un nuovo metodo di potatura “soffice” – con radici nella tradizione, che preserva la vite dal precoce deperimento a cui si è assistito negli ultimi anni- denominato “Metodo Simonit & Sirch”. Dalle loro sperimentazioni è infatti emerso infatti che il segreto della longevità della vite dipende in particolare da una potatura corretta, che non provochi ferite sulle porzioni vitali della pianta. Affiancati nel loro percorso dal prof. Attilio Scienza, uno dei luminari della viticoltura italiana, i due tecnici e la loro équipe sono oggi consulenti di una quarantina di aziende fra le più prestigiose a livello nazionale. Fra quelle che hanno abbracciato la loro filosofia e adottato il loro metodo ci sono Angelo Gaja e Spinetta in Piemonte; Bellavista in Franciacorta; Ferrari,Cavit, San Leonardo e Pojer&Sandri in Trentino; Hofstatter e Tenuta Manincor in Alto Adige; il Gruppo Italiano Vini, San Felice, Podere Forte e Col d’Orcia in Toscana; Feudi di San Gregorio in Campania; Planeta e Tasca d’Almerita in Sicilia, oltre a importanti aziende in Friuli.

Il loro lavoro, fra l'altro, ha anche un'interessante valenza ambientale, dato che preserva il paesaggio agrario italiano, varissimo, ed oggi a rischio di omologazione a causa delle colture intensive.

“Già dopo i primi 5 anni di lavoro con i Preparatori d’uva – racconta Mattia Vezzola, enologo di Bellavista in Franciacorta- possiamo considerare un miglioramento oggettivo e tangibile della qualità patrimoniale delle vigne, una maggior uniformità di sanità e di produttività della pianta, un risparmio economico sulla potatura e quindi sulla gestione generale e, cosa per noi fondamentale, una sostanziale presa di coscienza da parte di tutto il personale dell’utilità del miglioramento del proprio bagaglio professionale.”

“Siamo stati tra i primi ad adottare questo sistema rivoluzionario - spiega Marcello Lunelli, vicepresidente delle Cantine Ferrari di Trento e responsabile tecnico del gruppo- Era il 2005 quando abbiamo cominciato. Oggi possiamo dire di aver raggiunto gli obiettivi che ci eravamo posti cambiando il modo di potare, ovvero una maggior longevità delle viti e una qualità più elevata delle uve. Dopo averne sperimentato l’efficacia nei vigneti di proprietà,abbiamo deciso di estendere il sistema ai vigneti dei contadini che lavorano sotto il controllo dei nostri agronomi e ci conferiscono le uve. Il che vorrà dire avere a disposizione più uve di altissima qualità, equilibrate che daranno un Ferrari sempre più indimenticabile”.

“Le prime impressioni dopo due anni di applicazione del metodo sono molto positive – conferma Alessio Planeta, dell’omonima azienda siciliana- e possiamo già segnalare una riduzione evidente delle ore di potatura. Il metodo di potatura Simonit&Sirch-Preparatori d’Uva è diventato per noi un importante strumento che ci accompagna nella ricerca della longevità per i nostri vigneti.”



Info:
Preparatori d’Uva, preparatoriuva@preparatoriuva.it , tel. 0432.752417




Scuole 2010/ Date corsi invernali

(in primavera si terrà la seconda parte, per la potatura verde)

Le corsi saranno replicati nel 2011 con date da definire e saranno probabilmente estesi anche ad altre regioni


FRIULI VENEZIA GIULIA
In collaborazione con la Facoltà di Agraria di Udine.

SEDE: Centro per la Ricerca e la Didattica in Viticoltura ed Enologia. Cormons.

14-15-16 gennaio 2010

Le lezioni pratiche si terranno nei vigneti di alcune delle più importanti aziende del Friuli, fra cui Schioppetto e Venica&Venica.



CAMPANIA
In collaborazione con l’Az. Agr. Feudi di San Gregorio.

SEDE: Az. Agr. Feudi di San Gregorio.

14-15-16 gennaio 2010

Lezioni pratiche si terranno presso i vigneti della Az. Agr. Feudi di San Gregorio.



TOSCANA
In collaborazione con il Centro Studi Enzo Morganti di Castelnuovo Berardenga (Si).

SEDE: Centro Studi Enzo Morganti a Castelnuovo Berardenga (Si)

21-22-23 gennaio 2010

Le lezioni pratiche si terranno nei vigneti dell’Az. Agr. San Felice e del Gruppo Italiano Vini.



PIEMONTE
In collaborazione con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Slow Food.

SEDE: Università di Scienze Gastronomiche a Pollenzo frazione di Bra (Cn)

4-5-6 febbraio 2010

Le lezioni pratiche si terranno nei vigneti dell’az. Agr. La Spinetta dei f.lli Rivetti.



TRENTINO ALTO ADIGE
In collaborazione con l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige e il Consorzio di Tutela dei Vini del Trentino.

SEDE: Istituto Agrario di San Michele all’Adige.

8-12 febbraio 2010

Le lezioni pratiche si terranno nei vigneti di: Az. Agr. Ferrari, Cavit, Tenuta San Leonardo e Az. Agr. Pojer & Sandri.



SICILIA
Da un’iniziativa delle Aziende Agr. Planeta e Tasca d’Almerita e con il patrocinio dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura.

SEDE: Presso le aziende Planeta e Tasca d’Almerita.

18-19-20 febbraio 2010

Le lezioni pratiche si terranno presso i vigneti delle Aziende Agr. Planeta e Tasca d’Almerita.



VALLE D’AOSTA
In collaborazione con il CERVIM (Centro di Ricerche, Studi e Valorizzazione per la Viticoltura di Montagna).

SEDE: CERVIM di Quart (Asta).

25-26-27 febbraio 2010






Fonte: Marina Tagliaferri

Potrebbero interessarti

Italia

I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia

03 luglio 2025 | 15:00

Italia

Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?

03 luglio 2025 | 10:00

Italia

In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente

03 luglio 2025 | 09:00

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00

Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00