Italia

Il maggior centro di spreco del pane? E' nella Grande distribuzione organizzata

Luca Vecchiato, presidente della Federazione italiana panificatori, punta il dito sull'approccio consumistico della Gdo. La mania di avere scaffali sempre pieni non è una scelta etica. E' necessaria aprire a scelte solidali

09 gennaio 2010 | C. S.

“Sulla questione del pane buttato i panificatori artigianali sono l’anello debole della catena, in quanto scontano l’approccio consumistico dato dalla Gdo”. Così il presidente della Federazione italiana panificatori, Luca Vecchiato, commenta il problema in evidenza in questi giorni sugli organi di stampa. “Ma la questione fondamentale è economica oltre che etica e culturale: la Gdo è il maggior centro di spreco di pane e nonostante questo non ci rimette un euro, secondo una politica di acquisto e vendita da padre padrone".

"La Gdo – ha proseguito Vecchiato - pretende infatti che i suoi fornitori (i panificatori artigianali) consegnino pane fresco in abbondanza, per avere gli scaffali sempre pieni sino all’ora di chiusura quando – per contratto – il panificatore è costretto a ritirare l’invenduto a prezzo pieno e a buttare il pane. Oltre a ciò il panificatore paga il contributo fiscale come se il pane fosse venduto: una beffa che nei panifici si misura entro margini limitati ma che aumenta a dismisura quando entra in gioco la fornitura alla Grande distribuzione”.

La Fippa stima infatti che il pane reso a causa delle politiche di vendita della Gdo può arrivare fino al 15% del prodotto fresco presente sugli scaffali, mentre in panificio la quota raggiunge al massimo al 4-5%.

“Una dinamica da cane che si morde la coda, da fermare in parte attraverso una nuova messa a sistema di iniziative solidali. Siamo i primi – ha concluso Vecchiato – a renderci disponibili a collaborare con organizzazioni come il Banco Alimentare, associazioni esperte in ‘logistica della solidarietà’ con cui si potrebbero riunire in serata le rimanenze produttive dei panificatori artigianali.




Fonte: Ilaria Koeppen e Simone Velasco

Potrebbero interessarti

Italia

27 milioni di euro per nuovi impianti di olivo nelle aree infette da Xylella fastidiosa

Il sistema informatico regionale ha registrato 365 progetti trasmessi, pronti a generare investimenti per 27 milioni di euro, con un contributo pubblico a valere sul Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo rurale

24 maggio 2025 | 10:00

Italia

Da foglie e rifiuti organici di frantoio biofertilizzanti per l'olivicoltura

La filiera dell’olio rappresenta il primo step del progetto Filiere circolari di Tersan Puglia. Dal compostaggio dei sottoprodotti organici dell'olivo alla produzione di biofertilizzante e biometano

23 maggio 2025 | 09:00

Italia

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP si conferma motore per l’economia siciliana

Il celebre agrume siciliano dà lavoro a migliaia di persone in tutto il territorio, senza contare l’indotto che genera l’IGP. Nel 2024 l’Arancia Rossa di Sicilia IGP è al terzo posto per valore e produzione tra i prodotti ortofrutticoli italiani

22 maggio 2025 | 12:00

Italia

Nella Dop Terra d'Otranto arrivano Leccino, Favolosa, Lecciana e Leccio del Corno

Nel Salento l'olio delle 260 mila piante di Lecciana in arrivo potranno fregiarsi del bollino Dop. Un percorso per dare nuova linfa a un territorio fortemente colpito da Xylella che spera in una nuova olivicoltura

22 maggio 2025 | 11:00

Italia

Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo

21 maggio 2025 | 14:00

Italia

Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale

21 maggio 2025 | 13:00