Italia
I peggiori del 2009. Ecco la lista con i campioni della brutta figura
Il consueto elenco di chi ha meritato di ricevere il carbone. New entry e riconferme. L’anno appena trascorso è stato un disastro per la nostra agricoltura, e non solo. Ecco i nomi, di persone e gruppi, con le rispettive motivazioni
09 gennaio 2010 | Gelso Lo Scimmione
Brunellopoli e Chiantopoli, i consorzi: il re è nudo. Anzi la regina. Dopo anni di omertà anche nella regione nobile dellâItalia vitivinicola si scopre che la spazzatura è stata nascosta sotto il tappeto.
Ice: Ice che dice? Nulla se non apri il portafoglio. Le informazioni che il nostro Istituto per il commercio estero fornisce gratuitamente sono infatti elementari, un compito scolastico. Il resto? A pagamento. Ma gli imprenditori non avevano già pagato le tasse per mantenere questo Ente?
Buonitalia: lâItalia è buona, brava e bella ma non è la Francia. Uno sguardo ai nostri cugini dâOltralpe non farebbe male ogni tanto. Un suggerimento: mandiamo i dirigenti Buonitalia a fare uno stage da Sopexa.
Fratelli Salazar: intoccabili sovrani dellâolio sono stati defenestrati dopo essere stati scoperti con le mani nell'olio, a distogliere fondi. Madrid non è Versailles, ma la caduta di una stirpe regnante fa sempre rumore.
Fiera del Levante: doveva essere il polo fieristico che nel Meridione doveva occuparsi del settore primario. Soldi ne arrivano tanti ma vengono anche dilapidati con leggerezza. Doveva gettare un ponte nel Mediterraneo, ma è lâennesima incompiuta italiana.
Rai 3: lâunica trasmissione agricola su scala nazionale è su Rai 3. Agri 3, dopo essere stata mutilata, ridotta a qualche minuto, rischiava la chiusura. Voci si rincorrevano, accorati appelli per il salvataggio nellâindifferenza della dirigenza che si è âaffrettataâ a smentire dopo due settimane dalle prime indiscrezioni.
Gs e DìperDì: â La nostra filosofia si fonda sul sorriso del cliente e sulla sua soddisfazione". Così recita il sito dei supermercati GS alla voce âI nostri valoriâ. Che bella storia edificante! E cosa dicono allora i manager di questa catena distributiva di fronte a una bottiglia di extra vergine da litro posta in vendita a 1 euro e 99 centesimi? La considerano forse una scelta etica?
Giuliano Soria, Premio Grinzane Cavour, Mercedes Bresso, Regione Piemonte: che bella storia! âApprocci di natura sessualeâ, âcomportamenti prepotentiâ, âvessazioni sul posto di lavoroâ. Interviene la magistratura e arresta Soria. E poi? Crolla un impero poggiato su emolumenti pubblici concessi con qualche spensieratezza dalla Regione Piemonte. E si tratta di milioni di euro!
Ferran Adria & Co: cucina molecolare, ristorazione creativa. Chimica sì, gastronomia no? Meglio imparare come si produce il gelato con lâazoto liquido piuttosto che sapere da dove proviene il pomodoro o le proprietà nutrizionali dellâextra vergine?
Banche e Basilea 2: Basilea 1 che fine ha fatto? Siamo passati direttamente alla fase due: strangolare le aziende e, al momento del bisogno, chiudere i rubinetti del credito. Le banche sono state salvate con fiumi di denaro ma si sono âdimenticateâ di lanciare il giubbotto di salvataggio alle imprese.
Massimo Gargano: voltafaccia continui. Prima, in un suo intervento apparso su Italia Oggi, proclama lâaddio alla Gdo, poche settimane dopo annuncia per contro un accordo con gruppo della grande distribuzione romano. Inutile cercare la coerenza in quel di via Rocca di Papa a Roma, vi troverete solo fiumi di denaro dispersi.
Luca Zaia: la poltrona di Ministro dellâagricoltura deve davvero scottare parecchio se nessuno vi sta seduto per più di due anni. In questo caso è stato il tempo sufficiente alla più grande e sfacciata operazione di autopromozione mai vista. Solo latte, solo Veneto. Un ufficio comunicazione molto efficiente ma niente di più, niente di nuovo. Sotto il vestito niente
Coldiretti Spa: chiamarla associazione agricola è anacronistico. Consorzi agrari, cooperative, Unaprol, farmer market⦠tutto pur di far soldi. Già perché i Caa sono destinati a chiudere, o a ridurre drasticamente il giro dâaffari. Da qualche parte i soldi per mantenere un apparato burocratico sconfinato devono pure arrivare. Parola dâordine? Arraffare.
Andreas Merz: la palma di campione del giornalismo sensazionalistico e urlato la merita. Guadagnata a pieni voti. Sparare ad alzo zero sulle aziende olearie fa sentire importanti e un po' eroi, ma rovina la credibilità di un settore. Basta alzare i toni e agitarsi contro lâindustria dell'olio, ed è facile strappare applausi. E poi?
Giulio Tremonti: va bene la crisi, va bene tenere stretti i cordoni della borsa. Ma ora si esagera. Aver trovato i soldi per il Fondo di solidarietà nazionale non è un merito, è un dovere. Il resto? Briciole, e intanto lâagricoltura muoreâ¦
Alfonso Andria: Andria chi? Il Ministro ombra dellâagricoltura del Partito democratico. Già , è proprio un'ombra e nulla più...
Epap: agronomi e forestali, geologi e attuari: già sono pochi. Cornuti e mazziati no, o sì? Con un rendimento medio in cinque anni dello 0,58%, lâEnte segna un record negativo nel panorama previdenziale, professionale e non. Manco avessero assunto come consulenti quelli di Lehman Brothers⦠Beh, no, ne hanno acquistato solo i fondi⦠milioni di euro evaporati.
Michelle Obama: regina dellâeco-chic. Dopo aver lanciato lâorto biologico alla Casa Bianca ha scoperto che zappare costa fatica e sciupa lâacconciatura. Risultato? Progetto abbandonato, senza fanfare però.
Daewoo: la casa coreana, come tutte, si è avvantaggiata di laute sovvenzioni pubbliche utilizzate non per ripianare i debiti ma per dare il via alla campagna di accaparramento terre. Daewoo è stata tra le prime, con 300.000 ettari acquistati in Madagascar. Cinici.
Caa: in otto anni sono stati capaci di sperperare due miliardi di euro. Qualcosa come mille euro per ogni agricoltore. Il prezzo del monopolio⦠oltre a dover passare per le forche caudine, occorre anche pagarne lâinefficienza.
Mariann Fisher Boel: dopo il disastro va in pensione. Ci lascia con il budget agricolo significativamente ridotto, unâOcm vino disastrosa e lâultima stilettata: no allâagevolazione per il gasolio agricolo destinato al riscaldamento delle serre.
Potrebbero interessarti
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00