Italia
Il vino? Meglio conservarlo in miniera
E' stata firmata la convenzione tra Viticultori Associati Canicatti’ e la Città di Aragona per l’utilizzo di una parte del parco minerario di Taccia Caci. E' l'innovativo progetto enologico che individua nelle delle zolfare di Pirandello le condizioni ottimali per l’affinamento
05 dicembre 2009 | C. S.
La miniera di Taccia Caci della novella di Luigi Pirandello "Ciaula guada la luna", torna a rivivere, seppur parzialmente, attraverso un innovativo progetto enologico che individua nelle condizioni termiche e di umidità delle zolfare le condizioni ottimali per lâaffinamento dei vini di qualità . La proposta è nata da CVA, la cantina sociale di Canicattì, impegnata a realizzare un percorso produttivo dâeccellenza valorizzando il territorio e la sua storia.
Il progetto è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si è svolta nellâAula Consiliare del Comune di Aragona.
âLe zolfare e lâagricoltura sono stati economicamente e socialmente determinanti in questa area della Sicilia. Con questo progetto â afferma Giovanni Greco, presidente della Cantina CVA â desideriamo restituire valore e senso alla nostra storia, trovando un utilizzo moderno e nuovamente produttivo ad una miniera diventata un simbolo della Sicilia più dura ma anche più veraâ.
Dario Cartabellotta, Direttore dellâIstituto Vite e Vino della Regione Siciliana, ha specificato come oggi diventa fondamentale il valore aggiunto che il territorio può dare allâaziende vitivinicole per competere sui mercati più importanti e prestigiosi. âIl progetto del Vino in Miniera, proposto da CVA e dal Comune di Aragona â dichiara il direttore dellâIRVV Sicilia â è il segno di una consapevolezza importante del valore del territorio e della sua storia. Il Vino in Miniera ha la forza di rappresentare la Sicilia nella sua identità più significativaâ.
Il sindaco della Città di Aragona, Alfonso Tedesco, ha accolto con grande entusiasmo il progetto di valorizzazione del Parco minerario di Taccia Caci, proposto da CVA. âQuesto progetto ci consentirà di valorizzare uno dei siti emblematici della storia mineraria della Sicilia Centro-meridionale e di determinare per la città di Aragona un plus aggiuntivo di visitatori e di enoturisti che possano scoprire un caso di innovazione produttiva e di valorizzazione e tutela del patrimonio paesaggistico di questâarea caratterizzata dalla presenza delle antiche zolfareâ.
Un ex forno Gill e una polveriera saranno affidate alla Cantina sociale CVA, per gestire in loco lâaffinamento di una campionatura delle migliori etichette dellâazienda e per promuovere degustazioni, visite guidate e manifestazioni che possano esaltare il connubio tra paesaggio, storia ed economia di questa provincia siciliana.
La convenzione tra il Comune di Aragona e la Cantina Sociale di Viticultori Associati di Canicattì, avrà una durata di 6 anni, sarà rinnovabile, ed è previsto anche un secondo step progettuale dove, ad essere valorizzate saranno le discenderie e le gallerie dâestrazione.
âA Taccia Caci porteremo in affinamento una campionatura dei due vini più importanti di CVA â sostiene Tonino Guzzo, consulente enologo della prestigiosa Cantina â ne seguiremo lâevoluzione e gli effetti che questi ambienti prodigiosi potranno garantire al vino in affinamentoâ.
Fonte: Ferdinando Calaciura
Potrebbero interessarti
Italia
27 milioni di euro per nuovi impianti di olivo nelle aree infette da Xylella fastidiosa

Il sistema informatico regionale ha registrato 365 progetti trasmessi, pronti a generare investimenti per 27 milioni di euro, con un contributo pubblico a valere sul Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo rurale
24 maggio 2025 | 10:00
Italia
Da foglie e rifiuti organici di frantoio biofertilizzanti per l'olivicoltura

La filiera dell’olio rappresenta il primo step del progetto Filiere circolari di Tersan Puglia. Dal compostaggio dei sottoprodotti organici dell'olivo alla produzione di biofertilizzante e biometano
23 maggio 2025 | 09:00
Italia
L’Arancia Rossa di Sicilia IGP si conferma motore per l’economia siciliana

Il celebre agrume siciliano dà lavoro a migliaia di persone in tutto il territorio, senza contare l’indotto che genera l’IGP. Nel 2024 l’Arancia Rossa di Sicilia IGP è al terzo posto per valore e produzione tra i prodotti ortofrutticoli italiani
22 maggio 2025 | 12:00
Italia
Nella Dop Terra d'Otranto arrivano Leccino, Favolosa, Lecciana e Leccio del Corno

Nel Salento l'olio delle 260 mila piante di Lecciana in arrivo potranno fregiarsi del bollino Dop. Un percorso per dare nuova linfa a un territorio fortemente colpito da Xylella che spera in una nuova olivicoltura
22 maggio 2025 | 11:00
Italia
Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo
21 maggio 2025 | 14:00
Italia
Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale
21 maggio 2025 | 13:00