Italia
Piemonte, disco verde per agrotecnici e agrotecnici laureati
31 ottobre 2009 | C. S.
La Regione Piemonte, con deliberazione di Giunta n. 1-12374 del 20 ottobre
2009, ha riconosciuto la capacità professionale degli Agrotecnici e degli
Agrotecnici laureati consentendo loro lâiscrizione nellâElenco regionale dei
certificatori energetici, direttamente senza lâobbligo di conseguire
ulteriori attestazioni, necessarie invece per chi allâAlbo non è iscritto.
La Deliberazione è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione
Piemonte n. 43 del 29 ottobre u.s. e segue di pochi giorni un analogo
riconoscimento ottenuto presso la Regione Emilia-Romagna.
Il Presidente del Collegio Nazionale, Roberto Orlandi, ha voluto
ringraziare la Giunta regionale ed i funzionari del competente Assessorato
per la disponibilità che hanno dimostrato, consentendo di risolvere una
problematica di così grande attualità ed evitando lâinsorgere di contenzioso
giudiziario.
In Piemonte gli iscritti nellâAlbo professionale degli Agrotecnici e degli
Agrotecnici laureati sono 1.354 di cui ben 594 (il 44%) giovani al di sotto
dei 35 anni di età .
La categoria è in forte crescita sia in Piemonte che ovunque in Italia; agli
esami di Stato abilitanti alla professione (le cui prove avranno inizio il 5
novembre 2009) il numero di candidati è cresciuto del 28% rispetto allâanno
precedente.
Potrebbero interessarti
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00