Italia

“Carta d’Epoca” e le antiche stampe di Lucca esposte nella mostra “Imago Mundi

Si è concluso con grande successo di pubblico il weekend dedicato al libro e alla stampa antica

23 ottobre 2009 | C. S.

L'evento ha visto protagonisti i 34 espositori provenienti da tutta Italia nel Chiostro dell’Agorà per la mostra mercato “Carta d’Epoca” e le antiche stampe di Lucca esposte nella mostra “Imago Mundi: evoluzione cartografica di una Città Stato” nella Chiesa dei Servi, aperta per l’occasione ai cittadini e ai numerosi turisti in visita. Franca Severini di ZonaFranca, organizzatrice delle manifestazioni patrocinate dal Comune di Lucca con il supporto di icP industria cartaria Pieretti, Associazione Industriali di Lucca e Coincasa Lucca, ha raccolto i commenti dei numerosi visitatori, entusiasti di poter accedere alla Chiesa dei Servi dopo il lungo restauro e di poter ammirare le preziosissime opere della Biblioteca Statale di Lucca e dell’Istituto Geografico Militare di Firenze raffiguranti l’evoluzione cartografica di Lucca dal 1482 al 1920.
Il Sindaco Mauro Favilla, l’Assessore Filippo Candelise con l’architetto Gilberto Bedini, il direttore della Biblioteca Statale di Lucca dott. Marco Paoli, il Gen. D. Antonio De Vita dell’Istituto Geografico Militare di Firenze e Francesca Fazzi della Maria Pacini Fazzi editore (ospite di Carta d’Epoca durante la quale ha celebrato i 15 anni della prestigiosa rivista Rara Volumina) hanno dato appuntamento all’anno prossimo, sicuri che tali manifestazioni siano il giusto biglietto da visita per la vita culturale e commerciale della città.



Fonte: Zona Franca

Potrebbero interessarti

Italia

I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia

03 luglio 2025 | 15:00

Italia

Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?

03 luglio 2025 | 10:00

Italia

In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente

03 luglio 2025 | 09:00

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00

Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00