Italia
Grappa a Ferragosto? Cambiano i consumi
Il consumo di grappa è cambiato molto negli ultimi anni: non solo uomini, ma anche donne e giovani hanno contribuito alla crescita di richieste. Promozione e guida a una corretta degustazione saranno gli elementi per potenziare il mercato in Italia
15 agosto 2009 | C. S.
Chi ha detto che una buona grappa non si può bere anche dâestate? Eâ quanto emerge da una analisi sui consumi che lâIstituto di Tutela della Grappa Trentina ha compiuto per capire in che direzione vanno le tendenze dei consumatori del distillato italiano per eccellenza. Se la grappa fino ad oggi è stata sinonimo di bevanda da camino acceso e freddo fuori dalla porta, i consumatori più attenti possono smentire la credenza e affermare che non soltanto si può bere grappa anche in estate, se nella corretta maniera, ma addirittura câè chi osa nel proporre cocktail a base di acquavite.
«In Trentino la grappa da sempre si beve in tutto lâanno â afferma il presidente dellâIstituto, Beppe Bertagnolli â ma dalla nostra analisi sui consumi risulta che negli ultimi anni anche nei periodi più caldi e soprattutto non solo in montagna i consumatori non disdegnano un bicchiere di grappa». Nonostante la grappa non si possa bere con lâaggiunta di ghiaccio che rovinerebbe lâintensità del gusto, tuttavia alcune grappe, soprattutto quelle più giovani, morbide e aromatizzate, possono essere consumate nei mesi estivi ad una temperatura leggermente più fresca rispetto a quella ambiente. A dimostrarlo una recente indagine di mercato compiuta da Talos-Am per conto dellâIstituto di Tutela della Grappa Trentina dalla quale si evince che se prima il consumo di grappa era soprattutto legato alla fine dei pasti come digestivo o ammazza caffè, oggi la grappa viene scelta anche per accompagnare conversazioni dopo cena o nei locali di tendenza e non necessariamente nei periodi invernali.
Insomma un ulteriore elemento che aiuterebbe la grappa italiana, trentina in particolare, ad accrescere il proprio appeal nel mercato italiano, oltre che in quello internazionale dove è molto apprezzata. Sempre secondo lâindagine della Talos-Am, almeno il 30% degli italiani consumerebbe grappa in maniera regolare. Un dato importante e soprattutto con un grande potenziale visto che secondo lo studio oltre il 75% degli italiani conosce lâacquavite. In generale piace di più la grappa bianca morbida, anche se negli ultimi anni è cresciuto sensibilmente il numero dei consumatori che scelgono grappe invecchiate.
Lâidentikit del consumatore di grappa è cambiato nel tempo, secondo lâIstituto, grazie anche ai notevoli sforzi in comunicazione da parte dei produttori stessi. «Non esiste più lâidea del produttore chiuso in distilleria â spiega Bertagnolli â oggi i nostri distillatori sono piccoli imprenditori che fanno della loro tecnica e sapienza dellâarte del distillare un elemento che porta valore aggiunto al prodotto e il consumatore questo lo percepisce sempre di più». Non solo uomini, ma anche donne (sempre di più negli ultimi anni) e giovani che al posto dei soliti super alcolici cominciano ad apprezzare i distillati di qualità quali le grappe. Tra i motivi principali che spingono a bere grappa il gusto di questo prodotto, ma anche il retrogusto persistente delle grappe più invecchiate.
Fonte: Alessandro Maurilli
Potrebbero interessarti
Italia
27 milioni di euro per nuovi impianti di olivo nelle aree infette da Xylella fastidiosa

Il sistema informatico regionale ha registrato 365 progetti trasmessi, pronti a generare investimenti per 27 milioni di euro, con un contributo pubblico a valere sul Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo rurale
24 maggio 2025 | 10:00
Italia
Da foglie e rifiuti organici di frantoio biofertilizzanti per l'olivicoltura

La filiera dell’olio rappresenta il primo step del progetto Filiere circolari di Tersan Puglia. Dal compostaggio dei sottoprodotti organici dell'olivo alla produzione di biofertilizzante e biometano
23 maggio 2025 | 09:00
Italia
L’Arancia Rossa di Sicilia IGP si conferma motore per l’economia siciliana

Il celebre agrume siciliano dà lavoro a migliaia di persone in tutto il territorio, senza contare l’indotto che genera l’IGP. Nel 2024 l’Arancia Rossa di Sicilia IGP è al terzo posto per valore e produzione tra i prodotti ortofrutticoli italiani
22 maggio 2025 | 12:00
Italia
Nella Dop Terra d'Otranto arrivano Leccino, Favolosa, Lecciana e Leccio del Corno

Nel Salento l'olio delle 260 mila piante di Lecciana in arrivo potranno fregiarsi del bollino Dop. Un percorso per dare nuova linfa a un territorio fortemente colpito da Xylella che spera in una nuova olivicoltura
22 maggio 2025 | 11:00
Italia
Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo
21 maggio 2025 | 14:00
Italia
Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale
21 maggio 2025 | 13:00