Italia
Grappa “fai da te”? Secco no dall'Istituto di Tutela Trentino, a difesa della salute dei consumatori
Beppe Bertagnolli (Presidente Istituto Tutela): «Non possiamo liberalizzare oggi quello che abbiamo combattuto per decenni; dobbiamo pensare alla tutela del consumatore, oltre alla ricaduta che tale provvedimento avrebbe sulle tante piccole distillerie che tengono viva la tradizione»
08 agosto 2009 | C. S.
Perplessità da un lato, vera preoccupazione dallâaltro. Eâ ciò che suscita allâIstituto di Tutela di uno dei prodotti distillati più antico e importante dâItalia, la grappa trentina, la proposta di legge avanzata dai senatori Montani e Divina sulla distillazione domestica della grappa. «Rischiamo di liberalizzare il metanolo, quando lo abbiamo combattuto per anni e anni â dichiara il Presidente dellâIstituto, Beppe Bertagnolli â e di andare ad inquinare il lavoro quotidiano dei tanti distillatori che in maniera seria e con delle basi scientifiche e tecniche fanno questo di professione».
50 litri allâanno (250 bottiglie) da offrire agli amici o agli ospiti nel caso degli agriturismi, questo quello che in sostanza prevede il Ddl che aprirebbe la possibilità di distillare âin casaâ in un momento in cui proprio il Governo sta facendo una battaglia contro lâabuso di alcolici. «Si perde il senso di questo mestiere â spiega ancora Beppe Bertagnolli â una professione che negli anni ha visto da parte dei nostri distillatori accrescere gli investimenti aziendali in nuove tecnologie pur restando fedeli ai principi della distillazione artigianale. Eâ grazie a questo che siamo riusciti a portare la grappa a diventare sempre di più un prodotto ricercato per le proprie qualità organolettiche. Dare il via libera alla grappa fatta in casa sarebbe un clamoroso declassamento dellâimmagine di questo prodotto dopo che, non senza difficoltà , siamo riusciti a conquistare il favore dei consumatori».
Non è un caso che la reazione dellâIstituto di Tutela della Grappa Trentina sia sceso sulla questione in maniera forte dal momento che la tradizione e la storia di questa realtà sono elementi che fanno della grappa trentina una delle più antiche dâItalia. Nato nel 1960 oggi lâIstituto conta 29 soci dei quali 21 sono distillatori e rappresentano la quasi totalità della produzione trentina ed ha il compito di valorizzare la produzione tipica della Grappa ottenuta esclusivamente da vinacce prodotte in Trentino e di qualificarla con un apposito marchio dâorigine e con la scritta âTrentino Grappaâ. Solo così lâIstituto offre al consumatore la garanzia di una qualità certificata dallâIstituto agrario di San Michele allâAdige, attraverso analisi di laboratorio, e dalla Camera di Commercio di Trento, presso la quale è operante una Commissione per lâanalisi organolettica. LâIstituto svolge unâazione di vigilanza sullâosservanza del regolamento di autodisciplina, recentemente aggiornato e sottoscritto dalla totalità dei distillatori, e promuove a livello locale e nazionale iniziative e studi atti a favorire il perfezionamento della produzione e lâincremento del consumo di Grappa trentina in Italia e allâestero.
«Tutti sforzi enormi questi che abbiamo compiuto in questi 50 anni di attività â conclude il Presidente Bertagnolli â che potrebbero essere vanificate da una scelta che non è di sicuro né dalla parte del consumatore, né di chi ha fatto della propria distilleria una scelta di vita». Molti sono i giovani che negli ultimi anni hanno deciso rimanere nelle distillerie di famiglia portandone dentro una tecnica rinnovata, facendo importanti investimenti, ma sempre tenendo conto della tradizione di distillazione.
Fonte: Istituto Grappa Trentina
Potrebbero interessarti
Italia
Da foglie e rifiuti organici di frantoio biofertilizzanti per l'olivicoltura

La filiera dell’olio rappresenta il primo step del progetto Filiere circolari di Tersan Puglia. Dal compostaggio dei sottoprodotti organici dell'olivo alla produzione di biofertilizzante e biometano
23 maggio 2025 | 09:00
Italia
L’Arancia Rossa di Sicilia IGP si conferma motore per l’economia siciliana

Il celebre agrume siciliano dà lavoro a migliaia di persone in tutto il territorio, senza contare l’indotto che genera l’IGP. Nel 2024 l’Arancia Rossa di Sicilia IGP è al terzo posto per valore e produzione tra i prodotti ortofrutticoli italiani
22 maggio 2025 | 12:00
Italia
Nella Dop Terra d'Otranto arrivano Leccino, Favolosa, Lecciana e Leccio del Corno

Nel Salento l'olio delle 260 mila piante di Lecciana in arrivo potranno fregiarsi del bollino Dop. Un percorso per dare nuova linfa a un territorio fortemente colpito da Xylella che spera in una nuova olivicoltura
22 maggio 2025 | 11:00
Italia
Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo
21 maggio 2025 | 14:00
Italia
Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale
21 maggio 2025 | 13:00
Italia
Miele, un patrimonio di biodiversità da salvare

Il Maestro Andrea Bocelli, proprio come un comune mortale ha fatto piantare nel suo giardino una gran quantità di piante mellifere, quelle che aiutano api e impollinatori nella loro opera di mantenimento della biodiversità
20 maggio 2025 | 14:00