Italia
A Pietrasanta l'orto biologico alla Versiliana dei Piccoli
09 luglio 2009 | C. S.
Ora alla Versiliana si zappa con lâorto biologico e il laboratorio del contadino.
Quattro gli appuntamenti dedicati a pomodoro, piante fiorite,
aromatiche e ortaggi con gli esperti del Consorzio âToscana Produceâ.
Inaugurazione con il Presidente di Toscana Produce, Marco Carmazzi, la responsabile dello spazio bambini, Manuela Clerici e lâarchitetto Tiziano Lera.
Lâorto visitabile tutti i giorni durante gli orari di apertura del Parco.
Ora si zappa anche alla Versiliana di Marina di Pietrasanta (Lu) con lâorto biologico. Pomodori, zucchine, cavoli, insalata, basilico, rosmarino, addirittura meloni, cocomeri, melanzane, e molti dei comuni ortaggi di stagione, fanno il loro ingresso tra âi giochiâ, e tra le attività dello spazio dedicato ai piccoli protagonisti del Festival promosso dalla Fondazione La Versiliana e dal Comune di Pietrasanta.
Eâ la novità messa in campo dalla Versiliana dei Piccoli in collaborazione con il consorzio leader âToscana Produceâ per insegnare ai bambini i segreti dei contadini e come si pianta, si coltiva e si cura (e si mangia), per esempio, il pomodoro. E ancora come si riconoscono i vari ortaggi e perché è meglio e più salutare mangiare prodotti âbioâ, senza pesticidi, e a km zero. Anche i bambini di città abituati a trovarsi nel piatto insalate preconfezionate finalmente potranno piantare i semi, âannaffiareâ le piante e mangiare i frutti del loro lavoro. Dal campo alla tavola: alla Versiliana arriva la âfiliera cortaâ.
Aperto e visitabile tutti i giorni durante lâorario di apertura del Parco lâorto è stato inaugurato lunedì 6 luglio con tanto di taglio del nastro da parte del sindaco di Pietrasanta, Massimo Mallegni che ha vangato e piantato la prima piantina di pomodoro, il Presidente di Toscana Produce, Marco Carmazzi, la responsabile dello spazio bambini, Manuela Clerici e lâarchitetto Tiziano Lera, testimonial dellâiniziativa.
Molteplici le finalità del progetto che sarà legato alle attività del nuovo âLaboratorio del contadinoâ. Quattro gli appuntamenti in programma con la conduzione del giornalista Fabrizio Diolaiuti: due nel mese di luglio, il 16 e il 23, e due nel mese di agosto, il 6 e il 20 e dedicati rispettivamente alla conoscenza del pomodoro, dell'orto genuino naturale, delle piante fiorite tipiche della Versilia e delle piante aromatiche. Insegnanti i contadini-imprenditori agricoli aderenti al Consorzio âToscana Produceâ che si daranno il cambio per spiegare e guidare tra semi e semine, vasi e tempi di raccolta, i piccoli partecipanti. E al fine di ogni incontro, e dopo il lavoro, a tutti i partecipanti, merenda a base di pane e olio firmato Carapelli. Per la prima volta nella storia della Versiliana dei Piccoli i bambini imparano a fare i contadini e ad amare il mestiere più antico del mondo.
Per informazioni La Versiliana Festival - Viale Morin, 16 - 55044 Marina di Pietrasanta (LU) Tel. Biglietteria 0584/265757-58. Orario: 10.00-13.00 e 16.30-23.00
Fonte: La Versiliana
Potrebbero interessarti
Italia
Da foglie e rifiuti organici di frantoio biofertilizzanti per l'olivicoltura

La filiera dell’olio rappresenta il primo step del progetto Filiere circolari di Tersan Puglia. Dal compostaggio dei sottoprodotti organici dell'olivo alla produzione di biofertilizzante e biometano
23 maggio 2025 | 09:00
Italia
L’Arancia Rossa di Sicilia IGP si conferma motore per l’economia siciliana

Il celebre agrume siciliano dà lavoro a migliaia di persone in tutto il territorio, senza contare l’indotto che genera l’IGP. Nel 2024 l’Arancia Rossa di Sicilia IGP è al terzo posto per valore e produzione tra i prodotti ortofrutticoli italiani
22 maggio 2025 | 12:00
Italia
Nella Dop Terra d'Otranto arrivano Leccino, Favolosa, Lecciana e Leccio del Corno

Nel Salento l'olio delle 260 mila piante di Lecciana in arrivo potranno fregiarsi del bollino Dop. Un percorso per dare nuova linfa a un territorio fortemente colpito da Xylella che spera in una nuova olivicoltura
22 maggio 2025 | 11:00
Italia
Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo
21 maggio 2025 | 14:00
Italia
Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale
21 maggio 2025 | 13:00
Italia
Miele, un patrimonio di biodiversità da salvare

Il Maestro Andrea Bocelli, proprio come un comune mortale ha fatto piantare nel suo giardino una gran quantità di piante mellifere, quelle che aiutano api e impollinatori nella loro opera di mantenimento della biodiversità
20 maggio 2025 | 14:00