Italia

Icq Palermo, sequestro vini e recipienti con doppio fondo

18 maggio 2009 | C. S.

“Ringrazio l’ICQ di Palermo per la brillante operazione, che ha portato al sequestro di vini illegali e di recipienti a doppio fondo. Anche questa operazione dimostra che il nostro sistema di controlli funziona. Continueremo ad applicare la massima intransigenza per contrastare le attività illecite di chi attenta alla qualità e alla sicurezza dei prodotti alimentari, per ottenere facili profitti a danno dei nostri consumatori e produttori”.

Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia ha commentato la recente operazione condotta dall’Ispettorato Centrale per il Controllo della Qualità dei prodotti agroalimentari di Palermo.

Durante i controlli in uno stabilimento vitivinicolo del catanese, è stato scoperto un silos di oltre 10mila ettolitri, manomesso e suddiviso in due parti da una paratia per trasportare anche carichi “in nero” di prodotto.

Infatti, la parte superiore del silos, non comunicante con quella sottostante, conteneva soltanto cinque ettolitri di vino, mentre la parte inferiore, che doveva contenere i restanti diecimila ettolitri, è risultata completamente vuota.

In attesa dell’esito delle indagini di Polizia giudiziaria tuttora in corso, sono stati sequestrati sia il silos che i cinque ettolitri di prodotto contenuto nel contro recipiente, in quanto non giustificati dalla contabilità di cantina.

Presso lo stabilimento sono stati sequestrati, inoltre, 750 litri di vino Nero d’Avola IGT Sicilia, sia imbottigliato che contenuto in bag in box, non giustificato dalla documentazione di cantina ed etichettato in difformità dalle prescrizioni di legge, per mancanza di indicazioni obbligatorie o con indicazioni non consentite.



Fonte: Mipaaf

Potrebbero interessarti

Italia

I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia

03 luglio 2025 | 15:00

Italia

Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?

03 luglio 2025 | 10:00

Italia

In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente

03 luglio 2025 | 09:00

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00

Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00