Italia
Ecco i migliori potini dell’anno
Tenutasi a Setacciato (CB) la settima edizione del Campionato nazionale di potatura dell’olivo “Forbici d’oro”. Ecco i vincitori
28 marzo 2009 | Barbara Alfei
Le inclemenze del tempo non sono riuscite a fermare lâorganizzazione e la realizzazione del 7° Campionato Nazionale di potatura dellâolivo allevato a vaso policonico âForbici dâOroâ, che questâanno per la prima volta è stata realizzata al di fuori dei confini marchigiani al fine di garantire un maggior coinvolgimento di diverse realtà olivicole in ambito nazionale e di stimolare un confronto su temi importanti quale quello della potatura dellâolivo.
Ben volentieri lâAssam ha accettato la proposta dellâArsiam di ospitare la settima edizione del campionato in Molise e le due Agenzie, con il supporto del Dott. Giorgio Pannelli â CRA OLI sez. di Spoleto e del gruppo Sole24ore-Editoria specializzata, hanno collaborato al fine della buona riuscita della manifestazione.
I sessanta concorrenti che hanno preso parte alla gara, realizzata presso âlâOperaâ - Azienda Di Vaira di Petacciato (CB), sono riusciti a battere il forte freddo regalando uno spettacolo unico nel suo genere. I concorrenti provenivano da ben 15 regioni italiane, in 7 delle quali erano state precedentemente effettuate le selezioni regionali (Marche, Abruzzo, Umbria, Lazio, Molise, Sardegna, Emilia Romagna), che hanno decretato i migliori potatori da inviare alla finale. La gara consisteva nel potare 3 piante a testa in un tempo massimo di 10 minuti a pianta, operando con attrezzatura manuale, rigorosamente da terra.
Sono stati premiati i primi dieci classificati. A vincere il premio âForbici dâOroâ è stato il molisano Michele Ricci. Al secondo posto si è classificato Tiziano Aleandri (Marche), seguito al terzo posto da Adriano Menghi (Lazio); seguono poi Giovanni Vizzarri (Molise), Antonio Montinaro (Sardegna), Vincenzo Mattia (Sardegna), Giorgio Griscioli (Lazio), Antonio Maria Fois (Sardegna), Baingio Delogu (Sardegna), Sforna Andrea (Umbria). Inoltre è stato premiato il partecipante più giovane della kermesse: Francesco Di Stasi (Molise), classe 1990, studente dellâIstituto Tecnico Agrario di Larino, una scuola che ha seguito molto da vicino questâevento.
La gara è stata preceduta da un incontro tecnico presso il cinema teatro di Larino in cui esperti del settore si sono confrontati sui temi legati ad una olivicoltura semplificata e meccanizzata. In particolare Giorgio Pannelli â CRA OLI sez. Spoleto ha spiegato i principi di una potatura agevolata e meccanizzata, Franco Famiani â Dipartimento SAA Università di Perugia si è soffermato su macchine e sistemi per la raccolta delle olive, Davide Neri â Dip. SAPROV Università Politecnica delle Marche ha proposto soluzioni per una gestione sostenibile dellâoliveto. Infine Barbara Alfei dellâASSAM ha presentato la 6° Rassegna Nazionale degli oli monovarietali, la cui edizione vede anche questâanno la partecipazione di circa 350 oli provenienti da ben 18 regioni italiane e dallâIstria Slovena e Croata. La Rassegna è stata allestita in ante prima a Larino ed ha suscitato moltissimo interesse tra i convenuti. Eventi specifici, comprendenti mostra-mercato, incontri con assaggiatori di olio, sommelier e consumatori, verranno realizzati allâAbbadia di Fiastra (MC) il 30 e 31 maggio 2009 (per info alfei_barbara@assam.marche.it).
Potrebbero interessarti
Italia
Fiocco Verde da Margherita Decimi, le donne dell'olio con una marcia in più

Creare un'emozione è la missione del Frantoio Decimi. Un controllo severo, scrupoloso e altamente selettivo che Graziano Decimi, artigiano dell’olio, compie personalmente per tutti i passaggi del processo di lavorazione e produzione
20 ottobre 2025 | 19:30
Italia
Fiocco Verde dal Salento: Frantolio D'Amico, passione di famiglia

E' Vita D'Amico a inviarci il Fiocco Verde dell'olio che sgorga dal separatore. Non solo le varietà del Salento ma anche Leucocarpa per un totale di 6000 piante di olivo secolari
20 ottobre 2025 | 19:00
Italia
L'olio extravergine di oliva IGP Toscano protagonista in Germania

A Monaco di Baviera 20 ristoranti alfieri della toscanità: ai clienti un tagliere “alla toscana” con bruschette bagnate con Toscano IGP e generosi assaggi di Pecorino Toscano DOP, Prosciutto Toscano DOP e Finocchiona IGP
20 ottobre 2025 | 16:00
Italia
Nasce il registro dei crediti di carbonio forestali

In Italia ci sono 10 milioni di ettari di boschi e da oggi possono trarre beneficio dalle imprese che vogliono contribuire a contrastare il cambiamento climatico con azioni virtuose da realizzare migliorando il nostro patrimonio verde
20 ottobre 2025 | 09:00
Italia
Vendemmia di alta qualità per il Lugana

Il Lugana DOC conferma una crescita costante in termini di qualità delle uve e impegno ambientale, con l’87% dei vigneti certificati secondo protocolli di sostenibilità
18 ottobre 2025 | 10:00
Italia
Dalle colline di Perugia il Fiocco Verde del Frantoio Berti

La conduzione, ora affidata nelle mani di Adamo e dei figli Luca e Silvia che si dedicano alla coltivazione degli olivi ma anche alla produzione di olio extravergine di oliva nel frantoio aziendale
17 ottobre 2025 | 18:30