Italia

Ecco i migliori potini dell’anno

Tenutasi a Setacciato (CB) la settima edizione del Campionato nazionale di potatura dell’olivo “Forbici d’oro”. Ecco i vincitori

28 marzo 2009 | Barbara Alfei

Le inclemenze del tempo non sono riuscite a fermare l’organizzazione e la realizzazione del 7° Campionato Nazionale di potatura dell’olivo allevato a vaso policonico “Forbici d’Oro”, che quest’anno per la prima volta è stata realizzata al di fuori dei confini marchigiani al fine di garantire un maggior coinvolgimento di diverse realtà olivicole in ambito nazionale e di stimolare un confronto su temi importanti quale quello della potatura dell’olivo.
Ben volentieri l’Assam ha accettato la proposta dell’Arsiam di ospitare la settima edizione del campionato in Molise e le due Agenzie, con il supporto del Dott. Giorgio Pannelli – CRA OLI sez. di Spoleto e del gruppo Sole24ore-Editoria specializzata, hanno collaborato al fine della buona riuscita della manifestazione.



I sessanta concorrenti che hanno preso parte alla gara, realizzata presso “l’Opera” - Azienda Di Vaira di Petacciato (CB), sono riusciti a battere il forte freddo regalando uno spettacolo unico nel suo genere. I concorrenti provenivano da ben 15 regioni italiane, in 7 delle quali erano state precedentemente effettuate le selezioni regionali (Marche, Abruzzo, Umbria, Lazio, Molise, Sardegna, Emilia Romagna), che hanno decretato i migliori potatori da inviare alla finale. La gara consisteva nel potare 3 piante a testa in un tempo massimo di 10 minuti a pianta, operando con attrezzatura manuale, rigorosamente da terra.

Sono stati premiati i primi dieci classificati. A vincere il premio “Forbici d’Oro” è stato il molisano Michele Ricci. Al secondo posto si è classificato Tiziano Aleandri (Marche), seguito al terzo posto da Adriano Menghi (Lazio); seguono poi Giovanni Vizzarri (Molise), Antonio Montinaro (Sardegna), Vincenzo Mattia (Sardegna), Giorgio Griscioli (Lazio), Antonio Maria Fois (Sardegna), Baingio Delogu (Sardegna), Sforna Andrea (Umbria). Inoltre è stato premiato il partecipante più giovane della kermesse: Francesco Di Stasi (Molise), classe 1990, studente dell’Istituto Tecnico Agrario di Larino, una scuola che ha seguito molto da vicino quest’evento.



La gara è stata preceduta da un incontro tecnico presso il cinema teatro di Larino in cui esperti del settore si sono confrontati sui temi legati ad una olivicoltura semplificata e meccanizzata. In particolare Giorgio Pannelli – CRA OLI sez. Spoleto ha spiegato i principi di una potatura agevolata e meccanizzata, Franco Famiani – Dipartimento SAA Università di Perugia si è soffermato su macchine e sistemi per la raccolta delle olive, Davide Neri – Dip. SAPROV Università Politecnica delle Marche ha proposto soluzioni per una gestione sostenibile dell’oliveto. Infine Barbara Alfei dell’ASSAM ha presentato la 6° Rassegna Nazionale degli oli monovarietali, la cui edizione vede anche quest’anno la partecipazione di circa 350 oli provenienti da ben 18 regioni italiane e dall’Istria Slovena e Croata. La Rassegna è stata allestita in ante prima a Larino ed ha suscitato moltissimo interesse tra i convenuti. Eventi specifici, comprendenti mostra-mercato, incontri con assaggiatori di olio, sommelier e consumatori, verranno realizzati all’Abbadia di Fiastra (MC) il 30 e 31 maggio 2009 (per info alfei_barbara@assam.marche.it).

Potrebbero interessarti

Italia

Un atlante nazionale dei danni e modelli previsionali avanzati in agricoltura

Nasce una rete nazionale per stimare i danni da eventi catastrofali: AGRI-CAT e CONAF insieme per rafforzare la resilienza del settore agricolo. Occorre leggere con precisione gli effetti del clima sulle produzioni

03 settembre 2025 | 12:00

Italia

Cresce il fatturato del formaggio Montasio Dop

Il formaggio alpino dal sapore di una storia centenaria che si tramanda. Degno di nota è il risultato delle forme etichettate come “Prodotto della Montagna”, che superano le 70 mila unità, rappresentando il 9% della produzione totale

03 settembre 2025 | 10:00

Italia

Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO

Per l'Italia è il terzo riconoscimento dopo gli ulivi di Assisi e Spoleto e i vitigni del Soave. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco e il paesaggio sono stati scolpiti dalla fatica e dalla sapienza contadina e raccontano la storia di una comunità 

02 settembre 2025 | 12:00

Italia

Residui negli alimenti animali in regola: fuorilegge in pochi

Nell’ambito di tutte le attività del Piano Nazionale Residui, nel 2024 sono stati prelevati 26.968 campioni. Gli alimenti non conformi sono stati in totale 38 e l’andamento delle non conformità è risultato in linea con i risultati degli ultimi anni

02 settembre 2025 | 10:00

Italia

Transumanza, Carlantino crocevia dei tratturi tra Puglia, Molise e Abruzzo

Verso una nuova legge della Regione Puglia che valorizzi la rete e il patrimonio culturale e ambientale dei tratturi. Evento il 7 settembre col patrocinio di Comune di Carlantino, Regione Puglia, Università di foggia e Università del Molise

01 settembre 2025 | 18:00

Italia

Previsto un calo della produzione di olio di oliva in Toscana

Le previsioni per quest’anno sono pessime: nelle situazioni migliori il raccolto previsto sarà appena un terzo rispetto a un’annata media, e soltanto il 15-20% rispetto ai livelli record del 2024

01 settembre 2025 | 11:00