Italia
Palazzo del Vino di Lonigo, progetti per il prossimo triennio
04 febbraio 2009 | C. S.
Il 4 febbraio 2009 il presidente della Camera di Commercio di Vicenza, Vittorio Mincato, sarà in visita ufficiale al Palazzo del Vino a Lonigo. A Mincato, che ha recentemente accettato lâincarico dopo aver guidato lâENI e Poste Italiane, verrà presentata la nuova progettualità di Palazzo del Vino per il prossimo triennio, con particolare riferimento alle iniziative promozionali del Consorzio Vini Vicentini al fine di rilanciare con forza l'immagine del vino e dei territori vicentini di produzione vinicola. Il Palazzo del Vino coordina, sotto lâegida del Co.Vi.Vi. (Consorzio Vini Vicentini), lâattività delle sei DOC Arcole, Breganze, Colli Berici, Gambellara, Lessini-Durello e Vicenza e di due Strade del Vino, Colli Berici ed Arcole, in iniziative promozionali, enogastronomiche, turistiche ed istituzionali.
Lâappuntamento avrà inizio alle 10 con la presentazione di Roberto Muraro ed Angelo De Pieri, presidenti del Consorzio Vini Vicentini e del Consorzio Tutela Vini DOC Vicenza, rispettivamente, e di Fabio Piccoli, coordinatore del Consorzio Vini Vicentini â Palazzo del Vino. Alle 12.30 segue pranzo a buffet con degustazione delle tipicità vicentine.
«La provincia di Vicenza rappresenta una delle aree maggiormente vocate in Italia per la produzione vitivinicola â commenta Fabio Piccoli, coordinatore di Palazzo del Vino â inoltre, grazie alla presenza di un paesaggio rurale ancora in gran parte integro e di siti storico-artistici rinomati nel mondo, a cominciare dalle numerose ville del Palladio e palladiane, è un territorio con notevoli potenzialità anche per lo sviluppo del turismo culturale ed enogastronomico».
«Lâincontro con il presidente Mincato è di grande importanza poiché il nuovo modello di progettualità che metta al centro l'interesse delle imprese vitivinicole deve nascere dalla collaborazione fra il mondo del vino vicentino, rappresentato dai sei Consorzi di Tutela, e la Camera di Commercio di Vicenza».
Fonte: Alpe Comunicazione, Alberto Pertile
Potrebbero interessarti
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00