Italia

Ficus-net, la rete mediterranea delle città del fico è on-line

Un progetto di promozione del prodotto e del territorio che coinvolge la Provincia di Prato, realizzato dai Comuni di Carmignano e San Michele Salentino

09 dicembre 2008 | C. S.

Un progetto di promozione di un prodotto che approda on-line e raggruppa in un portale la rete mediterranea delle città del fico, è Ficus-net il sito attivo da oggi illustrato questa mattina a palazzo Buonamici. Lo hanno presentato l’assessore al Turismo della Provincia Roberto Rosati, insieme a Riccardo Selmi e Vittorio Cintolesi del Comune di Carmigano che con il Comune di San Michele Salentino (BR) ha dato il via alla nascita dell’iniziativa.

“E’ un progetto che sfrutta i vantaggi offerti dalla rete per valorizzare la ricchezza di un prodotto ma anche di un intero territorio” – ha esordito Rosati. Il portale ha lo scopo di riunire e mettere in evidenza le piccole realtà italiane, ma anche internazionali lungo tutto il bacino del Mediterraneo, che si dedicano alla produzione del fico, come hanno evidenziato Selmi e Cintolesi.

Sul sito trovano spazio anche le ricette e note storiche sull’importanza economica di un frutto per millenni alla base dell’alimentazione dei paesi mediterranei. E proprio cinque dei quindici comuni aderenti al progetto (ma le adesioni continuano ad arrivare) sono dislocati fra Francia, Spagna e Israele. Ficus-net si propone di diventare una vera e propria casa per il fico che lascia
aperte le porte al mondo scientifico, l’Università del Salento fa già parte del progetto, e istituzionale. Fra i partner ci sono anche Camera di Commercio di Prato e Brindisi. Fra gli intenti dei Comuni promotori c’è la volontà di dare valore e rilancio a questa produzione tipica (i fichi di Carmignano sono anche presidio Slowfood), favorendo risposte adeguate alla crescente domanda di acquisto e incrementando la produzione anche attraverso il recupero delle piante esistenti con il coinvolgimento di imprese agricole e associazioni di categoria. A breve il sito, visitabile all’indirizzo www.ficusnet.it sarà tradotto anche in lingua inglese, francese e spagnola.


Info: link esterno


Fonte: US Provincia di Prato


Potrebbero interessarti

Italia

I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia

03 luglio 2025 | 15:00

Italia

Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?

03 luglio 2025 | 10:00

Italia

In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente

03 luglio 2025 | 09:00

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00

Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00