Italia
E’ boom per l’Igt Rosso di Toscana dopo l’inchiesta Brunello
Declassati oltre un milione e seicentomila litri di vino, circa un sesto di quanto sequestrato dalla procura della repubblica di Siena
25 ottobre 2008 | Ernesto Vania
La Procura della Repubblica di Siena ha precisato che sui 6,5 milioni di litri di Brunello posti sotto sequestro dalla magistratura, 1,1 milioni sono stati declassati a Toscana Rosso Igt su richiesta della quasi totalità dei produttori vinicoli coinvolti nellâinchiesta, interessati a commercializzare ugualmente il prodotto.
Per quanto riguarda il Rosso di Montalcino, invece, su 700mila litri sequestrati, sono 450mila quelli declassati a Igt.
Dopo il declassamento la Procura, non sussistendo più i presupposti per il mantenimento del provvedimento restrittivo, ha concesso il dissequestro per le annualità 2004, 2005, 2006 e 2007, che potranno quindi essere vendute come Igt.
Per quanto riguarda il Brunello Docg 2003 è stato concesso il dissequestro non solo in relazione al prodotto declassato, ma anche per le rimanenti quantità di vino di cui è stata accertata, la conformità ai disciplinari di produzione di riferimento.
I magistrati hanno poi voluto specificare che per due aziende non si è proceduto al sequestro preventivo, perché non era emerso nessun elemento probatorio che inducesse a ritenere che il prodotto fosse stato miscelato con vini di diversa origine.
Allo stato attuale sono 4,4 i milioni di litri di Brunello e 220mila quelli di Rosso di Montalcino ancora sotto sequestro che dovranno essere sottoposti ad analisi di laboratorio e controlli per verificarne la conformità ai disciplinari di produzione, che, nel caso della Docg, prevede la presenza del 100% di uve sangiovese.
Potrebbero interessarti
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00