Italia
E’ boom per l’Igt Rosso di Toscana dopo l’inchiesta Brunello
Declassati oltre un milione e seicentomila litri di vino, circa un sesto di quanto sequestrato dalla procura della repubblica di Siena
25 ottobre 2008 | Ernesto Vania
La Procura della Repubblica di Siena ha precisato che sui 6,5 milioni di litri di Brunello posti sotto sequestro dalla magistratura, 1,1 milioni sono stati declassati a Toscana Rosso Igt su richiesta della quasi totalità dei produttori vinicoli coinvolti nellâinchiesta, interessati a commercializzare ugualmente il prodotto.
Per quanto riguarda il Rosso di Montalcino, invece, su 700mila litri sequestrati, sono 450mila quelli declassati a Igt.
Dopo il declassamento la Procura, non sussistendo più i presupposti per il mantenimento del provvedimento restrittivo, ha concesso il dissequestro per le annualità 2004, 2005, 2006 e 2007, che potranno quindi essere vendute come Igt.
Per quanto riguarda il Brunello Docg 2003 è stato concesso il dissequestro non solo in relazione al prodotto declassato, ma anche per le rimanenti quantità di vino di cui è stata accertata, la conformità ai disciplinari di produzione di riferimento.
I magistrati hanno poi voluto specificare che per due aziende non si è proceduto al sequestro preventivo, perché non era emerso nessun elemento probatorio che inducesse a ritenere che il prodotto fosse stato miscelato con vini di diversa origine.
Allo stato attuale sono 4,4 i milioni di litri di Brunello e 220mila quelli di Rosso di Montalcino ancora sotto sequestro che dovranno essere sottoposti ad analisi di laboratorio e controlli per verificarne la conformità ai disciplinari di produzione, che, nel caso della Docg, prevede la presenza del 100% di uve sangiovese.
Potrebbero interessarti
Italia
L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte
La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.
22 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria
La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale
21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Italia
L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo
Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti
21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi
Italia
Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario
Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni
20 novembre 2025 | 15:00
Italia
Annata positiva per la Valtellina vitivinicola
L’invaiatura ha avuto un inizio particolarmente precoce e l’inizio di raccolta non è andata oltre la metà di settembre: i grappoli destinati allo Sforzato di Valtellina Docg hanno presentato livelli di zucchero ideali e un corredo polifenolico di eccellente qualità
20 novembre 2025 | 14:00
Italia
Vino di Toscana IGT: una storia di successo che dura da trent'anni
Un momento di confronto per ripercorrere le tappe che hanno portato l’Indicazione Geografica a diventare un simbolo di eccellenza enologica ed innovazione. Tra i protagonisti, i fondatori del Consorzio – Antinori, Frescobaldi e Folonari
20 novembre 2025 | 11:00