Italia
L’identità dell’olio deve essere fondata su varietà, qualità, tracciabilità
Dopo il motto “una varietà un olio” quest’anno alla Rassegna nazionale degli oli monovarietali è stato presentato il marchio Qm
21 giugno 2008 | Barbara Alfei
La Rassegna Nazionale degli oli monovarietali, giunta alla quinta Edizione, torna a proporre ad assaggiatori, consumatori, ristoratori ed appassionati dellâolio di qualità , eventi e degustazioni mirate a conoscere, apprezzare e valorizzare le peculiarità proposte dai molteplici oli monovarietali ottenuti a partire dal variegato patrimonio olivicolo italiano; alla Rassegna 2008 hanno partecipato ben 363 campioni, provenienti da 18 regioni italiane e da 85 varietà autoctone.
Una prima occasione di confronto sulle caratteristiche organolettiche si è avuta a Tavarnelle Val di Pesa (FI) in data 9 maggio 2008 in occasione di un incontro di aggiornamento rivolto soprattutto ai Capi Panel; la memorizzazione delle peculiarità sensoriali di alcuni oli monovarietali rappresentativi, guidata da Barbara Alfei â Capo Panel ASSAM, è stata preceduta dalla esposizione dei risultati delle elaborazioni statistiche dei dati chimici e sensoriali effettuata dallâIbimet â CNR di Bologna sugli oltre 1000 campioni di olio pervenuti alle diverse edizioni della Rassegna. I dati relativi alle prossime edizioni permetteranno di approfondire il lavoro di caratterizzazione chimica e sensoriale degli oli monovarietali e definire i profili di riferimento per ciascuna delle principali varietà autoctone italiane.
Gli eventi relativi alla quinta Rassegna Nazionale degli oli monovarietali si sono svolti a Macerata, dal 31 maggio al 2 giugno, nellâambito della RACI (Rassegna Agricola del Centro Italia).
Si sono alternati momenti culturali, occasioni di incontro con i produttori provenienti da tutta Italia, degustazioni per esperti assaggiatori, eventi gastronomici rivolti ai consumatori.
Nel workshop del 31 maggio si sono affrontate tematiche relative alla valorizzazione e certificazione degli oli monovarietali. Giorgio Pannelli e Barbara Alfei hanno ribadito lâimportanza di conferire unâidentità allâolio per renderlo riconoscibile da parte di un consumatore consapevole del valore nutrizionale, salutistico e sensoriale dellâolio di qualità superiore; tale identità è facilmente raggiungibile utilizzando la variabilità genetica ed ambientale che permette di diversificare la composizione analitica e sensoriale dellâolio; lâazione congiunta dei due fattori consente una produzione di elevata qualità in ogni ambiente olivicolo nazionale.
Relativamente allâaspetto certificazione, Ferruccio Luciani della Regione Marche ha presentato il marchio QM â qualità garantita dalle Marche, sottolineando i tre aspetti fondamentali relativi a Qualità - garantita dal rispetto di un disciplinare di produzione e dal controllo di un organismo indipendente vigilato dalla regione; Tracciabilità - garantita dallâutilizzo di Si.Tra. che è in grado di interfacciarsi con i software usati dagli operatori delle singole filiere; Informazione al consumatore sullâorigine e sul processo di un determinato prodotto al momento dellâacquisto.
Roberto Catorci dellâAutorità Pubblicai di Controllo dellâASSAM ha presentato quindi i Disciplinari di produzione recentemente approvati (D.G.R. n° 514 del 07/04/08) per la certificazione QM degli oli monovarietali delle Marche (Acolana tenera, Carboncella, Coroncina, Mignola, Orbetana, Piantone di Mogliano, Piantone di Falerone, Raggia, Raggiola, Sargano di Fermo).
Nellâambito del workshop è stato inoltre celebrato il decennale del Panel regionale ASSAM â Marche, costituitosi nel 1998 e riconosciuto dal COI nellâanno 2000 e dal Ministero dellâAgricoltura nellâanno 2004, ed è stato presentato il Catalogo Nazionale Oli Monovarietali â edizione 2008, una vetrina dei migliori oli provenienti da varietà autoctone italiane, corredati di foto della bottiglia, giudizio sensoriale e parametri analitici relativi ad acidi grassi e fenoli totali.
Nelle giornate del 1 e 2 giugno si è quindi entrati nel vivo delle peculiarità sensoriali dei più rappresentativi oli monovarietali presentati alla Rassegna 2008.
La seduta di aggiornamento âOli monovarietali da varietà autoctoneâ è stata guidata da Barbara Alfei â Capo Panel ASSAM.
Gli assaggiatori professionisti sono stati messi successivamente alla prova con il gioco a squadre âIndovina la varietà â, organizzato dallâASSAM; dopo una presentazione delle varietà in gioco (Peranzana, Coratina, Itrana, Ravece, Mignola, Frantoio, Bosana, Nocellara del Belice), le squadre si sono cimentate nel riconoscimento dei profumi e sapori; classificate 2 squadre dalle Marche in prima e seconda posizione, terza classificata una delle squadre della Sardegna.
Il 2 giugno in collaborazione con Olea si è tenuta la seduta di aggiornamento âLâolio del vicino è sempre più verde?! Marche e Salento a confrontoâ; dopo una breve presentazione di Barbara Alfei sulle realtà olivicole delle Marche e del Salento e le principali varietà diffuse nei due territori, si è proceduto con gli assaggi per la memorizzazione delle caratteristiche varietali di Ogliarola salentina, Cellina di Nardò e Mignola (il gruppo varietale con sentori di frutti di bosco) e altre varietà autoctone delle Marche; lâolio maggiormente apprezzato dagli assaggiatori è risultato un marchigiano della varietà Coroncina.
Momenti dedicati invece ai consumatori hanno riguardato gli eventi gastronomici svolti in collaborazione con il Consorzio Cuochi di Marca. Degustazioni a base di pane, verdure, pesce e carne su cui proporre lâabbinamento di due differenti tipologie di olio versato a crudo sul piatto; ai consumatori si è chiesto di compilare una scheda dove poter âvotareâ la combinazione secondo loro migliore per ciascuna preparazione, sbilanciandosi anche nella percezione dei caratteri positivi che riuscivano ad identificare negli oli.
Olea e Viandanti dei Sapori hanno infine proposto il gioco âIl naso dâItaliaâ â Campionato Italiano dellâolfatto, dedicato a tutti, grandi e piccini, allo scopo di valorizzare le potenziali virtù del proprio ânasoâ, mettendolo alla prova in un viaggio divertente di profumi e odori.
Potrebbero interessarti
Italia
Un atlante nazionale dei danni e modelli previsionali avanzati in agricoltura

Nasce una rete nazionale per stimare i danni da eventi catastrofali: AGRI-CAT e CONAF insieme per rafforzare la resilienza del settore agricolo. Occorre leggere con precisione gli effetti del clima sulle produzioni
03 settembre 2025 | 12:00
Italia
Cresce il fatturato del formaggio Montasio Dop

Il formaggio alpino dal sapore di una storia centenaria che si tramanda. Degno di nota è il risultato delle forme etichettate come “Prodotto della Montagna”, che superano le 70 mila unità, rappresentando il 9% della produzione totale
03 settembre 2025 | 10:00
Italia
Costiera Amalfitana, i terrazzamenti entrano nel patrimonio agricolo mondiale FAO

Per l'Italia è il terzo riconoscimento dopo gli ulivi di Assisi e Spoleto e i vitigni del Soave. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco e il paesaggio sono stati scolpiti dalla fatica e dalla sapienza contadina e raccontano la storia di una comunità
02 settembre 2025 | 12:00
Italia
Residui negli alimenti animali in regola: fuorilegge in pochi

Nell’ambito di tutte le attività del Piano Nazionale Residui, nel 2024 sono stati prelevati 26.968 campioni. Gli alimenti non conformi sono stati in totale 38 e l’andamento delle non conformità è risultato in linea con i risultati degli ultimi anni
02 settembre 2025 | 10:00
Italia
Transumanza, Carlantino crocevia dei tratturi tra Puglia, Molise e Abruzzo

Verso una nuova legge della Regione Puglia che valorizzi la rete e il patrimonio culturale e ambientale dei tratturi. Evento il 7 settembre col patrocinio di Comune di Carlantino, Regione Puglia, Università di foggia e Università del Molise
01 settembre 2025 | 18:00
Italia
Previsto un calo della produzione di olio di oliva in Toscana

Le previsioni per quest’anno sono pessime: nelle situazioni migliori il raccolto previsto sarà appena un terzo rispetto a un’annata media, e soltanto il 15-20% rispetto ai livelli record del 2024
01 settembre 2025 | 11:00