Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00 | C. S.
Dal 29 ottobre è possibile inviare i campioni di olio per la partecipazione alla Rassegna Nazionale degli oli monovarietali, organizzata da AMAP - Agenzia per l’innovazione del Settore Agroalimentare e della Pesca, per proseguire nel percorso di studio delle potenzialità della biodiversità olivicola italiana. L’obbiettivo della Rassegna è infatti portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone.
In occasione della 23° edizione, la Rassegna si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio, attraverso la partecipazione ad EVOLIO Expo, Bari (Fiera del Levante) nelle date 29-30-31 gennaio 2026, in collaborazione con Edagricole. La Fiera vedrà uno spazio dedicato alla Rassegna degli oli monovarietali; i produttori ammessi (con punteggio di almeno 7 al Panel Test) avranno la possibilità di partecipare con il proprio olio, con modalità che saranno successivamente concordate.
Per questa ragione si sollecitano i produttori ad anticipare l’invio dei campioni alla prima fase, cadenzandolo durante l’intero periodo indicato, per dare modo al Laboratorio chimico e sensoriale di effettuare gradualmente le analisi.
I dati che annualmente vengono raccolti sono analizzati statisticamente dall’IBIMET CNR di Bologna, con cui l’Agenzia collabora da anni, per definire le tipologie sensoriali e i profili organolettici ed analitici di riferimento per le varietà italiane. La banca dati fornisce informazioni sulle proprietà nutrizionali, salutistiche e sensoriali degli oli monovarietali; aggiornata ogni anno, è consultabile sul sito www.olimonovarietali.it.
I campioni che perverranno alla Rassegna saranno assaggiati dal Panel regionale AMAP-Marche, riconosciuto dal MASAF sin dal 2004, mentre le analisi chimiche saranno effettuate dal Centro Agrochimico Regionale dell’Agenzia, accreditato ACCREDIA.
La Rassegna prevede, come negli anni passati, la valutazione della Shelf life (stato di conservazione degli oli a quasi un anno dalla produzione) sugli oli ammessi alla Rassegna, ad opera del Panel AMAP-Marche.
I campioni, corredati di documentazione, possono essere spediti a:
AMAP - Centro Agrochimico Regionale
Via Roncaglia, 20 60035 Jesi (AN)
Per ciascun olio monovarietale oggetto di valutazione vanno inviate 5 bottiglie della capacità di almeno 250 cc, una bottiglia vuota etichettata e schede di adesione (Allegato 1 e Allegato 2).
Tempistiche e costi:
- 1° fase consegna campioni: dal 29 ottobre al 16 dicembre 2025
- 2° fase consegna campioni: dal 14 gennaio al 7 febbraio 2026
Pacchetto RASSEGNA: costo 90 euro (+ IVA); prevede scheda di caratterizzazione sensoriale, composizione acidica e polifenoli totali.
Pacchetto QUALITA’: costo 120 euro (+ IVA); prevede Panel test ufficiale, scheda di caratterizzazione sensoriale, acidità, perossidi, costanti spettrofotometriche, composizione acidica e polifenoli totali.
RICONOSCIMENTI SPECIALI 23° RASSEGNA NAZIONALE OLI MONOVARIETALI
- Varietà di nuova presentazione (ai produttori che presentano alla Rassegna varietà mai pervenute negli anni precedenti, descritte in pubblicazioni e catalogate).
- Riconoscimenti di eccellenza nell’ambito delle tipologie monovarietali maggiormente rappresentate alla 23° Edizione (numero di campioni partecipanti alla Rassegna superiore a 10).
- Attestati di eccellenza a tutti gli oli che raggiungono un punteggio ≥ 8 al Panel test.
Riconoscimenti riservati alle aziende marchigiane
- Riconoscimento speciale – Rassegna 2026 all’Azienda marchigiana che avrà partecipato con il maggior numero di campioni di varietà iscritte al Repertorio regionale della Biodiversità (LR 12/2003); il numero si intende dei campioni ammessi alla Rassegna (punteggio ≥ 7 al Panel test).
- Riconoscimenti di eccellenza nell’ambito delle tipologie monovarietali delle varietà marchigiane iscritte al Repertorio della Biodiversità (numero di campioni partecipanti alla Rassegna superiore a 3).
I dati relativi agli oli monovarietali - produzione 2025 ammessi alla Rassegna verranno pubblicati gratuitamente sul Catalogo degli oli monovarietali a diffusione nazionale e saranno utilizzati per aggiornare la banca dati degli oli monovarietali (www.olimonovarietali.it).
I campioni pervenuti saranno utilizzati, in forma anonima, a fini tecnico-scientifici nell’ambito di specifici progetti in collaborazione con Istituti di ricerca e Università, per una ulteriore caratterizzazione e valorizzazione del ricco patrimonio nazionale di biodiversità, e per eventi divulgativi e formativi.
AMAP si riserva di organizzare eventuali ulteriori iniziative per valorizzare gli oli monovarietali e di divulgare i risultati della Rassegna, relativi agli oli ammessi con punteggio al Panel test ≥ 7.
Modalità di partecipazione e schede di adesione possono essere scaricate al seguente link
Per informazioni:
Barbara Alfei: tel. 071.808319, alfei_barbara@amap.marche.it
Donatella Di Sebastiano: tel. 071.808303; 071.808427, disebastiano_donata@amap.marche.it
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30
Italia
Ultimo Fiocco Verde da Noemio Bacci e Marzio Bacci
Nel 1947, Noemio Bacci diede una prima svolta imprenditoriale all’attività agricola di famiglia passando da semplice coltivatore di olivi a produttore di olio
25 ottobre 2025 | 16:00