Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00 | C. S.
Un grande traguardo per l’olio Sabina DOP e per tutto il territorio: a quasi un anno dall’apertura della prima e unica Sala Panel ufficiale della Sabina, è stato raggiunto un obiettivo atteso da anni: la significativa riduzione dei tempi di certificazione, oggi più rapidi che mai. Un risultato che segna una svolta per i produttori locali, per il prodotto di punta del territorio sabino e per la valorizzazione della sua qualità a livello nazionale e internazionale.
La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa, inaugurata nel 2024 e riconosciuta dal MASAF, oggi certifica gli Oli DOP ed IGP del territorio, questo comporta per il Sabina DOP uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva a Denominazione di Origine Protetta. “Tenere un prodotto fermo in attesa di certificazione significava rallentare l’intera filiera produttiva e diminuire il valore ai produttori,” spiega Sabina Petrucci, vicepresidente del Consorzio Sabina DOP. “Grazie alla Sala Panel – aggiunge –, oggi possiamo garantire un processo di certificazione rapido ed efficiente, che ci consente di uscire all’inizio della campagna con l’olio già certificato. In passato, le lunghe attese per la certificazione rallentavano anche la commercializzazione, con il rischio di perdere importanti opportunità di vendita proprio nel periodo di maggiore richiesta. Si tratta di un passo fondamentale per la valorizzazione dell’Olio Sabina DOP e per la crescita di tutte le aziende del territorio”. La nuova struttura di Castelnuovo di Farfa rappresenta dunque un centro strategico non solo per la certificazione, ma anche per il supporto tecnico alle aziende e la promozione della cultura dell’olio: una risorsa fondamentale che unisce innovazione e identità territoriale, al servizio della qualità.
Un ringraziamento speciale va a Gianfranco De Felici, Capo Panel e Presidente dell’Associazione Sabina Flavour, che ogni anno si impegna a creare assaggiatori professionisti con le competenze specifiche per il nostro settore, a Stefano Petrucci e al GAL Sabino, il cui impegno, competenza e visione strategica sono stati determinanti per la realizzazione e l’avvio operativo di questo polo di eccellenza. Grazie alla loro collaborazione sinergica è stato infatti possibile mettere a disposizione del territorio una struttura all’avanguardia, capace di rispondere alle esigenze specifiche delle aziende olivicole locali e di rafforzare l’identità della Sabina come area vocata alla produzione di olio di alta qualità. In riferimento alla realizzazione della Sala Panel, si ringrazia inoltre l’Amministrazione Comunale di Castelnuovo di Farfa, nello specifico il Sindaco Luca Zonetti, per la disponibilità e il prezioso supporto. Una giornata che rappresenta dunque un momento emozionante e altamente simbolico, che sancisce ufficialmente l’inizio di una nuova fase nella certificazione della Sabina DOP. Una fase caratterizzata da un approccio più diretto e concreto con i produttori, da processi più trasparenti e da una maggiore efficacia nel garantire l’autenticità del prodotto. Grazie alla Sala Panel, quindi, la Sabina si conferma territorio di qualità, innovazione e tradizione.
Potrebbero interessarti
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30
Italia
Ultimo Fiocco Verde da Noemio Bacci e Marzio Bacci
Nel 1947, Noemio Bacci diede una prima svolta imprenditoriale all’attività agricola di famiglia passando da semplice coltivatore di olivi a produttore di olio
25 ottobre 2025 | 16:00
Italia
Fiocco Verde dalla coop agricola Colle del Marchese
E' il presidente Fabio Bellachioma a inviarci il Fiocco Verde dell'olio della cooperativa che presiede. Quando i piccoli produttori fanno squadra per fare qualità e rilanciarsi
25 ottobre 2025 | 15:00
Italia
Il Melone Mantovano IGP archivia una stagione produttiva soddisfacente
La produzione ha mantenuto standard qualitativi elevati, con un incremento di oltre 1.500 tonnellate rispetto allo scorso anno e un venduto complessivo superiore alle 14.000 tonnellate.
25 ottobre 2025 | 14:00
Italia
Fiocco Verde da Augusto Bocchini, tornato a far olio delle olive dopo un’esperienza europea
Ex presidente di Confagricoltura e del Copa-Cogeca, ora nella sua Umbria guida l’azienda agricola con frantoio dove produce olio extravergine di oliva biologico
23 ottobre 2025 | 18:30