Italia

La svolta meteo che colpisce l'Italia

La svolta meteo che colpisce l'Italia

Un'ondata di aria fresca è arrivata al Nord Italia, aprendo la strada a una perturbazione più strutturata che, spinta da una bassa pressione in discesa dal Nord Europa, si estenderà progressivamente su gran parte del Paese.

28 luglio 2025 | 15:30 | C. S.

Proprio mentre milioni di italiani si preparano a partire per le vacanze, il tempo atmosferico sull’Italia subirà una decisa svolta, generando un contrasto netto con il caldo africano che ha dominato finora. Un'ondata di aria fresca arrivata al Nord Italia, aprendo la strada a una perturbazione più strutturata che, spinta da una bassa pressione in discesa dal Nord Europa, si estenderà progressivamente su gran parte del Paese.

A confermare il quadro è Ivan Gaddari, meteorologo senior, che parla di sette giorni di refrigerio. Una sorta di pausa che, pur non segnando la fine dell’estate, offre una tregua dal caldo estremo. Secondo Gaddari, però, agosto potrebbe riservare nuove e ondate di calore, lasciando intuire che la stagione estiva sia ben lontana dal concludersi.

Dal team del Meteo Giornale, anche il fisico Davide Santini lancia un messaggio rassicurante: “Le temperature caleranno. E se dovesse arrivare la pioggia dove vi troverete, pazienza, passerà in fretta. Siamo pur sempre in estate”. Un punto di vista che rincuora soprattutto chi ha in programma giornate di relax, sia in casa che in villeggiatura.

Mauro Meloni, meteorologo senior e noto per i suoi aggiornamenti meteorologici, evidenzia come il grande caldo, alimentato dalla presenza dell’alta pressione africana, stia per essere interrotto. Venerdì è stata l’ultima giornata critica, con picchi termici superiori a 40°C in aree come il Centro-Sud della Sardegna, la Sicilia, l’entroterra della Calabria e tratti costieri, ma anche su Basilicata, Molise, l’interno della Campania, la Puglia e l’Abruzzo.

Le condizioni atmosferiche sono cambiate però radicalmente già nel fine settimana. A preoccupare è soprattutto una perturbazione anomala per il periodo estivo, che si accompagnerà a un centro di bassa pressione, solitamente più frequente in autunno in transito nei prossimi giorni, su cui però sono necessari aggiornamenti con l’ausilio dei Centri di Calcolo, in particolare ECMWF.

L’analisi di Meloni sottolinea come la classica alta pressione delle Azzorre sia stata ormai soppiantata da quella africana, responsabile di estati sempre più calde e difficili da sopportare. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: ormai da settimane temperature notturne costantemente sopra i 20°C in molte città italiane, un parametro che in meteorologia è definito come notte tropicale. Un fenomeno che sta diventando la norma, confermando il processo di tropicalizzazione del clima italiano, supportato da numerosi studi recenti.

Questo mutamento climatico si manifesta ormai su scala globale. Mentre in Italia si attende il ritorno di piogge e temporali, in Scandinavia si registrano da giorni valori tra 30 e 35°C, e negli Stati Uniti nord-orientali – in città come New York, Washington e Boston – per oggi, venerdì (ora locale) c’è allerta per l’arrivo di record storici di caldo. Anche il Giappone sta vivendo una fase prolungata di temperature roventi, per altro, con tassi di umidità deleteri per la salute. Da segnalare anche la temperatura percepita di 60°C di qualche giorno fa avuta a Dubai.

Insomma, quello in arrivo, sottolinea ancora Meloni, è un peggioramento del tempo che ci offrirà una salutare una boccata d’ossigeno che ci proteggerà da una possibile escalation termica che avremmo potuto avere in quello che è notoriamente il periodo più caldo dell’anno. Per almeno una settimana, infatti, saremo al riparo da temperature estreme. Pertanto, è un invito ad accogliere come buona notizia il cambiamento meteo anche da coloro che andranno in vacanza in Italia

Potrebbero interessarti

Italia

Gli olivi infetti da Xylella fastidiosa all'aeroporto di Bari Palese già eradicati

Già in corso l'eradicazione degli otto olivi infetti. Le operazioni proseguiranno domani e dureranno circa una settimana. Rafforzata la sorveglianza nella zona alla ricerca di altri alberi infetti

29 luglio 2025 | 11:00

Italia

Melone Mantovano IGP, grande successo tra innovazione e valorizzazione della filiera

Più di 200 i professionisti tra produttori, agronomi, buyer, istituzioni e stampa specializzata hanno partecipato al Primo Simposio. Cinque le aziende sementiere in un’area sperimentale dove osservare da vicino le innovazioni più importanti del settore

29 luglio 2025 | 10:00

Italia

Il recupero degli oliveti abbandonati nel Sud

A Sant’Agata di Puglia il Comune compra fondi agricoli abbandonati e destinati a oliveto. Tali terreni verranno recuperati, rivitalizzati con tecniche di coltivazione sostenibili, e destinati alla produzione di olio di qualità




29 luglio 2025 | 09:00

Italia

L'olio marchigiano dell'Alto Maceratese sfila a Firenze

Cultivar di olivo tipiche delle Marche in trasferta a Firenze in occasione della fiera di beachwear Maredamare, per presentarsi a un pubblico business e di appassionati, all'insegna della creatività made in Italy, non solo nell'abbigliamento.

28 luglio 2025 | 20:18

Italia

Olio lampante o di semi spacciato per extravergine di oliva, la truffa su bambini e anziani

Piuttosto che impiegare olio extravergine di oliva, ovvero olio biologico, come previsto dai capitolati e dai contratti d’appalto sono stati utilizzati composti di olio di oliva di categoria merceologica inferiore, di provenienza sconosciuta, ovvero olio di semi di girasole

28 luglio 2025 | 15:00

Italia

La stampa in 3D del cibo del futuro

Secondo alcune stime, entro il 2025 il mercato della stampa 3D alimentare raggiungerà un valore di 360 milioni di euro. Il 59% degli italiani è disposto ad acquistare alimenti innovativi ottenuti con queste tecnologie, soprattutto se associati a benefici per la salute

26 luglio 2025 | 13:00