Italia
L'olio marchigiano dell'Alto Maceratese sfila a Firenze

Cultivar di olivo tipiche delle Marche in trasferta a Firenze in occasione della fiera di beachwear Maredamare, per presentarsi a un pubblico business e di appassionati, all'insegna della creatività made in Italy, non solo nell'abbigliamento.
28 luglio 2025 | 20:18 | C S
Le cultivar di olivo tipiche delle Marche in trasferta nel capoluogo toscano per presentarsi a un pubblico business e di appassionati: è stato in occasione della 18° edizione di Maredamare, fiera di beachwear tenutasi a Firenze, in Fortezza da Basso, che l’olivicoltura marchigiana ha lanciato un ponte tra agricoltura e moda, facendosi conoscere da una platea di buyer principalmente stranieri rimasti colpiti da questa curiosa presenza che rappresenta, al pari dell’abbigliamento mare, una creatività made in Italy di nicchia.
A raccontarlo ci hanno pensato due aziende produttrici - Associazione Coroncina (Pievefavera) e Ultimo Piceno di Simone Fattobene (S. Severino Marche) – che hanno esposto ai visitatori italiani, ma anche provenienti da Europa, Giappone ed Emirati Arabi, le particolarità degli oli. È stato inoltre possibile conoscerli più a fondo tramite l’assaggio grazie alle masterclass guidate dal capopanel Giulio Scatolini. Molto soddisfatti gli organizzatori della fiera il cui presidente, Alessandro Legnaioli, sta valutando di ripetere l’iniziativa anche il prossimo anno tanto che il programma verrà definito nei dettagli in occasione della consueta “Festa dell’olio nuovo” in programma a S. Severino Marche sabato 29 novembre presso il ristorante Due Torri.
Un accostamento tra moda e food che può sembrare insolito ma contribuisce ad aprire nuovi contatti e mercati per uno dei più caratteristici prodotti marchigiani, l’olio. Per questa occasione infatti è stata la zona sud-occidentale della provincia di Macerata a raccontare le proprie produzioni, in qualità di Comunanza Extravergine dell’Alto Maceratese. Ultimo Piceno, azienda agricola di Simone Fattobene produttrice anche di birra, ha mostrato la gamma di oli da varietà quali Pocciolo, Borgiona, Piantone di Falerone, Piantone di Mogliano, Orbetana, Bosana e Coroncina, cultivar meno nota - geneticamente simile alla sarda Bosana, alla Peranzana foggiana e alla molisana Cerasa di Montenero - valorizzata dal progetto portato avanti dall’Associazione Coroncina, altro espositore in fiera.
La Coroncina è la varietà autoctona specifica dei comuni di Serrapetrona, Caldarola, Belforte del Chienti, Camporotondo di Fiastrone e Cessapalombo, attraversati dal fiume Chienti che confluisce nel lago artificiale di Caccamo, uno dei due che alimenta la vicina centrale idroelettrica. La vallata del Chienti, detta “della Coroncina”, è stata l’ambiente ideale affinché questa particolare cultivar si radicasse al meglio sviluppando lo spiccato sentore di carciofo.
Nelle vicinanze del lago Caccamo si trova inoltre l’area archeologica di Pievefavera, sulla via che da Roma, lungo la Flaminia, andava verso la costa adriatica. Una via di comunicazione che nell’antichità, durante l’Età del Ferro, era punto nevralgico per connettere i Piceni e la Dalmazia: l’area del Piceno era infatti un luogo importante di lavorazione e commercio di manufatti in ambra, ricercata per monili e ornamenti di moda. Una regione che, se vogliamo, si distingueva già per la ricerca dell’eleganza!
Potrebbero interessarti
Italia
Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)
18 settembre 2025 | 10:00
Italia
Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale
17 settembre 2025 | 11:00
Italia
Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera
16 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00