Italia
L'olio di oliva umbro si promuove negli alberghi

L’accordo si inserisce in un quadro più ampio che vede il territorio umbro sempre più protagonista nel panorama del turismo esperienziale e consapevole. L'Umbria è benchmark in Italia nel comparto del turismo dell'olio
06 giugno 2025 | 09:00 | C. S.
Nella suggestiva cornice dell’Abbazia di San Pietro, sede della Fondazione per l’Istruzione Agraria di Perugia, l’Associazione Strada dell’Olio e.v.o. DOP Umbria e Federalberghi Umbria hanno siglato, martedì 3 giugno 2025, un accordo di collaborazione volto a valorizzare l’olio extravergine di oliva come elemento identitario e asset strategico dell’offerta turistica regionale.
Alla presenza dell’Assessore regionale al Turismo e all’Agricoltura, Simona Meloni, l’intesa ha sancito un nuovo impegno per rafforzare la sinergia tra accoglienza e agroalimentare d’eccellenza, in un’ottica di sviluppo sostenibile, promozione territoriale e internazionalizzazione dell’Umbria come destinazione.
L’accordo si inserisce in un quadro più ampio che vede il territorio umbro sempre più protagonista nel panorama del turismo esperienziale e consapevole. L'Umbria è benchmark in Italia nel comparto del turismo dell'olio grazie anche alle proposte dell’Associazione Strada dell’Olio e.v.o. DOP Umbria, strutturate su un'offerta qualificata ed attrattiva nel campo delle esperienze, ne sono esempio l'evento Frantoi Aperti in Umbria, le "Passeggiate e Buon Gusto", la "Grande Pedalata lungo la Fascia Olivata Assisi - Spoleto", vere e proprie esperienze immersive nella cultura del territorio.
Nel solco dei principi del turismo lento, l’intesa punta a generare un impatto duraturo e un aumento della permanenza media dei visitatori, attraverso formule turistiche integrate che uniscano oleoturismo, cammini, cicloturismo, e ricettività di qualità.
In questa direzione si muove anche l’azione delle strutture operative di Confcommercio Umbria, tra cui UmbriaSi e Umbria & Bike, quest’ultima recentemente candidata a un bando regionale per il potenziamento dell’offerta cicloturistica. Obiettivo condiviso è ampliare la rete delle opportunità legate al turismo attivo e green, arricchendo le proposte esperienziali con percorsi su due ruote, itinerari naturalistici e servizi integrati.
“L’Umbria ha tutte le carte in regola per diventare un modello virtuoso di accoglienza sostenibile e consapevole”, ha dichiarato l’Assessore Simona Meloni. “Questo accordo rappresenta una tappa strategica nella costruzione di un’offerta turistica integrata che valorizzi le produzioni di qualità e favorisca forme di turismo capaci di generare economia e cultura diffusa”.
Paolo Morbidoni, Presidente della Strada dell’Olio e.v.o. DOP Umbria, ha sottolineato: “Stiamo entrando in una nuova fase, in cui la narrazione del territorio passa attraverso esperienze autentiche. L’olio non è solo un prodotto, ma un’esperienza. La conoscenza non superficiale della sua storia, delle tecniche di produzione e del legame con il territorio rappresenta una leva straordinaria per attrarre viaggiatori consapevoli e appassionati”.
Simone Fittuccia, Presidente di Federalberghi Umbria, ha concluso: “La nostra associazione è da sempre impegnata a valorizzare il potenziale attrattivo della nostra regione. Questo progetto rappresenta un tassello strategico per stimolare nuovi flussi e arricchire l’offerta delle nostre strutture ricettive”.
Potrebbero interessarti
Italia
Innovazione, agricoltura e cambiamento climatico: la sfida per gli agronomi

È quantomai urgente pianificare gli interventi, dalla raccolta alla progettazione degli invasi, dalla riduzione degli sprechi e delle perdite, fino alle scelte colturali e alle tecnologie impiantistiche di irrigazione
20 giugno 2025 | 10:00
Italia
Giornata delle Verdure: un bambino italiano su due non le mangia

Le verdure non sono semplici contorni, ma alimenti con molte proprietà nutrizionali in grado di contribuire alla salute del nostro organismo. Se i bimbi li rifiutano s’impoverisce l’alimentazione di tutta la famiglia
18 giugno 2025 | 12:00
Italia
L'olio extravergine di oliva IGP Toscano col contrassegno della Zecca dello Stato

La “fascetta”, elaborata e stampata dall’Istituto Poligrafico dello Stato, abbraccerà il collo di ogni bottiglia di olio Toscano IGP portando i livelli di tutele, trasparenza e sicurezza ai massimi standard garantiti dalla più avanzata tecnologia anti-frode
18 giugno 2025 | 11:00
Italia
PAC 2025: entro il 15 luglio le domande di aiuto

La proroga riguarda la domanda unica e le domande di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale. Inizialmente, il termine era stato fissato al 15 maggio 2025 e successivamente prorogato al 16 giugno
17 giugno 2025 | 15:00
Italia
Bene la produzione di farine di grano tenero e grano duro

La significativa contrazione delle quotazioni degli sfarinati e dei sottoprodotti dopo i picchi raggiunti nel 2022, ha pesato negativamente sul livello del fatturato dell'industria molitoria nazionale
17 giugno 2025 | 11:00
Italia
L'olio extravergine di oliva di Coratina merita rispetto: abbassare gli steroli totali

Un pericoloso quanto equivoco messaggio con il quale si vorrebbe far passare il messaggio che l'Italia sarebbe una centrale di frodi e sofisticazioni dell'olio nonostante alcuni noti marchi di aziende olearie italiane siano in mano di gruppi spagnoli
16 giugno 2025 | 13:00