Italia
I cosmetici ricavati dall'olivo: l'esempio ligure

L’ombretto, lo scrub e l’eyeliner “Sciamàda” dalla polvere micronizzata del seme dell’oliva e crema illuminante, struccante dagli estratti di foglie di olivo, ricchi di composti antibatterici
03 giugno 2025 | 11:00 | C. S.
All’Expo Valle Impero sono stati presentati cosmetici a base di estratti di olivo in collaborazione con il Polo Tecnologico imperiese.
Il focus è stato coordinato da Gian Luigi Puleo, docente di chimica e collaboratore dell’Ordine dei chimici, i professori Daniele Solazzo, Cristina Gandolfo e Madlena Adrovic hanno accompagnato i ragazzi nelle parti sperimentali.
Le linee di cosmetici sono due: "Una è ricavata dalla polvere micronizzata del seme dell’oliva, materiale che di solito si brucia – spiega Puleo – L’idea è recuperarlo evitando di aumentare il riscaldamento globale con ulteriori combustibili: bruciare è l’ultima ratio, come chimici proviamo a fare prodotti utili, in cui la struttura molecolare non vada distrutta per produrre energia, ma sia valorizzata. La polvere di noccioli d’oliva, inoltre, è tra i cosmetici naturali ammessi".
Dietro ai prodotti ci sono Alice Pecchia e Carla Ramoino di quinta e Alessandra Solazzo di quarta: a Pontedassio sarà possibile provare l’ombretto, lo scrub e l’eyeliner “Sciamàda”, dal dialetto “bruciare”. C’è anche una linea incentrata sugli estratti delle foglie di olivo, seguita da Adelina Glorio, di quarta. Ne fanno parte crema illuminante, struccante e altri prodotti.
"Abbiamo usato la parte liquida che si ottiene estraendo dalle foglie le molecole idroattive – aggiunge Puleo - Si spinge da un po’ su questi cosmetici: derivano da foglie che almeno due volte l’anno sono raccolte e in genere bruciate. Hanno antibatterici che, estratti, possono essere usati nella cosmetica, ma che bloccherebbero il compostaggio".
In passato il Polo Tecnologico aveva già presentato un tè di foglie d’olivo, oggi proposto da un imprenditore dianese.
Potrebbero interessarti
Italia
Innovazione, agricoltura e cambiamento climatico: la sfida per gli agronomi

È quantomai urgente pianificare gli interventi, dalla raccolta alla progettazione degli invasi, dalla riduzione degli sprechi e delle perdite, fino alle scelte colturali e alle tecnologie impiantistiche di irrigazione
20 giugno 2025 | 10:00
Italia
Giornata delle Verdure: un bambino italiano su due non le mangia

Le verdure non sono semplici contorni, ma alimenti con molte proprietà nutrizionali in grado di contribuire alla salute del nostro organismo. Se i bimbi li rifiutano s’impoverisce l’alimentazione di tutta la famiglia
18 giugno 2025 | 12:00
Italia
L'olio extravergine di oliva IGP Toscano col contrassegno della Zecca dello Stato

La “fascetta”, elaborata e stampata dall’Istituto Poligrafico dello Stato, abbraccerà il collo di ogni bottiglia di olio Toscano IGP portando i livelli di tutele, trasparenza e sicurezza ai massimi standard garantiti dalla più avanzata tecnologia anti-frode
18 giugno 2025 | 11:00
Italia
PAC 2025: entro il 15 luglio le domande di aiuto

La proroga riguarda la domanda unica e le domande di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale. Inizialmente, il termine era stato fissato al 15 maggio 2025 e successivamente prorogato al 16 giugno
17 giugno 2025 | 15:00
Italia
Bene la produzione di farine di grano tenero e grano duro

La significativa contrazione delle quotazioni degli sfarinati e dei sottoprodotti dopo i picchi raggiunti nel 2022, ha pesato negativamente sul livello del fatturato dell'industria molitoria nazionale
17 giugno 2025 | 11:00
Italia
L'olio extravergine di oliva di Coratina merita rispetto: abbassare gli steroli totali

Un pericoloso quanto equivoco messaggio con il quale si vorrebbe far passare il messaggio che l'Italia sarebbe una centrale di frodi e sofisticazioni dell'olio nonostante alcuni noti marchi di aziende olearie italiane siano in mano di gruppi spagnoli
16 giugno 2025 | 13:00