Italia

A fuoco la Facoltà di Agraria dell'Università della Tuscia

A fuoco la Facoltà di Agraria dell'Università della Tuscia

Devastante incendio ll’università della Tuscia di Viterbo: le fiamme si sono propagate sul tetto della facoltà di Agraria e hanno interessato anche il piano sottostante dove ci sarebbero dei laboratori

04 giugno 2025 | 13:40 | C. S.

Un devastante incendio è divampato oggi all’università della Tuscia di Viterbo: le fiamme si sono propagate sul tetto della facoltà di Agraria e hanno interessato anche il piano sottostante dove ci sarebbero dei laboratori. Evacuata la facoltà e tre strutture vicine. Nessuna persona risulta al momento coinvolta. 

Oltre agli edifici universitari, è stata evacuata l'area circostante per 500 metri, compreso un albergo. Si è reso necessario anche l'intervento dell'unità specializzata dell'esercito per coadiuvare i vigili del fuoco nell'operazione di spegnimento.

La solidarietà di Assoenologi

A nome personale e nella mia veste di docente e di Presidente nazionale di Assoenologi e di Presidente della sezione Assoenologi Umbria-Lazio, esprimo il mio più profondo dolore per il gravissimo incendio che ha colpito l’Università degli Studi della Tuscia e in particolare la Facoltà di Agraria-Viticoltura ed Enologia, dove da anni svolgo attività di insegnamento con passione e dedizione.

È un momento di grande tristezza per tutti noi. La Facoltà non è solo un luogo di studio e formazione, ma un punto di riferimento per il mondo vitivinicolo, per i nostri giovani, per la ricerca, per il futuro del settore agroalimentare italiano. Vederla colpita così duramente, in circostanze ancora da chiarire, provoca un senso di smarrimento che va oltre il danno materiale.

In segno di rispetto per l’accaduto e per la comunità universitaria profondamente provata, comunico che il seminario di approfondimento enologico previsto per il 17 giugno 2025, dal titolo “Il dolce navigar dei mosti; Giancarlo Vason e la storia delle tecniche enologiche” (locandina allegata), è rinviato a data da destinarsi. Sarà nostra cura comunicare una nuova calendarizzazione non appena le condizioni lo permetteranno.

In questo momento difficile, desidero esprimere la mia totale vicinanza al Rettore Stefano Ubertini, ai colleghi docenti, al personale tecnico e amministrativo, agli studenti e a tutte le persone che ogni giorno contribuiscono con impegno e amore a far vivere l’Università della Tuscia.

Potrebbero interessarti

Italia

Innovazione, agricoltura e cambiamento climatico: la sfida per gli agronomi

È quantomai urgente pianificare gli interventi, dalla raccolta alla progettazione degli invasi, dalla riduzione degli sprechi e delle perdite, fino alle scelte colturali e alle tecnologie impiantistiche di irrigazione

20 giugno 2025 | 10:00

Italia

Giornata delle Verdure: un bambino italiano su due non le mangia

Le verdure non sono semplici contorni, ma alimenti con molte proprietà nutrizionali in grado di contribuire alla salute del nostro organismo. Se i bimbi li rifiutano s’impoverisce l’alimentazione di tutta la famiglia

18 giugno 2025 | 12:00

Italia

L'olio extravergine di oliva IGP Toscano col contrassegno della Zecca dello Stato

La “fascetta”, elaborata e stampata dall’Istituto Poligrafico dello Stato, abbraccerà il collo di ogni bottiglia di olio Toscano IGP portando i livelli di tutele, trasparenza e sicurezza ai massimi standard garantiti dalla più avanzata tecnologia anti-frode

18 giugno 2025 | 11:00

Italia

PAC 2025: entro il 15 luglio le domande di aiuto

La proroga riguarda la domanda unica e le domande di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale. Inizialmente, il termine era stato fissato al 15 maggio 2025 e successivamente prorogato al 16 giugno

17 giugno 2025 | 15:00

Italia

Bene la produzione di farine di grano tenero e grano duro

La significativa contrazione delle quotazioni degli sfarinati e dei sottoprodotti dopo i picchi raggiunti nel 2022, ha pesato negativamente sul livello del fatturato dell'industria molitoria nazionale

17 giugno 2025 | 11:00

Italia

L'olio extravergine di oliva di Coratina merita rispetto: abbassare gli steroli totali

Un pericoloso quanto equivoco messaggio con il quale si vorrebbe far passare il messaggio che l'Italia sarebbe una centrale di frodi e sofisticazioni dell'olio nonostante alcuni noti marchi di aziende olearie italiane siano in mano di gruppi spagnoli

16 giugno 2025 | 13:00