Italia
Un frode agricola da mezzo milione di euro in Calabria

Le indagini delle Fiamme gialle hanno portato alla luce una serie di irregolarità nell’assegnazione di fondi destinati al Programma di sviluppo rurale e alla Pac a favore di tre imprenditori agricoli
29 marzo 2025 | 15:00 | C. S.
Danno erariale superiore al mezzo milione di Euro. è questo l'oggetto di tre atti di citazione a giudizio nei confronti di altrettanti imprenditori agricoli calabresi emessi dalla Procura regionale presso la Corte dei conti sezione giurisdizionale Calabria. Le indagini delle Fiamme gialle hanno portato alla luce una serie di irregolarità nell’assegnazione di fondi destinati al Programma di sviluppo rurale e alla Pac, la Politica agricola comune, erogati dalla Regione Calabria, in danno del bilancio dell’Ue.
Sulla base degli elementi raccolti, la Corte dei Conti ha contestato loro un danno erariale pari a oltre 526.000 Euro, oltre agli accessori di legge e alle spese di giustizia. Le risorse, secondo i finanzieri, erano finalizzate al sostegno di giovani agricoltori per l’avvio delle attività agricole e al ricambio generazionale nello specifico settore: invece, venivano destinate a tre soggetti privi dei requisiti normativamente previsti, in quanto, in realtà, non erano agricoltori attivi ma studenti universitari fuori sede, peraltro in località ben distanti da quelle di ubicazione dei terreni.
A svelare la responsabilità erariale da parte degli imprenditori sono stati gli accertamenti eseguiti dal Nucleo di Polizia economico-finanziaria di Catanzaro, coordinati dal procuratore regionale per la Corte dei Conti Romeo Ermenegildo Palma ed seguiti dal sostituto Gianpiero Madeo.
Potrebbero interessarti
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00