Italia

L'organismo di certificazione bio Suolo e Salute diventa di proprietà svizzero-francese

L'organismo di certificazione bio Suolo e Salute diventa di proprietà svizzero-francese

L'organismo ora di proprietà svizzera ha al suo attivo più di 23.000 operatori, oltre il 25% del totale nazionale. Il controllo di ultima istanza del gruppo è riferibile al francese Frank Louis René Piedelièvre

24 marzo 2025 | 10:00 | C. S.

Via libera dal Consiglio dei Ministri - a quanto appreso - all'acquisizione di Suolo e Salute, il primo organismo di controllo e certificazione per il biologico in Italia, da parte di Cotecna Certification Italia S.r.l.  controllata al 100% dalla svizzera Cotecna Inspection.

Una cessione con precise prescrizioni di salvaguardia per il patrimonio nazionale sul biologico, di cui l'Italia è primo produttore in Ue.

Il via libera prevede infatti che la gestione della certificazione delle sementi biologiche sia accessibile e rispettosa dell'interesse nazionale, dalla garanzia del mantenimento delle sedi e dei servizi in Italia, a un amministratore terzo indipendente e all'obbligo di informative al ministero dell'Agricoltura sul tariffario delle certificazioni e gestione dei dati aziendali.

Il controllo di ultima istanza del gruppo è riferibile al francese Frank Louis René Piedelièvre. Il gruppo Cotecna è un attore principale nel settore testing, ispezione e certificazione; mentre Suolo e salute è attiva nel controllo e certificazione delle metodiche di produzione biologica.

L'organismo italiano, si legge sul suo sito ufficiale, ha al suo attivo più di 23.000 operatori (aziende agricole, zootecniche e di trasformazione), oltre il 25% del totale nazionale e oltre 670.000 ettari di superficie agricola, il 30% della superficie coltivata a biologico in Italia. 

Potrebbero interessarti

Italia

I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia

03 luglio 2025 | 15:00

Italia

Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?

03 luglio 2025 | 10:00

Italia

In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente

03 luglio 2025 | 09:00

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00

Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00