Italia
Il Consorzio di Tutela DOP Monte Etna si presenta e mette in mostra l'olio extravergine del vulcano
Nuova bottiglia, etichetta e collarino del Poligrafico dello Stato. Emerso il ruolo fondamentale dell’export come opportunità di sviluppo per le aziende del settore: un canale che nei primi dieci mesi del 2024 ha raggiunto i 2,62 miliardi di euro
18 febbraio 2025 | 12:00 | C. S.
Con l’attuazione del PSR Sicilia 2014/2020 Misura 3.2 - “Sostegno per attività di informazione e promozione svolte da associazioni di produttori nel mercato interno”, il Consorzio di Tutela DOP Monte Etna si presenta ai visitatori, ai Buyer e alle istituzioni presenti con la eccellenza del proprio territorio vulcanico unico nel suo genere. Un olio extravergine di oliva che viene apprezzato dai consumatori per le peculiari qualità organolettiche e per un profilo sensoriale che lascia sicuramente il segno.
Questi i numeri divulgati dagli Organizzatori: 6.482 visitatori, 161 aziende espositrici, 22 buyer provenienti da mercati chiave per l’Italia tra cui Stati Uniti, Australia, Tunisia e Germania , 20 associazioni/enti/istituzioni e più di 100 eventi tra convegni, workshop e panel test, l’evento si è rivelato una piattaforma strategica per la promozione dell’intero settore olivicolo‐oleario, sostenendo in un unico luogo business, innovazione, cultura e ricerca scientifica.
L’occasione è servita per presentarci – commenta Giosuè Catania Presidente del Consorzio di Tutela- con una nuova vestibilità della bottiglia che oltre ad una suggestiva etichetta, presentava un collarino elegante quanto intrigante, stampato dal poligrafico dello stato.
Con il nuovo contrassegno – continua Catania – si certificherà il processo produttivo che partendo dalla produzione quindi dal territorio arriva sino alla tavola ove il consumatore potrà giovarsi attraverso un Q-code di tutte le informazioni necessarie volte ad affermare autenticità del prodotto, identità e tracciabilità.
Tra i temi affrontati, in particolare, è emerso il ruolo fondamentale dell’export come opportunità di sviluppo per le aziende del settore: un canale che nei primi dieci mesi del 2024 (+50% in valore e +6% in volume, dati Ismea) ha raggiunto i 2,62 miliardi di euro. Evolio Expo è stato quindi un interessante occasione per discutere sull’andamento del mercato olivicolo ma anche un ricco confronto sull’Oleoturismo, , il rapporto tra olio e salute, e l´identità turistica e culturale dei territori, la sostenibilità ambientale, l´innovazione tecnologica e la valorizzazione delle produzioni di qualità come gli oli Dop, Igp e monovarietali.
Il prossimo appuntamento al Sol2Expo di Verona in programma da domenica 2 a martedì 4 marzo 2025.
Siamo pronti a promuovere l’eccellenza del nostro territorio e a vivere stagioni di grande entusiasmo e fiducia.

Potrebbero interessarti
Italia
Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla
Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine
18 novembre 2025 | 16:00
Italia
Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola
La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare
18 novembre 2025 | 15:00
Italia
L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella
Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa
18 novembre 2025 | 10:35
Italia
Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità
Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità
17 novembre 2025 | 17:00
Italia
Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina
Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di 250 mila quintali
17 novembre 2025 | 09:00
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00