Italia
Il Consorzio di Tutela DOP Monte Etna si presenta e mette in mostra l'olio extravergine del vulcano
Nuova bottiglia, etichetta e collarino del Poligrafico dello Stato. Emerso il ruolo fondamentale dell’export come opportunità di sviluppo per le aziende del settore: un canale che nei primi dieci mesi del 2024 ha raggiunto i 2,62 miliardi di euro
18 febbraio 2025 | 12:00 | C. S.
Con l’attuazione del PSR Sicilia 2014/2020 Misura 3.2 - “Sostegno per attività di informazione e promozione svolte da associazioni di produttori nel mercato interno”, il Consorzio di Tutela DOP Monte Etna si presenta ai visitatori, ai Buyer e alle istituzioni presenti con la eccellenza del proprio territorio vulcanico unico nel suo genere. Un olio extravergine di oliva che viene apprezzato dai consumatori per le peculiari qualità organolettiche e per un profilo sensoriale che lascia sicuramente il segno.
Questi i numeri divulgati dagli Organizzatori: 6.482 visitatori, 161 aziende espositrici, 22 buyer provenienti da mercati chiave per l’Italia tra cui Stati Uniti, Australia, Tunisia e Germania , 20 associazioni/enti/istituzioni e più di 100 eventi tra convegni, workshop e panel test, l’evento si è rivelato una piattaforma strategica per la promozione dell’intero settore olivicolo‐oleario, sostenendo in un unico luogo business, innovazione, cultura e ricerca scientifica.
L’occasione è servita per presentarci – commenta Giosuè Catania Presidente del Consorzio di Tutela- con una nuova vestibilità della bottiglia che oltre ad una suggestiva etichetta, presentava un collarino elegante quanto intrigante, stampato dal poligrafico dello stato.
Con il nuovo contrassegno – continua Catania – si certificherà il processo produttivo che partendo dalla produzione quindi dal territorio arriva sino alla tavola ove il consumatore potrà giovarsi attraverso un Q-code di tutte le informazioni necessarie volte ad affermare autenticità del prodotto, identità e tracciabilità.
Tra i temi affrontati, in particolare, è emerso il ruolo fondamentale dell’export come opportunità di sviluppo per le aziende del settore: un canale che nei primi dieci mesi del 2024 (+50% in valore e +6% in volume, dati Ismea) ha raggiunto i 2,62 miliardi di euro. Evolio Expo è stato quindi un interessante occasione per discutere sull’andamento del mercato olivicolo ma anche un ricco confronto sull’Oleoturismo, , il rapporto tra olio e salute, e l´identità turistica e culturale dei territori, la sostenibilità ambientale, l´innovazione tecnologica e la valorizzazione delle produzioni di qualità come gli oli Dop, Igp e monovarietali.
Il prossimo appuntamento al Sol2Expo di Verona in programma da domenica 2 a martedì 4 marzo 2025.
Siamo pronti a promuovere l’eccellenza del nostro territorio e a vivere stagioni di grande entusiasmo e fiducia.

Potrebbero interessarti
Italia
La cipolla che si usava come moneta di scambio
A Castrovillari un nuovo Presidio Slow Food e sei produttori coinvolti coltivano un bulbo dolcissimo tornato simbolo e orgoglio della città del Pollino. L’avvio nell’ambito del progetto Presidiamo la Calabria
27 novembre 2025 | 17:00
Italia
L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon
La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani
26 novembre 2025 | 18:00
Italia
Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo
La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo
26 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia
La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata
26 novembre 2025 | 10:00
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00