Italia

Il Consorzio di Tutela DOP Monte Etna si presenta e mette in mostra l'olio extravergine del vulcano

Il Consorzio di Tutela DOP Monte Etna si presenta e mette in mostra l'olio extravergine del vulcano

Nuova bottiglia, etichetta e collarino del Poligrafico dello Stato. Emerso il ruolo fondamentale dell’export come opportunità di sviluppo per le aziende del settore: un canale che nei primi dieci mesi del 2024 ha raggiunto i 2,62 miliardi di euro

18 febbraio 2025 | 12:00 | C. S.

Con l’attuazione del PSR Sicilia 2014/2020 Misura 3.2 - “Sostegno per attività di informazione e promozione svolte da associazioni di produttori nel mercato interno”, il Consorzio di Tutela DOP Monte Etna si presenta ai visitatori, ai Buyer e alle istituzioni presenti con la eccellenza del proprio territorio vulcanico unico nel suo genere. Un olio extravergine di oliva che viene apprezzato dai consumatori per le peculiari qualità organolettiche e per un profilo sensoriale che lascia sicuramente il segno.

Questi i numeri divulgati dagli Organizzatori: 6.482 visitatori, 161 aziende espositrici, 22 buyer provenienti da mercati chiave per l’Italia ​ tra cui Stati Uniti, Australia, Tunisia e Germania ​, 20 associazioni/enti/istituzioni e più di 100 eventi tra convegni, workshop e panel test, l’evento si è rivelato una piattaforma strategica per la promozione dell’intero settore olivicolo‐oleario, sostenendo in un unico luogo business, innovazione, cultura e ricerca scientifica.

L’occasione è servita per presentarci – commenta Giosuè Catania Presidente del Consorzio di Tutela- con una nuova vestibilità della bottiglia che oltre ad una suggestiva etichetta, presentava un collarino elegante quanto intrigante, stampato dal poligrafico dello stato.

Con il nuovo contrassegno – continua Catania – si certificherà il processo produttivo che partendo dalla produzione quindi dal territorio arriva sino alla tavola ove il consumatore potrà giovarsi attraverso un Q-code di tutte le informazioni necessarie volte ad affermare autenticità del prodotto, identità e tracciabilità.

Tra i temi affrontati, in particolare, è emerso il ruolo fondamentale dell’export come opportunità di sviluppo per le aziende del settore: un canale che nei primi dieci mesi del 2024 (+50% in valore e +6% in volume, dati Ismea) ha raggiunto i 2,62 miliardi di euro. Evolio Expo è stato quindi un interessante occasione per discutere sull’andamento del mercato olivicolo ma anche un ricco confronto sull’Oleoturismo, , il rapporto tra olio e salute, e l´identità turistica e culturale dei territori, la sostenibilità ambientale, l´innovazione tecnologica e la valorizzazione delle produzioni di qualità come gli oli Dop, Igp e monovarietali.

Il prossimo appuntamento al Sol2Expo di Verona in programma da domenica 2 a martedì 4 marzo 2025.

Siamo pronti a promuovere l’eccellenza del nostro territorio e a vivere stagioni di grande entusiasmo e fiducia.

Potrebbero interessarti

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30

Italia

Ultimo Fiocco Verde da Noemio Bacci e Marzio Bacci

Nel 1947, Noemio Bacci diede una prima svolta imprenditoriale all’attività agricola di famiglia passando da semplice coltivatore di olivi a produttore di olio

25 ottobre 2025 | 16:00

Italia

Fiocco Verde dalla coop agricola Colle del Marchese

E' il presidente Fabio Bellachioma a inviarci il Fiocco Verde dell'olio della cooperativa che presiede. Quando i piccoli produttori fanno squadra per fare qualità e rilanciarsi

25 ottobre 2025 | 15:00

Italia

Il Melone Mantovano IGP archivia una stagione produttiva soddisfacente

La produzione ha mantenuto standard qualitativi elevati, con un incremento di oltre 1.500 tonnellate rispetto allo scorso anno e un venduto complessivo superiore alle 14.000 tonnellate. 

25 ottobre 2025 | 14:00