Italia

Il Magnifico, la strada per la leadership nel mondo dell'olio di oliva

Il Magnifico, la strada per la leadership nel mondo dell'olio di oliva

Il concorso e il suo Extra Quality Olive Oil. Un marchio che rappresenta l’eccellenza. Non è più un concetto astratto o generico, ma una misura precisa, certificata e riconoscibile

14 gennaio 2025 | 09:00 | Matia Barciulli

"Il Magnifico" non è solo un concorso. È una dichiarazione di guerra alla mediocrità e un tributo a chi ha il coraggio di puntare all’eccellenza. Viviamo in un mondo in cui i premi, da soli, non bastano più a garantire il successo commerciale, ma "Il Magnifico" non si limita a celebrare l’olio migliore: lo elegge a modello, a simbolo di ciò che un prodotto straordinario può e deve rappresentare. Premiamo l’olio che non si limita a essere tecnicamente perfetto, ma che sa affascinare e conquistare il mercato, che sa vendersi senza svendersi, che porta con sé una storia capace di sedurre e coinvolgere.

Questo premio è un faro per chi aspira a distinguersi, a uscire dall'ombra della mediocrità. Certo, vendere è importante e "Il Magnifico" offre una spinta concreta, ma non è un miracolo economico: non cambierà da solo il destino di un’azienda, ma aprirà porte, accenderà riflettori e, soprattutto, offrirà una piattaforma credibile e autorevole per chi vuole fare la differenza. Essere "Magnifico" non significa solo avere un’etichetta da mostrare, ma essere riconosciuti come un esempio, come un leader che incarna il futuro di questo straordinario prodotto.

Quest’anno, in particolare, guardiamo con grande entusiasmo agli oli della Toscana. È stata un’annata straordinaria, che ha regalato produzioni di altissimo livello, capaci di esprimere la vera essenza del territorio. La Toscana si è superata, consegnandoci oli che sono molto più di un prodotto: sono ambasciatori di una tradizione millenaria, ma anche del coraggio di innovare e di conquistare il mercato moderno.

Nel 2025, abbiamo introdotto tre grandi novità che ampliano la visione del nostro premio. La prima è il riconoscimento al miglior oleoturismo europeo, un volano economico cruciale che, nei prossimi anni, sarà sempre più determinante per i territori produttivi. L’oleoturismo rappresenta un’opportunità unica, perché consente di vendere l’olio non al costo, ma al prezzo di vendita al pubblico, valorizzandone appieno il lavoro e l’identità. In un momento storico in cui il vino mostra segnali di declino, questa è un’opportunità che deve essere colta con coraggio e lungimiranza, ridefinendo il legame tra territorio, prodotto e consumatore attraverso esperienze autentiche.

La seconda novità è una sezione speciale dedicata alla Lecciana, una varietà che stiamo osservando con attenzione per comprenderne tutte le potenzialità. La Lecciana rappresenta il futuro, e il nostro impegno è quello di anticipare, valorizzare e sostenere queste evoluzioni che possono riscrivere le regole della produzione olearia.

Infine, presentiamo con orgoglio il premio Masterpiece, dedicato ai grandi oli prodotti in piccole quantità, quelli sotto i 1000 litri. Se "Il Magnifico" premia la capacità di conquistare e sedurre il mercato con produzioni sopra i 1000 litri, Masterpiece celebra l’olio sartoriale, che incarna l’essenza della biodiversità e spinge ai limiti l’eccellenza raggiungibile. È un tributo a chi, con passione e maestria, dimostra che l’olio non è solo un prodotto, ma un’opera d’arte capace di raccontare storie uniche e irripetibili.

In un contesto in cui il termine "EVOO" è stato abusato e svuotato di significato, "Il Magnifico" abbraccia una nuova nomenclatura: EQOO, Extra Quality Olive Oil. Un marchio che rappresenta un olio non solo perfetto, ma eccezionale, un vero e proprio capolavoro di qualità che merita di essere distinto e valorizzato rispetto al resto del mercato. L’eccellenza non è più un concetto astratto o generico, ma una misura precisa, certificata e riconoscibile.

"Il Magnifico" celebra chi non si accontenta di essere buono, ma pretende di essere indimenticabile, perché l’eccellenza non è mai un caso: è una scelta.

Potrebbero interessarti

Italia

I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia

03 luglio 2025 | 15:00

Italia

Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?

03 luglio 2025 | 10:00

Italia

In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente

03 luglio 2025 | 09:00

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00

Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00