Italia

Il Magnifico, la strada per la leadership nel mondo dell'olio di oliva

Il Magnifico, la strada per la leadership nel mondo dell'olio di oliva

Il concorso e il suo Extra Quality Olive Oil. Un marchio che rappresenta l’eccellenza. Non è più un concetto astratto o generico, ma una misura precisa, certificata e riconoscibile

14 gennaio 2025 | 09:00 | Matia Barciulli

"Il Magnifico" non è solo un concorso. È una dichiarazione di guerra alla mediocrità e un tributo a chi ha il coraggio di puntare all’eccellenza. Viviamo in un mondo in cui i premi, da soli, non bastano più a garantire il successo commerciale, ma "Il Magnifico" non si limita a celebrare l’olio migliore: lo elegge a modello, a simbolo di ciò che un prodotto straordinario può e deve rappresentare. Premiamo l’olio che non si limita a essere tecnicamente perfetto, ma che sa affascinare e conquistare il mercato, che sa vendersi senza svendersi, che porta con sé una storia capace di sedurre e coinvolgere.

Questo premio è un faro per chi aspira a distinguersi, a uscire dall'ombra della mediocrità. Certo, vendere è importante e "Il Magnifico" offre una spinta concreta, ma non è un miracolo economico: non cambierà da solo il destino di un’azienda, ma aprirà porte, accenderà riflettori e, soprattutto, offrirà una piattaforma credibile e autorevole per chi vuole fare la differenza. Essere "Magnifico" non significa solo avere un’etichetta da mostrare, ma essere riconosciuti come un esempio, come un leader che incarna il futuro di questo straordinario prodotto.

Quest’anno, in particolare, guardiamo con grande entusiasmo agli oli della Toscana. È stata un’annata straordinaria, che ha regalato produzioni di altissimo livello, capaci di esprimere la vera essenza del territorio. La Toscana si è superata, consegnandoci oli che sono molto più di un prodotto: sono ambasciatori di una tradizione millenaria, ma anche del coraggio di innovare e di conquistare il mercato moderno.

Nel 2025, abbiamo introdotto tre grandi novità che ampliano la visione del nostro premio. La prima è il riconoscimento al miglior oleoturismo europeo, un volano economico cruciale che, nei prossimi anni, sarà sempre più determinante per i territori produttivi. L’oleoturismo rappresenta un’opportunità unica, perché consente di vendere l’olio non al costo, ma al prezzo di vendita al pubblico, valorizzandone appieno il lavoro e l’identità. In un momento storico in cui il vino mostra segnali di declino, questa è un’opportunità che deve essere colta con coraggio e lungimiranza, ridefinendo il legame tra territorio, prodotto e consumatore attraverso esperienze autentiche.

La seconda novità è una sezione speciale dedicata alla Lecciana, una varietà che stiamo osservando con attenzione per comprenderne tutte le potenzialità. La Lecciana rappresenta il futuro, e il nostro impegno è quello di anticipare, valorizzare e sostenere queste evoluzioni che possono riscrivere le regole della produzione olearia.

Infine, presentiamo con orgoglio il premio Masterpiece, dedicato ai grandi oli prodotti in piccole quantità, quelli sotto i 1000 litri. Se "Il Magnifico" premia la capacità di conquistare e sedurre il mercato con produzioni sopra i 1000 litri, Masterpiece celebra l’olio sartoriale, che incarna l’essenza della biodiversità e spinge ai limiti l’eccellenza raggiungibile. È un tributo a chi, con passione e maestria, dimostra che l’olio non è solo un prodotto, ma un’opera d’arte capace di raccontare storie uniche e irripetibili.

In un contesto in cui il termine "EVOO" è stato abusato e svuotato di significato, "Il Magnifico" abbraccia una nuova nomenclatura: EQOO, Extra Quality Olive Oil. Un marchio che rappresenta un olio non solo perfetto, ma eccezionale, un vero e proprio capolavoro di qualità che merita di essere distinto e valorizzato rispetto al resto del mercato. L’eccellenza non è più un concetto astratto o generico, ma una misura precisa, certificata e riconoscibile.

"Il Magnifico" celebra chi non si accontenta di essere buono, ma pretende di essere indimenticabile, perché l’eccellenza non è mai un caso: è una scelta.

Potrebbero interessarti

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30

Italia

Ultimo Fiocco Verde da Noemio Bacci e Marzio Bacci

Nel 1947, Noemio Bacci diede una prima svolta imprenditoriale all’attività agricola di famiglia passando da semplice coltivatore di olivi a produttore di olio

25 ottobre 2025 | 16:00

Italia

Fiocco Verde dalla coop agricola Colle del Marchese

E' il presidente Fabio Bellachioma a inviarci il Fiocco Verde dell'olio della cooperativa che presiede. Quando i piccoli produttori fanno squadra per fare qualità e rilanciarsi

25 ottobre 2025 | 15:00

Italia

Il Melone Mantovano IGP archivia una stagione produttiva soddisfacente

La produzione ha mantenuto standard qualitativi elevati, con un incremento di oltre 1.500 tonnellate rispetto allo scorso anno e un venduto complessivo superiore alle 14.000 tonnellate. 

25 ottobre 2025 | 14:00

Italia

Fiocco Verde da Augusto Bocchini, tornato a far olio delle olive dopo un’esperienza europea

Ex presidente di Confagricoltura e del Copa-Cogeca, ora nella sua Umbria guida l’azienda agricola con frantoio dove produce olio extravergine di oliva biologico

23 ottobre 2025 | 18:30

Italia

Fiocco Verde dalla Sardegna con Nicola Solinas di Masoni Becciu

L’azienda agricola Masoni Becciu è situata in località Seddanus Villacidro, città olivicola di antica tradizione, in cui esiste un ambiente pedoclimatico particolarmente favorevole alla produzione di olio di alta qualità in agricoltura biologica

23 ottobre 2025 | 17:30