Italia
Oasi della Finocchiona: il nuovo progetto per la tutela della biodiversità toscana

L’Oasi della Finocchiona, che sorgerà nei pressi dei campi di finocchio dell’azienda agricola Sapori della Toscana, sarà un ecosistema vivente progettato per favorire la coesistenza armoniosa tra agricoltura e natura
29 novembre 2024 | 09:00 | C. S.
Nel cuore delle colline toscane, patria della Finocchiona IGP, il Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP inaugura l’Oasi della Finocchiona IGP. Un progetto che si pone l’obiettivo di sensibilizzare verso la tutela degli impollinatori e della biodiversità unendo tradizione, sostenibilità e innovazione tecnologica.
Grazie alla collaborazione con 3Bee, azienda leader nella tecnologia per la protezione degli ecosistemi, e realtà locali come l’apicoltura Golden Eyes di Farnetani Stefano e la Sapori della Toscana di Giuseppe Genca, il Consorzio rafforza il proprio impegno per l’equilibrio ambientale e per sostenere la produzione di fiori e semi di finocchio utilizzati nella produzione della Finocchiona IGP.
L’Oasi: un rifugio per la biodiversità
L’Oasi della Finocchiona IGP, che sorgerà nei pressi dei campi di finocchio dell’azienda agricola Sapori della Toscana, sarà un ecosistema vivente progettato per favorire la coesistenza armoniosa tra agricoltura e natura. L’area ospiterà:
-
Alveari tecnologici Hive-Tech: dotati di sensori avanzati per il monitoraggio dello stato di salute delle api, parametri ambientali e impatto sulla biodiversità;
-
Rifugi per impollinatori selvatici, creati per offrire habitat sicuri a insetti essenziali per l’impollinazione;
-
Piantumazione di alberi e arbusti nettariferi, che forniranno cibo e rifugio agli impollinatori e contribuiranno all’assorbimento di anidride carbonica;
-
Introduzione di coccinelle, utili alleate naturali per proteggere le coltivazioni di finocchio dagli afidi in modo sostenibile e naturale.
Negli ultimi mesi sono state messe a dimora le piante che daranno vita al piccolo bosco destinato a diventare il cuore dell’Oasi della Finocchiona IGP. Si tratta di cinquanta specie autoctone, che cresceranno rigogliose sulle colline toscane offrendo nutrimento e riparo agli impollinatori. Tigli, ciliegi, meli, biancospini e prugnoli, affiancati dall’immancabile rosmarino, saranno i protagonisti di quest’area protetta.
Tecnologia e sostenibilità al servizio dell’ambiente
L’Oasi sarà un laboratorio vivo, dove natura e tecnologia si incontrano. I sensori Hive-Tech consentiranno un biomonitoraggio continuo, raccogliendo dati essenziali per valutare lo stato di salute dell’ecosistema, come la densità degli impollinatori, il livello di inquinamento e la vitalità delle colonie di api.
Secondo Alessandro Iacomoni, Presidente del Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP:
“La Finocchiona IGP è il frutto di un legame indissolubile con il nostro territorio. Con l’Oasi, vogliamo non solo preservare questo equilibrio, ma anche valorizzarlo, favorendo l’impollinazione naturale e la biodiversità. È un impegno concreto verso la sostenibilità e il futuro delle nostre terre.”
Antonella Gerini, Vicepresidente del Consorzio, aggiunge:
Le api e gli altri impollinatori non sono solo simboli di equilibrio ambientale, ma veri protagonisti di un modello produttivo sostenibile. Attirate dal giallo intenso del finocchietto selvatico, ingrediente distintivo della Finocchiona IGP, le api svolgono un ruolo cruciale nell’impollinazione, garantendo la salute delle coltivazioni e la qualità del prodotto.
L’Oasi della Finocchiona IGP verrà ampliata nel corso del tempo e nei prossimi mesi si terranno iniziative educative: “Vorremmo attirare scuole di ogni grado a partire dei più piccoli, per poter far conoscere quanto sia importante tutelare il nostro territorio, anche con piccoli e semplici gesti a partire dal balcone di casa. La Finocchiona IGP vuole sensibilizzare tutti i suoi estimatori e non verso questa grande presa di coscienza che riguarda la salute dell’ambiente in cui viviamo.” il progetto del Consorzio si propone di diventare un punto di riferimento per la tutela dell’ambiente in Toscana, sensibilizzando su una nuova consapevolezza nella relazione tra biodiversità, territorio e qualità alimentare.
Potrebbero interessarti
Italia
Un vino dalla storia millenaria: il Recioto della Valpolicella è Presidio Slow Food

Sette cantine rilanciano un vino fortemente identitario per la viticoltura veronese che rischia di cadere nell’oblio. La sua storia è millenaria, proprio come lo è l’appassimento, tecnica antichissima utilizzata nelle terre veronesi per conservare la frutta nei lunghi mesi invernali
22 ottobre 2025 | 17:00
Italia
Banca Nazionale delle Terre Agricole: oltre 14 mila ettari disponibili in tutta Italia

Tra le principali novità di questa edizione si segnala la riduzione dei tempi di trasmissione delle manifestazioni di interesse, che passano da 90 a 30 giorni, e del periodo di presentazione delle offerte economiche, da 45 a 30 giorni. Agevolazioni per i giovani
22 ottobre 2025 | 09:00
Italia
Dal Lazio il Fiocco Verde di Alfredo Cetrone

Aromi unici, complessi e sfaccettati, intensità, stabilità. Circa 100 ettari con 20.000 piante secolari costituiscono il patrimonio di olivi “Monocultivar Itrana” della famiglia Cetrone
21 ottobre 2025 | 18:30
Italia
Olivicoltura biologica, le sfide da affrontare nel futuro

Tra le sfide da affrontare, anche quella della transizione agroecologica, ancora in fase iniziale. Ora la creazione di un club di produttori olivicoli italiani, che condividano gli stessi obiettivi di sostenibilità e di eticità.
21 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Record di candidature per il Servizio Civile Agricolo e Ambientale

Il Servizio Civile Ambientale ha visto 5700 domande su 1006 posti mentre il Servizio Civile Agricolo alla sua prima edizione raccoglie oltre 4600 candidature a fronte di un'offerta di 1057 posti
21 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Fiocco Verde da Margherita Decimi, le donne dell'olio con una marcia in più

Creare un'emozione è la missione del Frantoio Decimi. Un controllo severo, scrupoloso e altamente selettivo che Graziano Decimi, artigiano dell’olio, compie personalmente per tutti i passaggi del processo di lavorazione e produzione
20 ottobre 2025 | 19:30