Italia
Oasi della Finocchiona: il nuovo progetto per la tutela della biodiversità toscana
L’Oasi della Finocchiona, che sorgerà nei pressi dei campi di finocchio dell’azienda agricola Sapori della Toscana, sarà un ecosistema vivente progettato per favorire la coesistenza armoniosa tra agricoltura e natura
29 novembre 2024 | 09:00 | C. S.
Nel cuore delle colline toscane, patria della Finocchiona IGP, il Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP inaugura l’Oasi della Finocchiona IGP. Un progetto che si pone l’obiettivo di sensibilizzare verso la tutela degli impollinatori e della biodiversità unendo tradizione, sostenibilità e innovazione tecnologica.
Grazie alla collaborazione con 3Bee, azienda leader nella tecnologia per la protezione degli ecosistemi, e realtà locali come l’apicoltura Golden Eyes di Farnetani Stefano e la Sapori della Toscana di Giuseppe Genca, il Consorzio rafforza il proprio impegno per l’equilibrio ambientale e per sostenere la produzione di fiori e semi di finocchio utilizzati nella produzione della Finocchiona IGP.
L’Oasi: un rifugio per la biodiversità
L’Oasi della Finocchiona IGP, che sorgerà nei pressi dei campi di finocchio dell’azienda agricola Sapori della Toscana, sarà un ecosistema vivente progettato per favorire la coesistenza armoniosa tra agricoltura e natura. L’area ospiterà:
-
Alveari tecnologici Hive-Tech: dotati di sensori avanzati per il monitoraggio dello stato di salute delle api, parametri ambientali e impatto sulla biodiversità;
-
Rifugi per impollinatori selvatici, creati per offrire habitat sicuri a insetti essenziali per l’impollinazione;
-
Piantumazione di alberi e arbusti nettariferi, che forniranno cibo e rifugio agli impollinatori e contribuiranno all’assorbimento di anidride carbonica;
-
Introduzione di coccinelle, utili alleate naturali per proteggere le coltivazioni di finocchio dagli afidi in modo sostenibile e naturale.
Negli ultimi mesi sono state messe a dimora le piante che daranno vita al piccolo bosco destinato a diventare il cuore dell’Oasi della Finocchiona IGP. Si tratta di cinquanta specie autoctone, che cresceranno rigogliose sulle colline toscane offrendo nutrimento e riparo agli impollinatori. Tigli, ciliegi, meli, biancospini e prugnoli, affiancati dall’immancabile rosmarino, saranno i protagonisti di quest’area protetta.
Tecnologia e sostenibilità al servizio dell’ambiente
L’Oasi sarà un laboratorio vivo, dove natura e tecnologia si incontrano. I sensori Hive-Tech consentiranno un biomonitoraggio continuo, raccogliendo dati essenziali per valutare lo stato di salute dell’ecosistema, come la densità degli impollinatori, il livello di inquinamento e la vitalità delle colonie di api.
Secondo Alessandro Iacomoni, Presidente del Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP:
“La Finocchiona IGP è il frutto di un legame indissolubile con il nostro territorio. Con l’Oasi, vogliamo non solo preservare questo equilibrio, ma anche valorizzarlo, favorendo l’impollinazione naturale e la biodiversità. È un impegno concreto verso la sostenibilità e il futuro delle nostre terre.”
Antonella Gerini, Vicepresidente del Consorzio, aggiunge:
Le api e gli altri impollinatori non sono solo simboli di equilibrio ambientale, ma veri protagonisti di un modello produttivo sostenibile. Attirate dal giallo intenso del finocchietto selvatico, ingrediente distintivo della Finocchiona IGP, le api svolgono un ruolo cruciale nell’impollinazione, garantendo la salute delle coltivazioni e la qualità del prodotto.
L’Oasi della Finocchiona IGP verrà ampliata nel corso del tempo e nei prossimi mesi si terranno iniziative educative: “Vorremmo attirare scuole di ogni grado a partire dei più piccoli, per poter far conoscere quanto sia importante tutelare il nostro territorio, anche con piccoli e semplici gesti a partire dal balcone di casa. La Finocchiona IGP vuole sensibilizzare tutti i suoi estimatori e non verso questa grande presa di coscienza che riguarda la salute dell’ambiente in cui viviamo.” il progetto del Consorzio si propone di diventare un punto di riferimento per la tutela dell’ambiente in Toscana, sensibilizzando su una nuova consapevolezza nella relazione tra biodiversità, territorio e qualità alimentare.
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00