Italia
Vandalismo su piante di olivo nel viterbese

Gli olivi finiscono nella battaglia che si sta combattendo a Tuscania e dintorni contro l’espansione del fotovoltaico. Decine di piante danneggiate con motosega
03 novembre 2024 | 11:00 | C. S.
In località Montebello Casalino a Tuscania sono stati tagliate decine di piante di olivo con motosega.
Le vittime di questo atto sono due proprietari distinti, residenti a circa 500 metri di distanza l’uno dall’altro. Le differenze sociali e culturali tra le due vittime, che non hanno praticamente nulla in comune, rendono ancora più incomprensibile il movente. Pertanto l'atto risultava ancora meno comprensibile tra la popolazione, poco abituata a simili atti di vandalismo.
Gli olivi non sono stati abbattuti dal tronco, ma gravemente compromessi con tagli sui rami principali. Questo non solo impedisce la raccolta delle olive ma rischia di compromettere la crescita delle piante stesse.
Tra le ipotesi c’è quella legata alla battaglia che si sta combattendo in zona contro l’espansione del fotovoltaico. Numerosi terreni sono stati messi in vendita da proprietari locali che, data la resa ridotta dell’attività agricola, sono spesso disposti a cedere i propri appezzamenti. Dall’altra parte, vi sono coloro che si oppongono strenuamente a quella che definiscono una devastazione del territorio. Il taglio degli olivi potrebbe essere un possibile atto di intimidazione o dissidio tra fazioni contrapposte su questo tema.
Potrebbero interessarti
Italia
Da foglie e rifiuti organici di frantoio biofertilizzanti per l'olivicoltura

La filiera dell’olio rappresenta il primo step del progetto Filiere circolari di Tersan Puglia. Dal compostaggio dei sottoprodotti organici dell'olivo alla produzione di biofertilizzante e biometano
23 maggio 2025 | 09:00
Italia
L’Arancia Rossa di Sicilia IGP si conferma motore per l’economia siciliana

Il celebre agrume siciliano dà lavoro a migliaia di persone in tutto il territorio, senza contare l’indotto che genera l’IGP. Nel 2024 l’Arancia Rossa di Sicilia IGP è al terzo posto per valore e produzione tra i prodotti ortofrutticoli italiani
22 maggio 2025 | 12:00
Italia
Nella Dop Terra d'Otranto arrivano Leccino, Favolosa, Lecciana e Leccio del Corno

Nel Salento l'olio delle 260 mila piante di Lecciana in arrivo potranno fregiarsi del bollino Dop. Un percorso per dare nuova linfa a un territorio fortemente colpito da Xylella che spera in una nuova olivicoltura
22 maggio 2025 | 11:00
Italia
Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo
21 maggio 2025 | 14:00
Italia
Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale
21 maggio 2025 | 13:00
Italia
Miele, un patrimonio di biodiversità da salvare

Il Maestro Andrea Bocelli, proprio come un comune mortale ha fatto piantare nel suo giardino una gran quantità di piante mellifere, quelle che aiutano api e impollinatori nella loro opera di mantenimento della biodiversità
20 maggio 2025 | 14:00