Italia

Buona campagna olivicola a Forlì, cresce la produzione di olio di oliva

Buona campagna olivicola a Forlì, cresce la produzione di olio di oliva

Sebbene l'Emilia Romagna non sia un territorio olivicolo per eccellenza, l'olivicoltura ormai è radicata. Quadro positivo per la raccolta delle olive dopo anni di crisi

20 ottobre 2024 | 16:00 | C. S.

La raccolta delle olive e la produzione di olio di oliva in provincia di Forlì sarà molto positiva.

Da una ricognizione di Confagricoltura tra i propri associati emerge infatti un quadro positivo sia per la qualità che per i quantitativi, che sono tornati a livelli soddisfacenti, dopo le difficoltà riscontrate negli ultimi anni.

"Siamo soddisfatti dell'andamento della raccolta - commenta Carlo Carli, presidente di Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini - Il clima di questa estate, che ha messo in difficoltà diverse colture, è stato invece favorevole per l’olivo. Le alte temperature hanno infatti reso la vita più difficile alla mosca dell'olivo, insetto parassita che solitamente attacca le olive penetrando nel frutto. Con le temperature fino a 40 gradi, registrate ad agosto, lo sviluppo di questo insetto è stato limitato, garantendo così la qualità del prodotto".

Anche le piogge delle ultime settimane non hanno causato problemi alla coltura. "Hanno interrotto il forte caldo estivo e la siccità, che se fosse continuata avrebbe causato gravi danni alle coltivazioni, come accaduto in passato," spiega Gianluca Tumidei, presidente della sezione Olivicola di Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini. "Fortunatamente, questo scenario è stato in gran parte evitato, e la quantità del prodotto è tornata ai livelli del 2021".

Per Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini è ora importante che il costo della molitura vada incontro alle esigenze degli agricoltori.

Potrebbero interessarti

Italia

La cipolla che si usava come moneta di scambio

A Castrovillari un nuovo Presidio Slow Food e sei produttori coinvolti coltivano un bulbo dolcissimo tornato simbolo e orgoglio della città del Pollino. L’avvio nell’ambito del progetto Presidiamo la Calabria 

27 novembre 2025 | 17:00

Italia

L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon

La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani

26 novembre 2025 | 18:00

Italia

Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo

La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo

26 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia

La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata

26 novembre 2025 | 10:00

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00