Italia
G7 Agricoltura, a Ortigia 3 giorni workshop e laboratori per 30 ragazzi da diversi paesi
Una caratteristica dei giovani agricoltori è l'ottimismo, questo può essere un segnale anche per le nuove generazioni impegnate in altri settori-
26 settembre 2024 | C. S.
Un G7 Agricoltura rivolto al futuro delle nuove generazioni. In occasione dell'interministeriale a Siracusa, nell'isola di Ortigia, nell'ambito di Divinazione Expo, l'Agenzia Italiana per la Gioventù (Aig) ha collaborato con il ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, con il ministro per lo Sport e i Giovani alla realizzazione del G7 Agri-Young Hackathon 'The young generations in agriculture'. All'evento hanno partecipato trenta studenti provenienti dai diversi Paesi aderenti al forum.
Molti i focus e le questioni affrontate. Attraverso gruppi di lavoro e dibattiti, i giovani partecipanti hanno discusso insieme a funzionari ed esperti internazionali delle principali sfide globali in materia di sicurezza alimentare, cambiamento climatico e della conseguente trasformazione del comparto. Quindi il ruolo della scienza e dell'innovazione, nonché del futuro delle giovani generazioni nel settore agroalimentare. I risultati dei lavori saranno presentati in plenaria ai ministri dei Paesi del G7. L'evento rappresenta un'opportunità per coinvolgere attivamente i giovani nei processi decisionali, rafforzando al contempo il ruolo strategico dell'Italia nella cooperazione internazionale del settore della gioventù, anche in attuazione delle linee d'azione affidate all'Agenzia dalla Legge istitutiva dell'Ente.
"Siamo orgogliosi di aver partecipato a questo forum in cui si è dato spazio ai giovani. E' stato un momento per parlare di futuro insieme a loro, e non un momento in cui si è discusso di loro in loro assenza. Credo questa sia l'immagine che il governo vuole dare rispetto a quello che vuole costruire per il futuro dei giovani" ha spiegato il commissario straordinario dell'Agenzia Italiana per la Gioventù, Federica Celestini Campanari.
"Una caratteristica dei giovani agricoltori è l'ottimismo, questo può essere un segnale anche per le nuove generazioni impegnate in altri settori- ha concluso- spesso raccontate come in preda ad ansia e paura".
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00