Italia
G7 Agricoltura, a Ortigia 3 giorni workshop e laboratori per 30 ragazzi da diversi paesi

Una caratteristica dei giovani agricoltori è l'ottimismo, questo può essere un segnale anche per le nuove generazioni impegnate in altri settori-
26 settembre 2024 | C. S.
Un G7 Agricoltura rivolto al futuro delle nuove generazioni. In occasione dell'interministeriale a Siracusa, nell'isola di Ortigia, nell'ambito di Divinazione Expo, l'Agenzia Italiana per la Gioventù (Aig) ha collaborato con il ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, con il ministro per lo Sport e i Giovani alla realizzazione del G7 Agri-Young Hackathon 'The young generations in agriculture'. All'evento hanno partecipato trenta studenti provenienti dai diversi Paesi aderenti al forum.
Molti i focus e le questioni affrontate. Attraverso gruppi di lavoro e dibattiti, i giovani partecipanti hanno discusso insieme a funzionari ed esperti internazionali delle principali sfide globali in materia di sicurezza alimentare, cambiamento climatico e della conseguente trasformazione del comparto. Quindi il ruolo della scienza e dell'innovazione, nonché del futuro delle giovani generazioni nel settore agroalimentare. I risultati dei lavori saranno presentati in plenaria ai ministri dei Paesi del G7. L'evento rappresenta un'opportunità per coinvolgere attivamente i giovani nei processi decisionali, rafforzando al contempo il ruolo strategico dell'Italia nella cooperazione internazionale del settore della gioventù, anche in attuazione delle linee d'azione affidate all'Agenzia dalla Legge istitutiva dell'Ente.
"Siamo orgogliosi di aver partecipato a questo forum in cui si è dato spazio ai giovani. E' stato un momento per parlare di futuro insieme a loro, e non un momento in cui si è discusso di loro in loro assenza. Credo questa sia l'immagine che il governo vuole dare rispetto a quello che vuole costruire per il futuro dei giovani" ha spiegato il commissario straordinario dell'Agenzia Italiana per la Gioventù, Federica Celestini Campanari.
"Una caratteristica dei giovani agricoltori è l'ottimismo, questo può essere un segnale anche per le nuove generazioni impegnate in altri settori- ha concluso- spesso raccontate come in preda ad ansia e paura".
Potrebbero interessarti
Italia
Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale
17 settembre 2025 | 11:00
Italia
Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera
16 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00
Italia
Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento
13 settembre 2025 | 10:00